Con Tognazzi Torvaianica era l’Hollywood del Tirreno”
Il grande Ugo
Trentacinque anni fa, Il 27 ottobre del 1990, moriva Ugo Tognazzi. Questo grande attore ha amato il nostro litorale dove, nella sua villa, trascorreva l’estate circondato dalla sua famiglia e dai numerosi amici. Con loro diede vita l’l TTT (Torneo, Tennis, Tognazzi) che nacque ufficialmente nel lontano 1966 sul campo da tennis di villa Tognazzi a Campo Ascolano che divenne sede per la prima volta di un torneo riservato a personaggi del cinema e del teatro, della radio e della televisione, del giornalismo. Iniziato per scherzo il torneo diventò una consuetudine e si è svolto per ben 25 edizioni, tranne una breve pausa a cavallo tra gli anni ‘70 ed ’80 e sempre a partire dalla fine di agosto e terminando ai primi di settembre.
Nel periodo di massimo fulgore del torneo, Torvaianica fu chiamata la “Hollywood del Tirreno” per la grande presenza sul campo da gioco e sugli spalti di artisti italiani e stranieri.
Con la scomparsa di Ugo Tognazzi avvenuta appunto il 27 ottobre del 1990 la moglie Franca Bettoia e i figli continuarono la tradizione fino al 1995, poi vi è stato un tentativo di riproporlo ad agosto del 2007.
Oltre ad Ugo Tognazzi, impareggiabile padrone di casa, un altro protagonista del torneo era il gioielliere di Torvaianica Ettore Costa che ad ogni edizione realizzava il mitico “Scolapasta d’oro”, il trofeo con cui venivano premiati i vincitori. Ho avuto la fortuna a partire dal 1987 di essere presente ad alcune di quelle epiche sfide tennistiche. Da cronista del piccolo giornale locale avevo avuto il privilegio di potere stare ai bordi del campo e godermi anche il dopo partita. Ho conosciuto e dialogato con grandi artisti che hanno fatto la storia del cinema e della televisione.
Ricordo una sera quando nel dopo partita mi sono ritrovato seduto accanto a Tognazzi, Gassman e Villaggio ed ascoltare i loro discorsi, poi tanti altri aneddoti con personaggi famosi. Era quello che accadeva allora a Torvaianica e a raccontarlo ora, è come rivivere un bellissimo sogno.
Pomezia ha ricordato Tognazzi con la cittadinanza onoraria alla moglie Franca Bettoia nel 2003 ad opera dell’amministrazione Zappalà che intitolò al grande attore anche la biblioteca comunale e una parte del lungomare verso Campo Ascolano dove appunto vi è il villaggio Tognazzi.
La signora Bettoia ci ha lasciato il 13 settembre del 2024 ultima grande protagonista di uno straordinario periodo per Torvaianica grazie al grande Ugo Tognazzi. Un grande artista che, per quel che ci riguarda. non ci stancheremo mai di ricordare.
A.S.
Nominato Don Giuseppe Continisio alla parrocchia di Sant’Agostino
Parroco a Campo Ascolano
La comunità di Campo Ascolano ha vissuto una giornata di grande emozione e partecipazione in occasione della cerimonia d’insediamento del nuovo parroco, Don Giuseppe Continisio, affettuosamente chiamato da tutti Don Pino.
La celebrazione, svoltasi presso la Parrocchia di Sant’Agostino, è stata presieduta da S.E. Monsignor Vincenzo Viva, Vescovo della Diocesi di Albano. Accanto a Don Pino, nella sua nuova missione pastorale, sarà presente anche Padre Pietro, chiamato a coadiuvarlo nel percorso di servizio alla comunità.
All’evento hanno preso parte numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni. Tra le autorità presenti figuravano il Senatore Marco Silvestroni, la Sindaca di Pomezia Veronica Felici, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pomezia, Maggiore Antonio Antonazzo Panico, e il Luogotenente Raffaele Romano, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Torvaianica.
Nel corso della cerimonia, Monsignor Viva ha offerto una riflessione intensa sul tema dell’indifferenza di fronte alla sofferenza altrui, sottolineando l’importanza della preghiera costante come strumento di unione e speranza. Ha inoltre rivolto parole di solidarietà per i recenti e gravi episodi che hanno colpito il giornalista Sigfrido Ranucci, e ha ricordato con commozione i Carabinieri caduti in servizio, rivolgendo un pensiero affettuoso ai rappresentanti dell’Arma presenti.
Durante il suo primo intervento da parroco, Don Pino, visibilmente emozionato, ha aperto simbolicamente le braccia alla sua nuova comunità, definendola una “famiglia” pronta a camminare insieme nella fede. Le sue parole, accolte da un lungo applauso, hanno espresso un sincero desiderio di condivisione, ascolto e vicinanza. La comunità parrocchiale ha risposto con calore, ricordando con gratitudine chi ha guidato la parrocchia in passato e sottolineando il valore del contributo di tutti coloro che dedicano tempo e impegno alla crescita spirituale e sociale del quartiere.
