Garullo: un bilancio che non lasci indietro nessuno
Violenza sessuale
Dall’occupazione sempre più precaria agli infortuni e alle malattie professionali, dalle eterne opere infrastrutturali incompiute alla sanità locale. E non solo. Sotto la lente di ingrandimento della Consulta territoriale della Uil di Latina i temi trattati sono stati tanti: la traballante qualità della vita, l’insicurezza, la sanità, la triste piaga della violenza sulle donne. “Settantuno denunce di violenza sessuale nel nostro territorio - ha ricordato il Segretario generale, Luigi Garullo nella relazione introduttiva - un numero impietoso che indica in tutta la sua drammaticità quanto lavoro ci sia da fare affinché nella società germogli il fiore della non violenza e la cultura del rispetto”. “Rispetto che vale anche per le norme - a volte eluse aggiunge Garullo, - quando si parla di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, sono state le 696 denunce di malattie professionali che abbiamo registrato da gennaio a luglio, 157 in più dello stesso periodo del 2023. Rispetto che significa lavoro stabile e dignitoso per giovani e meno giovani, mentre lo scorso anno dei 61mila contratti attivati nel territorio pontino quasi 50mila sono stati atipici e soltanto 11mila stabili”.
Rispetto per le persone, quando si rivolgono a un pronto soccorso o quando chiedono un appuntamento per un esame specialistico. Aspetti riassunti nella domanda che il Segretario Confederale Uil Nazionale Santo Biondo ha rivolto provocatoriamente rivolto al governo e alla politica: “Quale Paese si vuole costruire per i prossimi anni, quale stato sociale si vuole realizzare per dare risposte a chi chiede sanità pubblica, per realizzare politiche sociali in grado di aiutare le famiglie in difficoltà e per contrastare le enormi disuguaglianze che attraversano l’Italia?”.
Motivi più che validi per scendere in piazza e scioperare il 29 novembre a Roma. Ragioni più che valide che spingono Uil e Cgil a rivendicare una legge di bilancio che guardi a tutti questi temi con attenzione e decisione. Le sollecitazioni del segretario nazionale sono state immediatamente raccolte dalla platea che ha affollato la sala del Park Hotel di Latina.
“I nostri iscritti raggiungeranno Roma partendo da Formia, Aprilia, Latina – ha detto Ida De Masi, della UIL Fpl – perché per noi fare sindacato è una passione che non passa”.
“Ci saremo – ha aggiunto Luigi Ippoliti, della Uilm – per tutelare tutte quelle persone che si ritrovano senza lavoro, perché in questo territorio le aziende ogni giorno dichiarano esuberi”.
“Non dobbiamo dimenticare l’atroce morte di Satnam Singh – ha aggiunto Giorgio Carra della Uila – e dobbiamo scongiurare che migliaia di lavoratori in nero possano giornalmente rischiare la vita”.
Sulle istanze poste dal paese reale si è soffermato anche il segretario regionale Massimo Proietti, mentre ha indicato i punti di ritrovo e il percorso del corteo dello sciopero regionale che attraverserà le vie del centro della Capitale.
P.N.
In occasione della giornata mondiale visite di prevenzione al Rosselli
Screening obesità e diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2024 (Word Diabetes Day 2024), per il 3° anno consecutivo, sono stati effettuati gli screening per la prevenzione di obesità e diabete, presso l’IIS Rosselli di Aprilia, gli screening mirano a identificare, nella comunità scolastica, le persone a rischio di sviluppare il Diabete mellito di tipo 2. Questa patologia rappresenta la quarta causa di morte a livello globale. In Italia, si registrano circa 80.000 decessi all’anno, corrispondenti a 9 morti evitabili ogni ora. Dal 2000, i casi di diabete sono raddoppiati, e si stima che ci siano almeno un milione di persone che hanno il diabete ma non lo sanno. Risulta quindi rilevante la prevenzione primaria del diabete di tipo 2 attraverso la promozione di stili di vita corretti finalizzati anche alla prevenzione dell’eccesso ponderale. L’adozione di uno stile di vita sano e attivo può prevenire fino all’80% dei casi di diabete di tipo 2, che, se trascurato può, causare malattie cardiache, cecità, amputazioni, insufficienza renale, morte precoce.Con questa considerazione e consapevolezza la DS Professoressa Antonietta De Luca ha promosso gli screening diabetologici per la comunità scolastica guidati dalle prof.sse De Chiara, Bagnara, Dell’Aversana, Voci e grazie alla collaborazione con l’associazione SIPOD-APS di Aprilia, presieduta dal dott. Alessandro Tempesta. Sensibilizzazione e informazioni su questa patologia hanno avuto seguito dei seminari su “Conoscere e Prevenire Obesità e Diabete” in alcune classi dell’IS Rosselli.I seminari hanno permesso di illustrare agli studenti i rudimenti della prevenzione dell’Obesità e Diabete con Focus sul Diabete mellito di tipo 2 come malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue, dovuti a un’alterazione della quantità, della qualità e o del meccanismo d’azione dell’insulina. Tale malattia è fortemente correlata a sovrappeso e obesità, scorretti stili di vita legati all’alimentazione e sedentarietà. Il diabete di tipo 2 si presenta in genere in età adulta, anche se negli ultimi anni, un numero crescente di casi viene diagnosticato in età adolescenziale, fatto questo correlabile anche all’aumento dei casi di obesità infantile Nei tre giorni dedicati alla prevenzione dell’obesità e del Diabete sono stati eseguiti 148 screening, stiamo procedendo con l’elaborazione statistica dei dati, che pubblicheremo appena terminata l’analisi.
P.N.