Il libro che ha raccolto undici anni di produzioni cinematografiche della Pascoli di Aprilia
Abbiamo fatto il Cinema
Undici anni di produzioni di cortometraggi e mediometraggi realizzati dalla scuola Pascoli di Aprilia raccolti in un libro dal titolo “Abbiamo fatto il Cinema!”. L’opera è stata presentata sabato 7 dicembre a partire nella sala del teatro ‘Luigi Pistilli’ di Cori. L’evento nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Cori ed Aprilia.
Il volume raccoglie locandine, foto di scena, disegni, testi e note introduttive utili a ripercorrere il grande lavoro svolto in questi anni dagli alunni della Pascoli.
I temi, gli argomenti trattati da questi “progetti cinematografici” hanno posto l’ attenzione soprattutto verso le problematiche di tutela e cura del patrimonio artistico e naturalistico della nostra provincia, quindi la conoscenza diretta, sul campo, del nostro territorio, nonché alcuni “ritratti in video” dedicati a suoi prestigiosi figli: una rievocazione degli anni giovanili dell’ingegnere aeronautico Alessandro Marchetti, pioniere del volo umano nativo di Cori, il film documentario sull’editore e tipografo umanista Aldo Manuzio nativo di Bassiano, e più in generale uno sguardo sul nostro Paese. Nel 2022 anche un omaggio per i 100 anni della nascita del poeta e cineasta Pier Paolo Pasolini (selezione Ufficiale del Foggia Film Festival 2023), mentre nel 2023 un corto di animazione per il trentennale della scomparsa del Maestro Federico Fellini (selezione ufficiale del Fellini Film Festival).
I lavori diretti da Angelo Bianchi, interamente girati nella nostra provincia con musiche originali composte dal maestro Michele Garolla, sono arricchiti dal prezioso contributo di importanti professionalità tra cui lo storico dell’arte Mauro Carrera, il poeta e performer Giovanni Fontana, il direttore della fotografia Stefano Faiola e la fotografa di scena Francesca Cucchiarelli.
Ale.Pia.
Si è riunito il tavolo tecnico in Prefettura a Latina
Rapine ad Aprilia
Tavolo tecnico in Prefettura a Latina sul caso Aprilia. Presenti alla riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza mercoledì 21 novembre il Prefetto Vittoria Ciaramella, commissario straordinario di Aprilia Paolo D’Attilio, il Questore, i comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza e il Presidente di Federfarma. In agenda l’escalation di furti sul territorio. In particolare preoccupano le recenti rapine ai danni delle farmacie della città. Diverse farmacie, infatti, negli ultimi periodi hanno subito irruzioni da parte di rapinatori. La prefettura ha assicurato il rafforzamento delle attività di vigilanza e di controllo sul territorio di Aprilia che pure già sono in atto. Già sono in atto servizi straordinari mirati per il controllo del territorio e che funzionino come deterrente. Da non trascurare la sensibilizzazione del tessuto sociale. Continuano gli incontri dei rappresentanti delle forze dell’ordine con i comitati di quartiere, scuole e i centri anziani. “L’impegno congiunto delle forze di polizia, del Commissario straordinario e della polizia locale - scrive in una nota la Prefettura di Latina - dimostra la valenza di un approccio sinergico della prevenzione integrata, in cui la sicurezza urbana diventa veicolo per far recepire ai cittadini il valore della costante presenza dello Stato sul territorio e della legalità ad ampio spettro”.
E’ stata inoltre garantita la piena disponibilità delle forze dell’ordine attraverso maggiori interlocuzioni con i presidi territoriali presenti sul territorio condividendo l’utilità dei collegamenti dei sistemi di videosorveglianza con le sale operative delle forze di Polizia. I rappresentanti dell’ordine dei farmacisti e di Federfarma hanno espresso il loro ringraziamento al Prefetto per l’attenzione dimostrata nei confronti della problematica segnalata e per la tempestività con la quale la stessa è stata analizzata nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Una misura in più per il contrasto al crimine. Dopo gli incontri nei quartieri tra carabinieri e comitati di quartiere e centri anziani ecco un tavolo provinciale. Mentre le forze dell’ordine mettono in guardia cittadini e anziani contro truffe e comportamenti criminali, le istituzioni studiano il territorio. P.N.