Il Comitato di Quartiere Campo Ascolano Cittadinanza Attiva, presente alla celebrazione, ha voluto sottolineare come l’evento abbia rappresentato un momento di autentica unità: “Oggi sono stati espressi i valori di comunità unita, gli stessi che animano il nostro Comitato, impegnato a rendere Campo Ascolano un quartiere dove ci si prenda cura gli uni degli altri”.
Anche la Sindaca di Pomezia, Veronica Felici, ha voluto esprimere il proprio pensiero al termine della celebrazione: “Domenica 19 ottobre abbiamo celebrato il rito di ingresso del nuovo parroco della Parrocchia Sant’Agostino, presieduto dal Vescovo Monsignor Vincenzo Viva. Un grande in bocca al lupo e le congratulazioni a Don Pino Continisio, con l’augurio di un cammino sereno e ricco di frutti. Grazie alla comunità per la calorosa accoglienza e per il senso di unità che contraddistingue questi momenti”.
Il Comitato Cittadino di Campo Ascolano ha infine ribadito il proprio sostegno al nuovo parroco, augurandogli buon lavoro insieme a Don Pietro e rinnovando l’impegno a collaborare per una comunità sempre più solidale e partecipe.
La giornata si è conclusa con un clima di festa e speranza, segno tangibile del legame profondo tra la parrocchia e il quartiere, uniti dall’intento comune di costruire un futuro fondato sulla fede, la solidarietà e l’ascolto reciproco.
Lampioni spenti
Torvaianica, via Sorrento: tre lampioni spenti da maggio 2025, nonostante diverse segnalazioni al numero verde dell’Enel.
La situazione interessa un tratto che collega il lungomare delle Sirene con la spiaggia, frequentato spesso da pedoni e bagnanti nelle ore serali.
L’assenza di luci ha suscitato preoccupazioni sulla sicurezza e sull’accessibilità, con ipotesi-di potenziali rischi legati a comportamenti illeciti e a possibili incidenti nelle zone pedonali che conducono alla spiaggia. Gli abitanti della zona chiedono all’amministrazione comunale di verificare la problematica per far mettere in sicurezza la strada.
Lavori Litoranea
Si è svolta lunedì 27 ottobre, presso l’Aula Consiliare del Municipio Roma X, la Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, richiesta dal Movimento 5 Stelle e accolta dal Presidente della Commissione, al fine di ottenere un aggiornamento sullo stato dei lavori di manutenzione dei due ponti situati rispettivamente al km 7+600 e al km 11+050 della Strada Litoranea Ostia–Anzio, di competenza di Città Metropolitana di Roma Capitale. Alla seduta hanno partecipato, oltre ai rappresentanti di Città Metropolitana, anche la Sindaca di Pomezia e alcune rappresentanze civiche del territorio. È stato riferito che i lavori sul primo ponte (km 7+600), già avviati da Città Metropolitana, sono completati al 90% e in fase di ultimazione.
Per quanto riguarda il secondo ponte (km 11+050), che sarà oggetto di demolizione e ricostruzione, sono stati registrati alcuni ritardi dovuti anche all’avvicendamento della Direzione Lavori, situazione che tuttavia risulta in fase di superamento. Al momento, il by-pass viario che interessa Via Lago Maggiore, Via Po e Via Arno – tutte ricadenti nel territorio del Comune di Pomezia – rappresenta l’unica alternativa di transito per i mezzi provenienti e diretti verso Anzio, Ardea e Ostia, a causa della parziale chiusura della Litoranea ormai in vigore da oltre un anno.
Proprio l’intenso traffico, il progressivo deterioramento delle pavimentazioni e l’incertezza sui tempi di riapertura del collegamento principale continuano a destare forte preoccupazione tra i cittadini, in particolare quelli del Comune di Pomezia, che subiscono i disagi maggiori.
Dalla Commissione è emerso che nei prossimi giorni i tecnici di Città Metropolitana effettueranno un ulteriore sopralluogo propedeutico all’avvio del cantiere. I lavori di ricostruzione del ponte saranno completati entro 150 giorni dall’apertura, con l’obiettivo di concludere l’intervento prima dell’inizio della prossima stagione balneare. Come gruppi consiliari del Movimento 5 Stelle del Municipio Roma X e del Comune di Pomezia, continueremo a monitorare con attenzione l’avanzamento delle attività, affinché vengano rispettate le tempistiche annunciate e ogni ente competente assuma le proprie responsabilità per ridurre al minimo i disagi che i cittadini stanno affrontando da troppo tempo.
Lo dichiarano Alessandro Ieva, Capogruppo M5S del Municipio Roma X e Stefania Padula, Capogruppo M5S del Comune di Pomezia.
Movimento 5 Stelle Pomezia