Deferito in stato di libertà un cittadino rumeno
Stato di ebrezza
Nel corso della notte del 27 novembre i militari del Norm - Sezione Radiomobile - di Aprilia deferivano in stato di libertà un cittadino rumeno di anni 53, domiciliato ad Aprilia, per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale e guida in stato di ebbrezza.
Il predetto, dopo aver forzato un posto di controllo, fuggiva venendo inseguito nelle vie del centro.
Dopo essere stato bloccato i militari accertavano che era sprovvisto di patente di guida poiché mai conseguita e tentavano di effettuare nei suoi confronti l’accertamento a cui si opponeva opponendo resistenza agli operanti.
Approfondimenti a cura del Cap. Alberto Guidobaldi Comandante Interinale del Reparto territoriale di Aprilia.
Legione Carabinieri Lazio
Comando Provinciale di Latina
Incontro con le associazioni che operano nel sociale per l’evento internazionale
Giornata della disabilità
Un incontro con le associazioni che operano nel sociale, per abbattere le barriere limitano i diritti delle persone diversamente abili. Il 3 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale della disabilità, l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano in rappresentanza dell’amministrazione comunale ha partecipato all’evento organizzato dalle associazioni del terzo settore con il patrocinio del Comune di Aprilia, per sensibilizzare la popolazione sulle misure che possano garantire pari opportunità, il rispetto dei diritti e il benessere delle persone con disabilità.
Presso la casetta del Parco Europa di via Francia, le associazioni che operano sul territorio di Aprilia, hanno allestito degli stand informativi relativi alle attività associative svolte nel Comune di Aprilia e dei lavoratori ludico- creativi inclusivi. Hanno partecipato all’iniziativa le associazioni Amici della luce, Agpha onlus, Aisa Lazio ODV, Acondroplasia insieme per crescere, ADA, Black Wolf, Punto a capo, Baskin Lazio, l’Ente italiano sport e inclusivi, Aprilia Rugby, Croce Rossa Italiana, Gli ageli di pediatria, TMA Metodo Caputo, Unione italiana dei ciechi e ipovedenti, Viridarium.
“Ringrazio tutti i volontari - ha sottolineato l’assessore Napolitano - le associazioni che quotidianamente operano sul nostro territorio per cercare di eliminare i muri, le barriere che impediscono alle persone disabili di avere pari opportunità, di veder rispettati i loro diritti, il diritto alla salute, all’istruzione, alla mobilità e al lavoro. Tutti quelli che rappresentano diritti inalienabili, ma per i quali le persone disabili hanno dovuto lottare per accendere i riflettori sulle loro difficoltà, per non essere come spesso accaduto degli invisibili. Le misure che favoriscano l’inclusione devono essere parte integrante del programma delle amministrazioni, perché attraverso l’inclusione si misura il grado di civiltà di una comunità e la possibilità di progresso civile. È necessario allora abbattere le barriere, lavorare affinché tutti siano in grado di superare gli ostacoli e perché nessuno resti indietro”.
Edoardo Capri