Domenica 19 una giornata particolare con la mostra di pittura estemporanea
Omaggio a Giacomo Manzù
Ardea domenica 19 ottobre è stata palcoscenico della Mostra Internazionale di Pittura estemporanea omaggio a Giacomo Manzù, l’Artista conosciuto a livello mondiale per le sue sculture, che hanno prevalentemente sede nel Museo della cittadina laziale. La giornata è iniziata la mattina alle 9.00 con la timbratura delle tele per chi voleva dipingere sul posto, ma si poteva partecipare anche con lavori eseguiti a studio, rigorosamente con tema: Ardea e Manzù. Complice una stupenda giornata soleggiata, gli artisti si sono dispiegati nella piazza ed hanno dipinto ciò che il posto e la fantasia poteva ispirare. Il pomeriggio, verso le 17.00 le opere eseguite sono state consegnate senza firma agli organizzatori della rassegna per poi essere disposte su cavalletti al centro della piazza ed essere così messi in visione dei visitatori e della Giuria nominata dall’organizzazione Pro Loco di Ardea, che alle 18,00 ha deliberato quanto segue: Primo classificato per estemporanea il pittore Alberto Bastianelli, secondo classificato Catherine Kieffer e terzo classificato Julio Padron Velazquez. Mentre per la mostra delle opere eseguite a studio vince il Primo Premio l’artista di Pomezia il Maestro Paolo Sommaripa, presidente di Assopleiadiarte, con un ritratto ad olio di Manzù con scultura e Porta di Ardea. Il Presidente della Pro Loco Rossano Tantari, accompagnato dalla performance del noto attore comico Alessandro Serra, che ha nel suo palmares partecipazioni a Colorado e Zelig ed altre trasmissioni tv, comicità satirica teatrale, ha consegnato i prestigiosi riconoscimenti agli artisti che si sono classificati. Insomma, un interessante momento culturale, una grande tela a cielo aperto, con colori, emozioni e tanta creatività. Una ricorrenza, quella del ricordo di Giacomo Manzù che rappresenta sicuramente un fiore all’occhiello per la cultura e la bellezza di Ardea. Rivalutare, rilanciare, evidenziare, sostenere il Museo Manzù sarebbe da parte delle istituzioni un grande sostegno ad una struttura che conserva delle incommensurabili opere dell’artista bergamasco che, nonostante tutto, scelse Ardea ed il suo litorale dove dimorare. Un amore infinito per i suoi compaesani che ancora oggi, chi ha avuto modo e fortuna di conoscerlo di persona, ed ormai sono diventati proprio pochi, racchiude nella sua anima quei pochi ricordi del grande scultore bergamasco che si aggirava e passeggiava per le strade di Ardea. È fondamentale dunque raccogliere lo spunto che la Pro Loco di Ardea, guidata da Rossano Tantari, ha saputo dare in questa occasione: far conoscere l’arte e le preziose sculture del maestro Manzù, attraverso delle opere di pregevole fattura che tutti gli artisti partecipanti alla Mostra Internazionale Città di Ardea, hanno proposto ai visitatori ed agli amanti dell’arte.
S.Me.
Strade che s’incontrano
Grande successo per il primo evento di presentazione delle “Strade che s’incontrano” un progetto per l’affido familiare. L’incontro si è tenuto il 17 ottobre presso l’Aula Consiliare del Comune di Ardea, segnando l’inizio ufficiale di questa importante iniziativa. Il progetto, promosso dal Consorzio per la Gestione degli Interventi e dei Servizi Sociali - Distretto Socio-Sanitario RM 6.4 Pomezia-Ardea, mira a rafforzare e promuovere l’affido familiare come strumento fondamentale di tutela, protezione e inclusione per i minori in situazioni di vulnerabilità. L’intervento è stato approvato con determinazione ISMA n. 146 del 03.06.2025 e si basa sul principio del “Best Interest of the Child”. L’obiettivo è attivare un sistema integrato e multidisciplinare che coinvolga enti pubblici, servizi territoriali, ASL, istituti scolastici ed enti del Terzo Settore. “Strade che s’incontrano” intende far crescere il numero di famiglie affidatarie, rafforzare la rete di supporto e favorire una vera cultura dell’accoglienza. I destinatari principali sono i minori, le famiglie affidatarie e quelle d’origine, ma anche gli operatori sociali, le scuole e la cittadinanza tutta. A margine dell’evento, il Presidente del CdA, Dott. Alessandro Stazi, ha dichiarato: “L’entusiasmo e la partecipazione visti oggi ad Ardea sono la dimostrazione che il nostro territorio è pronto a rispondere con cuore e competenza ai bisogni dei minori. ‘Strade che s’incontrano’ non è solo un progetto, ma la volontà concreta di costruire una rete solida e duratura, fondata sulla coesione sociale, per garantire ad ogni bambino il diritto di crescere in un ambiente familiare idoneo.”
