Stretta sui contributi
Dal Commissario Straordinario arriva la stretta per la concessione di contributi e patrocini da parte dell’ente alle associazioni che ne faranno richiesta. Con la delibera 13 del 21 Novembre scorso infatti, Paolo D’Attilio ha modificato il regolamento approvato lo scorso anno dalla Giunta Principi, che aveva tentato di stabilire regole più chiare soprattutto nella concessione di contributi economici a favore delle associazioni locali. Con la modifica attuata dalla Giunta Principi, le associazioni per essere rimborsate devono dimostrare la congruità delle spese, presentando tutta la documentazione necessaria per l’acquisto di materiali e beni per allestimenti direttamente connessi alla pratica sportiva proposta; diritti d’autore - spese inerenti la stipula di contratti di assicurazione; spese per l’acquisto di trofei e premi; spese postali, di cancelleria, purché documentate mediante fatture o ricevute fiscali intestate all’associazione sportiva e risulti da una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, che trattasi di spese effettivamente sostenute per la manifestazione o per l’evento sportivo programmato; spese per l’affitto di attrezzature e di impianti vari; spese per la stampa di atti, pubblicazioni e realizzazione di audiovisivi; spese di pubblicizzazione dell’attività sportiva. L’intervento del Commissario ha eliminato la possibilità per il Comune di concedere il contributo per compensi per onorari e spese di viaggio a Dirigenti Accompagnatori, Allenatori, Atleti e compensi per prestazioni professionali rese da collaboratori occasionali giustificabili mediante produzione di appositi contratti e ricevute ai sensi di legge. Questa tipologia di spesa, al pari di quelle legate a cene di rappresentanza, non saranno più ammissibili e verranno stralciate dagli uffici all’atto di liquidazione.
Francesca Cavallin
La Confesercenti torna a rappresentare le istanze dei commercianti di Aprilia e punta su Nello Romualdi
Nuova cultura d’impresa 4.0
Dopo anni di assenza, Confesercenti torma a rappresentare le istanze dei commercianti di Aprilia e punta tutto su Nello Romualdi, nominato in questa prima fase referente per il territorio di Aprilia. Il convegno “Nuova cultura d’Impresa 4.0”, organizzato da Confesercenti con il supporto della Camera di Commercio, che si è tenuto venerdì 29 novembre scorso presso la Biblioteca Comunale di Aprilia, è stata non solo l’occasione per annunciare il ritorno di Confesercenti in città, ma anche per presentare agli operatori economici le opportunità, anche supportate dal digitale, per sostenere le proprie attività, tra accesso ai bandi, microcredito e accesso al credito agevolato.
Dopo l’intervento di saluto del Presidente provinciale Confesercenti Susanna Gloria e del referente Confesercenti di Aprilia Nello Romualdi, il Coordinatore Ivan Simeone ha presentato il progetto ed anticipato alcuni dati del tessuto economico locale, analizzati in un documento elaborato da Confesercenti e che sarà presentato nei prossimi giorni, evidenziando la difficoltà delle attività commerciali di vicinato e l’incremento delle attività di e-commerce del territorio.
Dall’analisi dei dati, si evince anche l’importanza del tessuto commerciale di Aprilia che conta ben il 10,4% di tutte le attività commerciali della provincia.
All’incontro è intervento il Direttore regionale Confesercenti Cosimo Peduto che ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’Associazione di Categoria quale strumento di reale supporto per le attività commerciali, anche nei confronti della Pubblica Amministrazione nonché per i servizi altamente qualificati che vengono messi a disposizione delle imprese nelle sedi di Confesercenti, primo fra tutti l’accesso al credito e il welfare aziendale con la mutua sanitaria HYGEIA.
Clemente Catalani, CEO della “Res Nova”, ha illustrato le opportunità nell’ambito della formazione finanziata attraverso l’utilizzo dei Fondi interprofessionali e, in particolare, di Fon.Ter., il Fondo dedicato alle attività del terziario costituito da Confesercenti e dalla CGIL, CISL e UIL. Sono state poi analizzate le modalità per l’accesso ai Bandi INVITALIA e allo strumento regionale di Fare Lazio.
Erano presenti all’incontro i membri della segreteria provinciale di Confesercenti Massimo Ceccarini (Vice Presidente provinciale) e l’imprenditore Roberto Stabellini. I commercianti presenti hanno accolto favorevolmente le novità e sin dai prossimi giorni avranno la possibilità di iscriversi per partecipare attivamente alle iniziative e cogliere la preziosa opportunità.
Francesca Cavallin