Nominato Don Alessandro Tordeschi alla parrocchia San Lorenzo Martire
Nuovo parroco a T.S.Lorenzo
La Parrocchia di San Lorenzo Martire ha accolto il suo nuovo parroco Don Alessandro Tordeschi. Una cerimonia che ha suggellato l’arrivo del nuovo parroco accolto dal Vescovo della Diocesi di Albano. Mons. Vincenzo Viva, insieme a tanti fratelli e religiosi che hanno voluto accompagnare il nuovo parroco nell’inizio del suo percorso nella parrocchia di San Lorenzo Martire. Una Chiesa che si rinnova non solo per i cambiamenti. Il parroco della parrocchia di San Lorenzo Martire a Tor San Lorenzo è Don Alessandro Tordeschi che si è insediato lo scorso 19 ottobre 2025. In precedenza, il vicario territoriale e parroco della chiesa era Don David Soares Oliveira. Coinvolgente celebrazione per il benvenuto a Don Alessandro, nuovo parroco della Chiesa di San Lorenzo in Ardea. Benvenuto Don Alessandro nella nostra Comunità.
È un nuovo inizio per la nostra comunità. La Parrocchia di San Lorenzo Martire a Tor San Lorenzo, infatti nel corso della Santa Messa di domenica 19 ottobre ha fatto registrare l’insediamento del nuovo parroco, Don Alessandro Tordeschi.
“Vi aspettiamo per accogliere insieme il nuovo pastore della nostra comunità” hanno esortato i parrocchiani”.
“Il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8). È quanto diceva Papa Francesco nel corso dell’Angelus, del 16 ottobre 2022.
“Come a dire: quando verrò alla fine della storia – ma, possiamo pensare, anche ora, in questo momento della vita – troverò un po’ fede in voi, nel vostro mondo? È una domanda seria – sosteneva Papa Francesco -. Immaginiamo che il Signore venga oggi sulla terra: vedrebbe, purtroppo, tante guerre, tanta povertà, tante disuguaglianze, e al tempo stesso grandi conquiste della tecnica, mezzi moderni e gente che va sempre di corsa, senza fermarsi mai; ma troverebbe chi gli dedica tempo e affetto, chi lo mette al primo posto? E soprattutto chiediamoci: che cosa troverebbe in me, se il Signore oggi venisse, che cosa troverebbe in me, nella mia vita, nel mio cuore? Quali priorità della mia vita vedrebbe? Noi, spesso, ci concentriamo su tante cose urgenti ma non necessarie, ci occupiamo e ci preoccupiamo di molte realtà secondarie; e magari, senza accorgerci, trascuriamo quello che più conta e lasciamo che il nostro amore per Dio si vada raffreddando, si raffreddi poco a poco. Oggi Gesù ci offre il rimedio per riscaldare una fede intiepidita. E qual è il rimedio? La preghiera. La preghiera è la medicina della fede, il ricostituente dell’anima. Bisogna, però, che sia una preghiera costante. (…) Pensiamo a una pianta che teniamo in casa: dobbiamo nutrirla con costanza ogni giorno, non possiamo inzupparla e poi lasciarla senz’acqua per settimane”.
S.Me.
La gestione affidata al Centro Sociale Vita agli Anni
Anziani Nuova Florida
Sarà l’Associazione APS Centro Sociale Vita agli Anni, con sede in Ardea Via del Castello, 2, a gestire il Centro Anziani della Nuova Florida. Questo al termine del percorso per la definizione di chi dovrà gestire per i prossimi anni la struttura del Centro Anziani di Ardea.
Una notizia che tanti attendevano da tempo, se non anni, finalizzata alla riapertura della struttura di via Reggio Calabria, adiacente la Parrocchia di San Gaetano da Thiene. Con l’approvazione dei verbali e l’affidamento per la gestione in convenzione del servizio centro sociale anziani denominato “Nuova Florida” si chiude un capitolo che ha contrassegnato l’attività amministrativa e sociale degli ultimi anni.
Il centro anziani era chiuso ormai da tempo. L’abbandono e il degrado la facevano da padrone, diventando anche un ricettacolo di persone dedite all’uso di sostanze stupefacenti. Oggi, invece, grazie agli interventi strutturali per garantirne la sua funzionalità, con l’intervento della Regione Lazio e dell’Amministrazione comunale di Ardea, guidata dal sindaco Maurizio Cremonini, ha reso possibile la riapertura, anche se non ancora ufficializzata in quanto si attendeva proprio la scelta di un’associazione che ne avrebbe curato la gestione, per garantire a tante persone del quartiere la possibilità di potersi incontrare in un luogo pubblico e con tutte le occasioni e le opportunità per leggere, per giocare a carte, per ballare e trascorrere ore spensierate in compagnia.
Proprio nella determina, infatti, viene specificato che: “Sarà oggi possibile procedere all’affidamento della gestione in convenzione del servizio del Centro Sociale Anziani “Nuova Florida” all’Associazione APS Centro Sociale Vita agli Anni - APS con sede in Ardea Via del Castello, 2, a cui seguirà la stipula della relativa convenzione. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari la presente procedura non vi è necessità dell’acquisizione del CIG poiché non rientra nella disciplina di cui alla legge n. 136/2010, in virtù del fatto che trattasi di convenzioni che prevedono rimborsi volontari”.
S.Me.
