Per celebrare l’86° anniversario dell’inaugurazione della città di Pomezia
La giornata del Colono
L’Associazione Coloni, come è tradizione, ha riservato l’ultima domenica di ottobre alla manifestazione storico culturale “La Giornata del Colono”, per celebrare l’86° anniversario della inaugurazione della città di Pomezia e celebrare altresì i primi coloni, i nostri nonni e padri, artefici della più fervida speranza in questa terra di bonifica pometina ed artefici del duro lavoro nei poderi. Il 29 ottobre del 1939, con l’inaugurazione di Pomezia è iniziata una nuova vita per diverse migliaia di persone che, con passione ed umiltà, hanno contribuito allo sviluppo socio economico e culturale del nostro territorio. Sono 36 anni continuativi che l’Associazione Coloni ripropone, con orgoglio e dignità, questo appuntamento; per ricordare la nostra storia, la storia di Pomezia, i primi momenti di vita di un giovane Comune (all’epoca il più giovane comune d’Italia) ma soprattutto il ferreo lavoro ed i sacrifici dei primi coloni, uomini e donne che, con la sola e semplice opera delle loro mani, hanno creato il nostro domani. La città di Pomezia, realizzata in poco più di un anno, fu l’ultima ma di fatto la più importante città di fondazione dopo Littoria, Sabaudia, Pontinia ed Aprilia; rappresentò infatti l’epilogo della straordinaria “Bonifica Agraria” che interessò nell’Agro Pontino oltre 140 mila ettari di terreno.
La celebrazione storica è iniziata, puntuale, domenica 26 ottobre con il tradizionale corteo per la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Coloni. L’omaggio ai padri fondatori è stato sottolineato dall’esecuzione dell’Inno d’Italia, dal ricordo storico, attraverso le parole di mio padre Pietro G. Bisesti e dall’intervento istituzionale del Sindaco Veronica Felici; la quale ha rammentato che… 86 anni fa iniziava un cammino con orgoglio e determinazione in cui il lavoro è sempre stato alla base dello sviluppo della città, fin dalle sue origini; oggi essere alla guida di Pomezia,una città fiera delle proprie radici che guarda al futuro con ambizione e fiducia, è per lei un onore immenso e lo sguardo è sempre rivolto al benessere collettivo!
La cerimonia è proseguita con l’omaggio dei frutti della terra da parte di tre giovanissimi eredi dei coloni, che hanno onorato tutti i 187 nonni, incisi sul grande monolito di marmo. Il cesto depositato ai piedi del monumento conteneva oltre i classici frutti autunnali, tre immancabili mazzetti di grano, fonte di vita e di speranza. La celebrazione storica si è conclusa con la declamazione di una poesia dedicata, simbolicamente, ad ognuno dei 187 capo famiglia assegnatari dei poderi concessi loro dall’Opera Nazionale Combattenti tra il 1939 ed il 1940. Si ringrazia di cuore il declamatore ufficiale dei coloni, il poeta Pasquale Ladogana. La Giornata del Colono è proseguita poi con la visita della mostra fotografica permanente “Fatti, immagini e personaggi della bonifica” e con la mostra d’arte “Autunno” curata egregiamente dalla coordinatrice Elena Claudiani. La mostra d’arte resterà in allestimento fino al 6 Novembre prossimo, presso la sede dei coloni di piazza Indipendenza a Pomezia; per poi dare il via ad una rassegna artistica collettiva che si protrarrà fino al 30 novembre prossimo.
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno dato vita alla manifestazione di ricordo storico. Innanzitutto i coloni ed eredi dei coloni, l’Amministrazione Comunale con il Sindaco Felici ed i consiglieri Pagliuso e Russo, il comando di Polizia Municipale, la stazione dei Carabinieri di Pomezia, le memorie storiche Pierotti, Manzini e De Gasperi e le associazioni militari, di volontariato e culturali che hanno voluto celebrare insieme all’Ass. Coloni l’evento storico della nostra città; Pomezia, nata dal lavoro e dal coraggio dei Coloni Fondatori!
Si ringraziano tutte le realtà associative partecipanti del territorio: l’Ass. Arma Aeronautica Militare di Pratica di Mare, l’Ass. Nazionale Carabinieri, il Gruppo Alpini, l’Ass. Nazionale Bersaglieri, l’Ass. AVIS Pomezia, l’Ass. ProLoco Pomezia, la Croce Rossa Italiana, l’Ass. Gamma 13 Protezione Civile, l’Ass. Nazionale Polizia di Stato, l’Ass. Pomezia Sparita, l’Ass. Nazionale Guardia di Finanza Pomezia, l’Ass. Nazionale Marinai d’Italia, l’Ass. Naz. Guardia di Finanza Pratica di Mare, l’Ass. Anziani Pomezia, l’Ass. Misericordia di Pomezia, il Comitato di Quartiere Nuova Lavinium e l’Ass. Vintage Car che ringrazio di cuore per aver partecipato all’evento con delle meravigliose auto d’epoca.
Un plauso particolare poi lo rivolgo a tutto il coordinamento dei coloni che come sempre mi ha affiancato per l’ottima riuscita della 36a edizione della Giornata del Colono.
Emilia Bisesti
Presidente Ass. Coloni