Tiligna chiede misure di sostegno alla categoria
Stangata agricoltori
“Come opposizione, ascoltate le rimostranze di una rappresentanza di agricoltori, già destinatari delle ingiunzioni, abbiamo presentato una mozione ragionevole ed importante, affinché l’Amministrazione metta in atta azioni che potrebbero porgere una mano, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, alle tante imprese agricole che si sono viste recapitare ingiunzioni di pagamento pesantissime per il recupero della TARI sugli anni pregressi”.
A dirlo, in una nota, è il consigliere comunale Davide Tiligna. Il quale aggiunge: “Se è vero che questa politica tributaria si pone in continuità con la precedente amministrazione è altrettanto vero che il momento che viviamo, con la crisi del mondo agricolo, impone nuovi approcci. Non a caso la Giurisprudenza è intervenuta a più riprese (non ultima con la Sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado di Lazio) confermando come i depositi e/o magazzini agricoli devono essere considerati esclusi dalla tassa sui rifiuti solidi urbani”.
Attraverso la mozione i gruppi consiliari di opposizione chiedono al Sindaco e alla giunta di: “Avviare, con le imprese agricole destinatarie delle ingiunzioni di pagamento, un confronto volto ad una valutazione più attenta e precisa delle superfici tassabili e di produrre la documentazione necessaria per dimostrare l’eventuale esclusione di alcune superfici accertate o l’applicazione di tariffe più basse per quelle adibite a semplici rimesse di attrezzi agricoli; attivare uno sportello dedicato alle imprese agricole, almeno una volta a settimana, presso l’ufficio Tributi del Comune di Aprilia; avviare, in vista dell’approvazione del bilancio di previsione 2024, un tavolo di confronto per le associazioni di rappresentanza del settore agricolo”.
“In sintesi – conclude Tiligna - bisogna valutare la possibilità di ridurre l’onere della riscossione coattiva o addirittura, dove possibile, esentare completamente dal pagamento della TARI. Ci aspettiamo una risposta positiva da parte dell’amministrazione e che ci si metta subito in azione. Il Comune deve mettersi al fianco delle nostre imprese agricole sostenendole concretamente”.
Francymol
Una convenzione per la fornitura e gestione dei servizi a Bellavista e Campoleone
Accordo Aprilia-Lanuvio
I Comuni di Aprilia e Lanuvio muovono passi in avanti nella stipula della convenzione che porterà gli enti verso una gestione associata e a collaborare per quei servizi che ricadono nei territori di frontiera, con particolare attenzione ai quartieri Bellavista e Campoleone.
Un incontro proficuo, quello che si è svolto lunedì 4 dicembre presso l’assessorato ai lavori pubblici, al quale hanno preso parte in rappresentanza del Comune di Aprilia l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni, l’assessore alla pubblica istruzione Elvis Martino, l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano, la consigliera comunale Sonia Bianchi e il dirigente ai lavori pubblici Paolo Terribili. In rappresentanza dell’amministrazione di Lanuvio erano presenti il vicesindaco Valeria Viglietti, l’assessore ai lavori pubblici Mario Di Pietro, la dirigente ai servizi sociali del Comune di Lanuvio dottoressa Lara Nucciarelli e il consigliere comunale Maurizio Santoro.
Dopo l’incontro del settembre scorso, le amministrazioni hanno rinnovato il proposito di giungere alla stipula di una convenzione, un ragionamento legato non solo all’ottimizzazione delle risorse per gli interventi reclamati dai residenti di Bellavista e Campoleone, ma anche relativamente alle scuole ricadenti nei due quartieri e frequentate da una popolazione studentesca mista.
In particolare è stata vagliata l’idea di collaborare per la riqualificazione della scuola primaria di Bellavista per quanto attiene gli interventi straordinari, un plesso dove il 90% degli alunni risiede nel Comune di Aprilia. Dialogo aperto anche per quanto riguarda la scuola primaria di Campoleone e l’Istituto comprensivo Gianni Orzini.
L’ipotesi di una convenzione potrebbe agevolare l’erogazione dei servizi chiesti dai residenti di Bellavista e Campoleone, legati rispettivamente a pubblica illuminazione, segnaletica stradale e marciapiedi, porre un freno all’abbandono selvaggio dei rifiuti nelle aree al confine, attraverso operazioni di controllo coordinate e riguardare i vari servizi erogati dai due enti a favore dei cittadini di Lanuvio e Aprilia. Al termine della riunione gli amministratori hanno concordato un nuovo appuntamento, al fine di mettere a punto i dettagli tecnici dell’accordo che ne dovrà scaturire.
Comune di Aprilia