Riunione con i cittadini di Selciatella presso l’oratorio della Chiesa.Tutte le informazioni per evitare le truffe, sopratutto agli anziani
I Carabinieri di Aprilia incontrano i quartieri
Proseguono le iniziative e gli incontri nell’ambito della campagna di prevenzione delle truffe che i Carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia, diretti dal tenente colonnello Paolo Guida, coadiuvato nell’occasione dal luogotenente Pierini Massimo, Comandante la Stazione di Campoverde, rivolgono a tutti i cittadini, con particolare riferimento alle persone più vulnerabili, tra cui le persone più anziane.
In tale ambito, lo scorso sabato 16 novembre, presso l’oratorio della Chiesa di via Selciatella, grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei rappresentanti del Comitato di Quartiere, il cui presidente è Andrea Mosca, i Carabinieri della locale Stazione hanno incontrato oltre 20 persone; a loro sono stati rivolti consigli, soprattutto per quanto attiene alle dinamiche maggiormente frequenti, nell’ambito delle quali i malcapitati vengono colti di sorpresa perché spesso gli autori delle truffe incidono sulla componente emotiva, come ad esempio accade quando citano falsamente incidenti stradali in cui sarebbero rimasti coinvolti loro familiari.I presenti, a cui è stata consegnata una brochure recante consigli utili, hanno interagito con i Carabinieri, raccontando anche le loro esperienze personali. Iniziative molto ben accette dalla comunità locale e molto partecipate.
Purtroppo furti e truffe non si fermano anzi sono all’ordine del giorno ma i militari del reparto territoriale di Aprilia agli ordini del tenente colonnello Paolo Guida continuano ad informare la cittadinanza ed in modo particolare gli anziani della città. Alle truffe in presenza da tempo poi sono arrivate quelle telefoniche. Quelle che chiamano in causa parenti o figli alle prese con pseudo incidenti. Chiedono soldi e poi scappano.
Gli incontri organizzati dai carabinieri servono proprio a mettere in guardia i cittadini da questi comportamenti oltre la legge.
Le informazioni dei militari che poi viaggiano di bocca in bocca sono molto utili e permettono ai cittadini di conoscere i comportamenti da tenere in caso si venga attirati dentro una truffa che può far perdere molti soldi.
P.N.