Il Tribunale del Riesame ha reintegrato il dirigente
Torna Terribili
L’architetto Paolo Terribili torna a dirigere il settore lavori pubblici, mentre l’architetto Stefano Gargano viene confermato alla dirigenza del settore urbanistica. E’ quanto deciso dal Commissario Straordinario del Comune di Aprilia Paolo D’Attilio, attraverso due decreti firmati il 2 dicembre scorso. Se la conferma nel suo ruolo del dirigente all’urbanistica rappresenta un atto prevedibile, meno scontata la riconferma di Paolo Terribili, tornato in servizio nelle scorse settimane dopo essere stato sospeso dall’incarico il 3 luglio scorso quando era stato coinvolto dall’indagine “Assedio”, che portò all’arresto di 23 persone tra le quali il sindaco Lanfranco Principi. Il Tribunale del Riesame ha annullato il provvedimento cautelare ai danni del Dirigente e il Comune di Aprilia, ricevuta la comunicazione da parte del diretto interessato sull’esito del ricorso, ha accolto nuovamente il dirigente, che nell’ambito dell’inchiesta era stato accusato di turbativa d’asta in relazione all’appalto sul trasporto scolastico concesso alla ditta Nuova Tesei Bus, stessa accusa mossa all’ex sindaco Antonio Terra e all’ex assessore Luana Caporaso. Il dirigente era stato sospeso dal servizio, ma ora il riesame ha cambiato le carte in tavola. Al reintegro di Paolo Terribili, a partire dal 19 novembre scorso, ha fatto seguito l’atto con il quale è stato confermato il ruolo che aveva prima del 3 luglio. L’incarico proseguirà fino alla durata del mandato del Commissario Straordinario.
Francesca Cavallin
L’indagine Eduscopio lo pone al primo posto nella classifica provinciale dei licei
Il Meucci senza rivali
Nella classifica dei licei, il Meucci di Aprilia è senza rivali. A certificarlo è l’indagine “Eduscopio”, il report che riguarda gli istituti scolastici di ogni provincia italiana. L’idea che sta alla base è semplice: per capire se una scuola da buone basi, Eduscopio analizza i risultati di chi si è diplomato in quella scuola e poi si è iscritto all’università. Per farlo, analizza la media dei voti conseguiti agli esami universitari e la percentuale degli esami superati mettendoli insieme in un indice chiamato Fga in una scala che va da 0 a 100. Nell’edizione 2024 si aggiunge però anche un’altra voce, quella dei diplomati in regola, un indicatore che dice quanti studenti iscritti al primo anno in una determinata scuola hanno raggiunto senza bocciature il diploma. Se è alto, la scuola è inclusiva, se è basso l’istituto è molto selettivo. Per il liceo Classico, il Meucci di Aprilia non ha davvero rivali: ottiene un indice Fga altissimo pari al 76,23. La media degli studenti che esce da questo indirizzo, 16 appena, ha una media del 27,17. Il 10% degli studenti non si iscrive all’università, un 4% non supera l’anno scolastico, mentre la grande maggioranza, pari all’86%, supera il primo anno. I diplomati in regola sono il 58%.Al secondo posto troviamo il liceo “Pacifici” di Sezze con un Fga del 70,65. Pochi gli studenti che in media escono da questo indirizzo, circa undici, con una media del 25,77. Al terzo posto c’è invece il Pollione di Formia con i suoi 97 studenti che ottengono un indice Fga del 70,86. Solo al quarto posto l’Alighieri di Latina che conta in media 105 diplomati. Al quinto posto il Ramadù di Cisterna che consegue un indice Fga di 65,23. Per il liceo scientifico, al primo posto si piazza il “Fermi” di Gaeta che ottiene un Fga di 75,66. I diplomati in regola sono il 74,5 e hanno una media del 26,21. Al secondo posto troviamo il Meucci di Aprilia con un indice Fga di 72,47 e una media voti del 26,27. Terzo posto per l’Alberti di Minturno e quarto il Da Vinci di Terracina. Quinto il Majorana e sesto il Grassi, entrambi di Latina. Infine, il linguistico. Anche in questo caso al primo posto si piazza il liceo Meucci di Aprilia con un indice Fga di 61,18. Al secondo posto c’è il Pollione di Formia con un indice Fga di 59,85 e una media voti di 25,24. Al terzo posto il Gobetti di Fondi con un indice Fga i 57,45 per i 66 diplomati medi annuali.
Alessandro Piazzolla