Un sentito ringraziamento va a tutti i presenti: istituzioni, partner, operatori, scuole, cittadini e associazioni. La vostra partecipazione è la linfa vitale che ci permetterà di far diventare “Strade che s’incontrano” un modello replicabile e di successo! Restate aggiornati sulle prossime azioni previste, tra cui: Formazione specifica per famiglie affidatarie e operatori (30 ore). Campagne di sensibilizzazione e informazione. Eventi pubblici per costruire una rete solidale.
K.M.
Eleonora Leoni riprende la politica dopo una pausa personale
“Sono tornata”
Eleonora Leoni Consigliere comunale di maggioranza – Comune di Ardea: “Cari cittadini, negli ultimi mesi ho attraversato un periodo personale e familiare impegnativo, segnato anche da alcuni problemi di salute, che mi hanno costretta a ridurre la mia presenza pubblica e istituzionale. Desidero tuttavia rassicurare i cittadini di Ardea che il mio impegno politico e civico non si è mai interrotto. Anche in questi mesi di silenzio, ho continuato a seguire con attenzione le questioni della nostra città, a studiare le problematiche e a individuare possibili soluzioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il mio silenzio non è frutto di paura o condizionamenti, ma di una scelta temporanea dettata da motivi personali. La mia determinazione e la mia indipendenza restano le stesse di sempre: non ho mai esitato, e non esiterò mai, a esprimere le mie idee anche quando questo significa assumere posizioni scomode all’interno della mia stessa maggioranza. Con rinnovata energia e spirito di servizio, sono pronta a tornare ad affrontare, insieme a voi, le sfide iniziate e quelle che verranno perché Ardea merita di rinascere”.
S.Me.
“Siamo preoccupati”
“Uniti per Ardea”, attraverso i suoi coordinatori Giancarlo Morbiducci e Claudio Potenti, esprime forte preoccupazione per la situazione di instabilità politica che sta interessando l’Amministrazione comunale.
I continui cambi di casacca, da sinistra a destra passando per il centro, rischiano di minare la tenuta della Giunta Cremonini, democraticamente eletta dai cittadini di Ardea. Una crisi politica dettata non da questioni di interesse collettivo, ma da richieste personali non accolte, rappresenterebbe un grave atto di irresponsabilità verso l’intera comunità.
Nel rispetto del mandato elettorale e della volontà popolare, riteniamo che – a pochi mesi dal rinnovo dell’Amministrazione previsto per la primavera 2027 – sia doveroso evitare ulteriori tensioni che potrebbero solo alimentare disaffezione e astensionismo.
La valutazione politica sull’operato dell’attuale maggioranza dovrà avvenire nelle sedi opportune e al momento opportuno: le urne.
Per questo motivo, “Uniti per Ardea” prende le distanze dalle recenti posizioni di “Noi Moderati”, ritenendo inopportuno aprire oggi scenari che nulla hanno a che vedere con l’interesse dei cittadini.
Le strategie e le alleanze si discutano nel 2027. Ora è il momento della responsabilità, della coerenza e del rispetto del voto dei cittadini.
Noi Moderati autonomi
In una nota congiunta, la consigliera capogruppo di Noi Moderati del Comune di Ardea Giulia Salvitti, il coordinatore Augusto Giordani e il segretario provinciale Paolo Toppi, esprimono soddisfazione per la decisione assunta dal partito a livello regionale.
“Nel corso della riunione odierna del coordinamento regionale – dichiarano Salvitti, Giordani e Toppi – il partito ha preso atto della situazione politica di Ardea, riconoscendo la specificità del contesto locale. Per questo motivo, Noi Moderati è stata autorizzata a muoversi con piena autonomia in vista delle prossime elezioni, potendo così compiere liberamente le proprie scelte politiche e strategiche”.