Il 15 novembre verrà presentato l’Ispettorato
Crocerossine di Pomezia
Cresce l’attesa in città per l’imminente inaugurazione del nuovo Ispettorato delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, in programma sabato 15 novembre 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pomezia, in Piazza Indipendenza. L’iniziativa segnerà la nascita ufficiale dell’Ispettorato locale delle celebri “Crocerossine”, una realtà destinata a rafforzare la presenza della Croce Rossa Italiana sul territorio e a promuovere i valori di impegno, solidarietà e servizio verso la comunità. Alla cerimonia sono attese le Autorità civili e militari, la rappresentanza del Comitato CRI di Pomezia e numerose Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, simbolo di dedizione e professionalità.
Un evento che si preannuncia partecipato e ricco di significato, capace di unire tradizione e attualità nel segno del volontariato e dell’aiuto al prossimo.
Con l’apertura dell’Ispettorato, Pomezia compie un passo importante verso una collaborazione sempre più stretta con la Croce Rossa, potenziando le attività di assistenza sanitaria, formazione e supporto sociale a favore dei cittadini.
Un appuntamento, quello del 15 novembre, che si annuncia come una giornata di festa e di riconoscenza per tutte le donne che, con la loro uniforme bianca e il loro spirito di servizio, continuano a incarnare i valori più autentici della Croce Rossa Italiana.
Come arruolarsi nel Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
Diventare Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana significa scegliere di dedicare parte del proprio tempo al servizio del prossimo, con professionalità, disciplina e spirito umanitario.
Le Crocerossine operano in ambito sanitario, formativo e di supporto alla popolazione, sia in tempo di pace che in situazioni di emergenza, collaborando con le strutture della Croce Rossa e con le istituzioni civili e militari.
Requisiti
Età compresa tra 18 e 55 anni; Cittadinanza italiana; Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Idoneità psicofisica alle attività operative; Motivazione al servizio umanitario e disponibilità al volontariato.
Percorso formativo
Le aspiranti Infermiere Volontarie frequentano un corso biennale di formazione presso la Croce Rossa Italiana, che comprende: Preparazione sanitaria e infermieristica di base; Nozioni di primo soccorso e assistenza in emergenza; Storia, principi e valori della Croce Rossa; Addestramento pratico e tirocinio operativo.
Al termine del percorso, superato l’esame finale, si riceve il diploma di Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana, con il grado di Sorella.
Informazioni e contatti per l’arruolamento
Chi desidera ricevere informazioni o presentare domanda può rivolgersi a:
Ispettorato delle Infermiere Volontarie CRI – Pomezia mail: isp.pomezia@iv.cri.it
c/o Comitato della Croce Rossa Italiana di Pomezia mail: pomezia@cri.it tel.06 89910829
Ispettorato delle Infermiere Volontarie CRI Lazio mail: sp.lazio@iv.cri.it – cell. 329.4588668.
Costituito ufficialmente il club giovani del Rotary denominato “Fabrizio De Andrè”
Primo Interact Club
Venerdì 24 ottobre, presso l’Hotel Enea si è tenuta la cerimonia di consegna della “Charta” ovvero del Certificato di Costituzione di un nuovo Club Interact.
La “Charta” è un Certificato Ufficiale di apertura di un nuovo Club Rotary (professionisti), Rotaract (giovani > 18 anni) e Interact (12-18 anni). Il Club sponsor di questo nuovo Interact è stato il RC Pomezia Lavinium. La Charta era stata ufficialmente firmata il 5 giugno da Stephanie A. Urchick - Presidente Rotary International (R.I.)
Per l’Istituto “Fabrizio De André”, di Santa Palomba, era presente la dirigente scolastica, Prof.ssa Maria Troianello che ha accompagnato i ragazzi che si sono impegnati in questa avventura, e alcuni genitori.
Finora sono in 11 ragazzi, ed hanno già nominato il loro “presidente”, che è Federico Di Clemente.
Per il Rotary Club Pomezia Lavinium, oltre al presidente Giuseppe Giannini, erano presenti Alessandra Ciommei, past-President del Club e artefice di questo progetto, Lorenza De Giorgio, responsabile Nuove Generazioni e altri soci del Consiglio Direttivo.
La cerimonia è stata seguita con molta attenzione da parte dei ragazzi, visibilmente emozionati ma anche curiosi di comprendere le dinamiche di questo progetto.
L’obiettivo dei Club Interact è la formazione delle Nuove Generazioni, dando ai ragazzi la possibilità di poter sviluppare capacità di leadership e di servizio, mantenendo una integrità personale.
Come ha detto loro il presidente Giannini, oggi i giovani hanno bisogno di modelli validi di riferimento, che siano vicini a loro, e che possano rappresentare una guida nella loro crescita. In un tempo dove spesso i giovani fanno riferimento a modelli ideali, distanti e irraggiungibili, come campioni sportivi, cantanti e artisti famosi.
Le generazioni precedenti avevano spesso i genitori, i nonni, gli insegnanti e gli amici più grandi come modelli di riferimento. Ora la società è diventata molto più “dinamica” e i modelli tradizionali sempre più transitori e distanti.
Far parte di un Club Interact vuol dire portare avanti almeno due progetti l’anno, uno per la propria scuola e uno per la propria comunità. Quindi un impegno concreto che inizia con lo scrivere un progetto e poi realizzarlo, confrontandosi con gli adulti, insegnati, genitori, o referenti del Club Rotary loro sponsor.
A livello internazionale, ci sono circa 20.372 Club Interact, distribuiti in 159 Paesi.
Una curiosità, il primo atto di Costituzione ufficiale del Club Interact “Fabrizio De André” è avvenuta in data 3 giugno 2025, cui ha fatto seguito, il 5 giugno, la firma del Presidente del R.I. Urchick, e venerdì 24 ottobre la consegna della Charta.
Ebbene, il 3 giugno è lo stesso giorno in cui la Città di Pomezia è stata formalmente costituita come Comune (3 giugno 1938). Anche se la “Città di Fondazione” nasceva qualche settimana prima (25 aprile 1938), il Comune fu “formalmente” costituito il 3 giugno!
Dopo 87 anni, un nuovo germoglio è spuntato nella nostra comunità pometina.
Giuseppe Giannini
Assemblea centri anziani
L’APS Centro Sociale e per anziani Pomezia informa che è convocata l’assemblea pubblica per gli iscritti ai centri anziani.
Ordine del giorno: 1. Presentazione del bilancio 2025 di inizio liquidazione; 2. Scioglimento APS Centro sociale per anziani Pomezia art. 17 dello statuto; 3. Nomina del liquidatore.
L’assemblea è convocata il giorno venerdì 14 novembre alle ore 22,00 in prima convocazione, in mancanza del numero legale in seconda convocazione sabato 15 novembre alle ore 09,00. L’assemblea si terrà presso i locali della sala Magna sita in Selva dei Pini palazzina Comune di Pomezia. Si prega di esser presenti data l’importanza dell’assemblea.
Facente funzioni pro tempore Benito Battistelli