Convegno sul mare come risorsa strategica per lo sviluppo del territorio
Verso la blue economy
A margine del convegno che si è svolto domenica 26 ottobre per il rilancio e la conoscenza della costa e del mare di Ardea, c’è da evidenziare un interessante progetto che potrebbe seriamente rilanciare la nostra costa ed il nostro litorale, attraverso una serie di interventi, destinati alla crescita ed allo sviluppo del territorio. A farsi promotore di questa iniziativa è stato Antonio Anastasio, Consigliere Comunale – Delegato di Marina di Ardea per il gruppo Fratelli d’Italia.
“Un nuovo cammino per la costa: tra sostenibilità, turismo lento e valorizzazione delle identità locali. Il mare non è solo un orizzonte, ma una promessa. Ad Ardea quella promessa sta iniziando a prendere forma grazie alla visione della Blue Economy: un modello di sviluppo che unisce tutela ambientale, crescita economica e valorizzazione culturale - Antonio Anastasio, Consigliere Comunale – Delegato di Marina di Ardea di Fratelli d’Italia -. Durante l’incontro “Blue Economy e nuove opportunità per la costa di Ardea”, l’esperto in turismo sostenibile Alberto Renzi ha tracciato una strada concreta verso un futuro in cui la nostra costa non sia più periferia, ma cuore pulsante del Lazio costiero.
S.Me.
Ardea riscopre il mare
Un successo che segna un nuovo inizio per il nostro territorio costiero. Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione la prima edizione di “Risorsa Mare”, la manifestazione dedicata alla cucina del litorale e alla valorizzazione delle risorse marine e ambientali di Ardea. Due giornate di degustazioni, incontri, laboratori e cultura che hanno riportato al centro dell’attenzione il mare, cuore e identità del nostro territorio. Un evento che unisce territorio, cultura e sapori.
Dopo anni in cui il litorale di Ardea è rimasto in ombra, questa manifestazione ha rappresentato un segnale concreto di rinascita. Grazie all’impegno di tanti, “Risorsa Mare” ha saputo valorizzare la nostra costa, la nostra cucina e i protagonisti che ogni giorno vivono e lavorano accanto al mare.
Un ringraziamento sincero va a tutti i ristoratori che hanno creduto nel progetto, partecipando con passione, professionalità e spirito di squadra. Hanno saputo utilizzare con maestria le risorse del nostro litorale, proponendo piatti che raccontano la tradizione e l’innovazione della cucina di mare.
Non è stata solo una sfida culinaria, ma un vero e proprio incontro tra persone che amano il proprio territorio. La vittoria del Ristorante Usini e l’impegno di tutti i partecipanti. La vittoria del Ristorante Usini è il simbolo di un successo collettivo. Tutti i ristoratori si sono distinti per creatività, dedizione e amore per Ardea.
È stato emozionante vedere quanto impegno, sacrificio e passione siano stati messi in campo in queste due giornate. Il confronto tra professionisti è diventato un momento di crescita comune, all’insegna della collaborazione e della condivisione. Un ringraziamento a chi ha reso possibile “Risorsa Mare”. Un grazie di cuore va a tutti gli uffici comunali che hanno collaborato con dedizione, il sindaco, Maurizio Cremonini, all’assessore alla cultura Francesca La Pietra ed a quella alle finanze Emanuela Ferrante, ai Consiglieri Riccardo Roma, Raffaela Neocliti, Davide Sarrecchia e Simone Erriù, alle autorità intervenute e alle scuole del territorio, che hanno partecipato attivamente con progetti di sensibilizzazione sull’ambiente marino.
Un ringraziamento speciale al GAL Pesca Lazio e ai relatori che hanno contribuito con entusiasmo ai momenti di confronto. Un plauso particolare a Daniela Manfredi, che in appena venti giorni ha realizzato un evento di grande valore ambientale e culturale, dimostrando quanto la passione possa trasformarsi in azione concreta.
La sfida continua: valorizzare Marina di Ardea. Con impegno e passione, abbiamo dimostrato che Ardea può rialzarsi.
“Risorsa Mare” è solo l’inizio di una sfida più grande: riqualificare Marina di Ardea e farne una località accogliente, turistica e viva tutto l’anno.
“Come Consigliere Delegato di Marina di Ardea – ha sottolineato Antonio Anastasio di FDI -, continuerò ad essere in prima linea per portare avanti questo percorso di crescita e tutela del territorio. Abbiamo il dovere di preservare le nostre bellezze naturali e i nostri beni culturali, perché il mare e la storia di Ardea sono la nostra eredità più preziosa. Conclusione: Tanta gioia, tanta emozione, e sì, tanta fatica. Ma oggi possiamo dire con orgoglio che ne è valsa la pena. “Risorsa Mare” non è solo una manifestazione, ma il simbolo di un risveglio collettivo. Un nuovo inizio per una comunità che torna a credere nel proprio mare e nel proprio futuro”.
S.Me.
Come consigliere comunale di FdI al posto di Emanuela Micoli
Entra Leonzia Gaina
Leonzia Gaina subentra come consigliere comunale di Fratelli D’Italia ad Emanuela Micoli. In una nota Fratelli d’Italia del coordinamento di Ardea, comunica l’ingresso in consiglio comunale di Leonzia Gaina che subentra alla dimissionaria Emanuela Micoli.
“Fratelli d’Italia di Ardea desidera esprimere un sincero ringraziamento alla sig.ra Emanuela Micoli per il lavoro svolto e per il contributo offerto durante il suo mandato come consigliere comunale.
Il suo costante impegno, la disponibilità al dialogo e l’attenzione verso le esigenze della cittadinanza hanno rappresentato un valore significativo per l’attività del Consiglio Comunale e per il percorso politico di Fratelli d’Italia sul territorio.
A lei va la nostra gratitudine e l’augurio di continuare a mettere la propria esperienza e il proprio senso civico al servizio della collettività.
Contestualmente, Fratelli d’Italia – Ardea dà il benvenuto alla sig.ra Leonzia Gaina, che subentra come consigliere comunale del gruppo.
A lei rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro, certi che saprà proseguire con impegno, competenza e responsabilità il cammino intrapreso, contribuendo al progresso e al benessere della nostra comunità”.
S.Me.
Degrado alla fermata
Il degrado della fermata dei bus a Tor San Lorenzo. Come al solito grazie alle attente segnalazioni dei nostri lettori, si fanno sempre scoperte particolari segnate dal degrado e dalla mancanza di cura. Se non stessimo parlando di trasporti pubblici, che stanno tanto a cuore alla popolazione ardeatina, vista la scarsità dei collegati, nonostante la presenza del Cotral e di Lazio Mobilità, le cose potrebbero passare anche sotto silenzio. Ci troviamo, invece, di fronte ad una fermata nel pieno centro della cittadina di Tor San Lorenzo, nei pressi della rinnovata sede della Delegazione comunale su Via Campo di Carne.
“Sono passata da queste parti accompagnando mio figlio alla fermata del bus - ha raccontato una signora trovandosi di fronte a questo spettacolo indecoroso ed inimmaginabile -, il quale doveva andare a scuola proprio con il bus Cotral. È stato uno spettacolo assurdo quello che mi sono trovata davanti. Non ho avuto parole e neanche nessuna reazione. Sono rimasta impietrita. Comunque mi sono fatta coraggio e con il telefonino ho fatto queste foto che rappresentano evidentemente il degrado e l’abbandono di un luogo del territorio di Tor San Lorenzo”.
S.Me.