Presepe della tradizione
L’Associazione Pro Loco Tor San Lorenzo, nell’ambito dell’evento “Finestre sul Natale”, torna ad organizzare la Mostra/Concorso “Il Presepe della Tradizione Popolare del Litorale Sud di Roma”, giunto, quest’anno, alla venticinquesima edizione.
Le Associazioni, le Scuole, gli Enti pubblici ed i privati Cittadini del Comune di Ardea e dei Comuni limitrofi, sono invitati partecipare al programma, proponendo i propri lavori.
Per partecipare alla Mostra Presepiale, che si terrà presso la Parrocchia di San Lorenzo dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. È necessario avanzare domanda entro il prossimo 6 dicembre.
Sono previsti premi e riconoscimenti per tutte le opere esposte.
Il progetto che la Pro Loco propone è rivolto particolarmente ai giovani che, dal presepe, e dalla sua realizzazione, possono trarre motivi di valorizzazione delle loro capacità creative ed artistiche e, nel contempo, di tutela delle tradizioni locali.
Per partecipare scrivi a: info@prolocotorsanlorenzo.it oppure telefonare al nr.3292714124 o vai presso il PIT (Punto Informazione Turistica), sito in Tor San Lorenzo, Largo San Lorenzo,49/b nei giorni: Lun 16:00/20:00, Mar-Ven 9:00/13:00, Sab 8:30/13:30.
Pro Loco
Tor San Lorenzo
Incontro sui servizi sociali
Molti i temi affrontati durante l’incontro del 28 ottobre nella sede municipale con l’assessora e il dirigente del settore Servizi Sociali. Riportiamo i punti che il Comitato ha portato all’attenzione, facendo uno sforzo di sintesi sui contenuti che hanno attraversato il dialogo.
Consulta Comunale disabilità. È urgente procedere alla nomina al fine di ampliare la partecipazione cittadina, anche valutando un miglioramento del Regolamento vigente oltre che l’armonizzazione con l’eventuale Consulta del Consorzio che sarebbe strumento utile alla programmazione e conoscenza delle politiche sociali;
Immobili con Immediata Disponibilità del Comune da destinare ad ospitare/trasferire/avviare servizi e progetti sociali anche in un’ottica di rafforzare Ardea;
Centro Polivalente: sarebbe un nuovo servizio molto utile, l’auspicio è che il nostro Consorzio vinca il bando della Regione e che il Centro possa essere istituito ad Ardea, in un immobile che il Comune può mettere a disposizione;
Centro Diurno per Gravi e Gravissimi: come già segnalato dal Comitato a Regione, ASL e Consorzio è una struttura indispensabile e urgente. Considerata la complessità del servizio, le risorse necessarie e le competenze amministrative coinvolte è necessario uno sforzo nel dialogo per arrivare rapidamente a fissare un timing e quindi arrivare ad una fase operativa;
Centro diurno via Terni: è necessario far conoscere alla cittadinanza la struttura e come azione di comunicazione si suggerisce un ‘Open Day’ anche con inviti mirati alle famiglie potenzialmente interessate a partire dalle presenze nella scuola media.
Molta ‘carne al fuoco’, quindi, ed espressioni reciproche di buona volontà. Ma, come diciamo prima di tutto a noi stesse, il punto non è complimentarci per il lavoro fatto ma alzare sempre l’asticella in un Comune che deve recuperare molti ritardi storici superando un approccio approssimativo e provvedimenti provvisori. Serve una programmazione pensata, adeguata, sostenibile.
Comitato per i diritti delle persone con disabilità di Ardea
Servizio OEPAC
A più di un mese dall’inizio delle lezioni, il servizio OEPAC nel Comune di Ardea è ancora attivo in modalità ridotta, spesso con appena 4 ore settimanali per ciascun alunno. Una situazione che sta generando disagi significativi nelle scuole del territorio, mettendo in difficoltà famiglie, insegnanti, educatrici e operatori scolastici e, soprattutto, penalizzando i bambini e le bambine che necessitano di un’assistenza continuativa per poter frequentare la scuola in condizioni di reale inclusione.
“È inaccettabile che a ottobre ormai alla fine - dichiarano i consiglieri comunali Luca Vita e Niko Martinelli - il servizio non sia ancora partito a orario pieno. L’Amministrazione comunale aveva tutto il tempo per organizzarsi: continuare a scaricare le responsabilità sulle precedenti gestioni, dopo oltre tre anni di mandato, non solo è sterile ma è anche offensivo nei confronti delle famiglie che ogni giorno subiscono le conseguenze di questa incapacità amministrativa”.
“Abbiamo presentato un’interrogazione in Consiglio comunale per chiedere spiegazioni sul ritardo e, soprattutto, tempi certi per il ripristino dell’orario definitivo. È dovere di un’amministrazione - proseguono Vita e Martinelli - garantire la piena erogazione di un servizio che rappresenta un diritto, non una concessione. E se davvero si vuole affrontare il problema, servono soluzioni strutturali, non rattoppi dell’ultimo minuto”.
“In questi anni il servizio OEPAC ha già subito riduzioni e tagli importanti, che hanno avuto ricadute pesantissime sull’inclusione scolastica.
Senza considerare l’impatto delle cause delle famiglie – in gran parte accolte dalla magistratura – sulle casse dell’ente. Non è più accettabile che ogni anno si ripresentino le stesse criticità. È il momento di agire, non di giustificarsi”, concludono i consiglieri.