Speciale Pro Loco Città di Anzio
Galà degli Sponsor
Le Pro Loco sono Associazioni di volontari che hanno come obiettivo la valorizzazione del territorio e l’attenzione per la comunità attraverso eventi di beneficienza.
Tutto ciò non sarebbe possibile senza la preziosa partecipazione e l’adesione all’Associazione dei Soci che annualmente, tesserandosi, donano il loro contributo per sostenere tutte le attività che la Pro Loco “Città di Anzio” si propone di organizzare.
Per portare a termine le manifestazioni culturali e benefiche è necessario anche un sostegno economico che arriva ogni anno dai preziosissimi “sponsor” e “amici” che sostengono l’impegno civico della Pro Loco.
Era perciò un dovere oltre che un grande piacere dedicare una serata a coloro che sono sempre stati in prima linea per sostenere la diffusione della cultura e della solidarietà e a tutti coloro che, in vari modi, dimostrano ogni anno la loro vicinanza all’Associazione e alle sue iniziative.
Per ringraziare l’impegno e il sostegno di tutti gli sponsor dell’associazione, il Consiglio Direttivo ed il Collegio dei Revisori dei Conti, durante la serata della Cena Sociale del 01 dicembre 2022, hanno donato una riproduzione del Faro di Anzio, simbolo della Città, realizzata dal Socio Elso Bancone interamente a mano con materiali di recupero.
Sono stati premiati: Oleificio Colavita, Renzo Casagrande, Arpesca, CubaCafè, Hotel Lido Garda, C. R. Immobil S.r.l., Nuova Tirreno Immobiliare, S.I.L.D., Romeo Francesco e Figli, Cantina Bacco, Romano Succi, Istituto Alberghiero M. G. Apicio, GBR Elettroforniture, Pizzeria i Kalloncini, S.E.O. Soluzione Ecologia Oggi e Ecologica 2000, Casale La Coccinella, Del Gatto Forniture, Bagni Lavinia, Godente & Godente Vetreria e Piano Casa S.r.l.
La Vice Preside Laura D’Agostino, a nome della Preside dell’Istituto I.I.S. Apicio Renata Coppola, nel ricevere il premio, ha ringraziato la Pro Loco “Città di Anzio” per il coinvolgimento nell’evento auspicando nel futuro una sempre più proficua collaborazione.
Francesca Sansotta, Segretaria dell’Unpli Lazio, ritirando il premio riservato a Claudio Nardocci, Presidente Regionale Unpli Lazio, ha dichiarato che, a nome del Presidente Mammola, porterà all’attenzione del Direttivo Regionale Unpli la richiesta per l’organizzazione della Festa Regionale delle Pro Loco ad Anzio per l’anno 2023.
Il Sindaco di Jenne, Giorgio Pacchiarotti, premiato anche lui, ha sottolineato l’importantissimo lavoro portato avanti in sinergia con la Pro Loco “Città di Anzio”, ringraziando l’Associazione per il contributo dato in occasione della Tavola Rotonda svoltasi il 30 luglio u.s. a Jenne, con i rappresentanti del Consiglio Europeo, per il riconoscimento del Cammino della Transumanza “Anzio-Jenne” nella rete dei “Cammini Storici Europei”.
Con la speranza e con l’augurio di un felice e sereno Natale ed un prosperoso 2023, arrivederci all’anno prossimo!
Il Consiglio Direttivo
L’ARTE DEL RICICLO: IL FARO DI ANZIOLa Pro Loco “Città di Anzio” per l’ambiente
Anzio è una città con una forte tradizione legata al mare ed alla pesca ed è sempre stata accompagnata nella sua crescita ed evoluzione dalla luce del suo faro, che ha guidato, notte dopo notte, i marinai verso casa dalle loro famiglie.
Il Faro di Anzio è uno dei più belli e più antichi di tutta la regione e si erge imponente sopra lo sperone roccioso della Riviera di Ponente; fu fatto costruire dal Pontefice Pio IX per migliorare i servizi di segnalazione costiera, ma fu effettivamente operativo dal 1870. Da quel momento in poi, con il suo fascio di luce luminoso, guida i naviganti durante la notte.
È proprio in riferimento al suo significato che è stato scelto come simbolico dono giovedì 1 dicembre 2022 nel corso della Cena Sociale, svoltasi presso l’Hotel Lido Garda, per ringraziare gli “Sponsor” e gli “Amici” della Pro Loco “Città di Anzio” che si sono distinti ed impegnati per finanziare e sostenere l’Associazione in questi anni.
Le rappresentazioni del Faro di Anzio sono state realizzate dal Socio della Pro Loco “Città di Anzio” Elso Biancone, che ha da sempre senso artistico e maestria nella lavorazione del legno di recupero; nei suoi lavori riunisce sia l’unicità dell’arte che l’attenzione per l’ambiente utilizzando materiali di riciclo.
In questi primi anni del secolo, infatti, inquinamento, recupero e riciclo sono al centro dell’attenzione pubblica per sottolineare l’ineluttabile urgenza di modificare abitudini di vita che nel giro di qualche decennio potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza di intere popolazioni in alcune aree del mondo.
Avere senso artistico significa vedere il “bello” o l’“aggraziato” in oggetti o porzioni di materiale apparentemente informi: questo è ciò che fa Elso Biancone recandosi spesso a passeggiare sulle nostre spiagge dopo ogni mareggiata raccogliendo materiali che il mare rifiuta e ci restituisce, trasformandoli poi in vere e proprie opere d’arte.
A proposito del suo hobby, Elso così commenta: “Il mondo del riciclo, oggi si può dire infinito. Ho scelto (e non per caso) questo dei legni consumati dal mare, perché lo amo: sono nato e vissuto al mare e lo vivo quotidianamente d’estate e d’inverno.
Ed è proprio nel periodo invernale, durante le mie passeggiate sulle spiagge del litorale anziate, che vedendo l’enorme quantità di legni di varie forme e dimensioni, più o meno corrosi dal mare, mi è venuta l’idea di crearmi questo hobby, essendo oramai in pensione. In ogni singolo pezzo di legno, con un po’ di immaginazione, si può vedere qualcosa, poi basta un minimo di creatività e manualità per far rivivere una seconda volta ciò che era stato considerato inutile".
Queste creazioni, che sono pezzi unici, si possono ammirare, contattandolo al numero 3398265770 oppure 3381181622.
Il Consiglio Direttivo