Sotto sequestro 400 chili di pesce senza tracciabilità
Vendita abusiva
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 21 dicembre, il personale militare della Guardia Costiera di Anzio ha posto sotto sequestro 400 chili di pesce privo di qualsivoglia documento di tracciabilità, che stava per essere commercializzato da venditori ambulanti abusivi. L’operazione si è svolta unitamente al personale dei Carabinieri della Compagnia di Anzio, del Commissariato di Polizia e della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza, che hanno coadiuvato il corpo della Capitaneria di Porto nell’operazione, garantendo l’ordine e la sicurezza. L’accertamento è stato svolto lungo la banchina del porto di Anzio, luogo in cui regolarmente viene venduto pesce al dettaglio, così come previsto dalla normativa vigente. Il pesce sequestrato, però, era privo di ogni forma di documentazione che ne attestasse la provenienza e veniva commercializzato da venditori ambulanti abusivi, molti dei quali di origine nordafricana e irregolari sul territorio nazionale.
Tra di loro, i militari hanno identificato un abusivo che era stato già espulso nel mese di dicembre 2020 e lo hanno denunciato per essere rientrato nel territorio nazionale nel quinquennio successivo all’esecuzione dell’espulsione. Un altro, invece, è stato denunciato per non aver lasciato il territorio nazionale, come da provvedimento che gli era stato precedentemente notificato.
Dopo i controlli di rito - che, oltre al sequestro, hanno portato all’elevazione di cinque sanzioni amministrative, per un importo complessivo superiore a 28 mila euro - tutto il prodotto, controllato dalla Asl, è stato devoluto in beneficenza a cinque case famiglia del territorio di Anzio e Nettuno.
Laura Petrarca
Archeoguida-Smart
Al fine di arricchire l’esperienza dei visitatori, rendendo più interessante ed agevole la fruizione del percorso espositivo attraverso le tecnologie digitali, il Museo Civico Archeologico della Città di Anzio ha realizzato, anche grazie ai finanziamenti della Regione Lazio per Biblioteche, Musei ed Archivi piano annuale 2022 L.R. 24/2019, l’ARCHEOGUIDASMART.
I visitatori che accederanno al Museo potranno scansionare con la fotocamera del proprio device il QR code, sul totem posto all’ingresso della visita, così da poter accedere ai contenuti storico-archeologici online sulla nuova applicazione. Una volta scansionato il QR code, l’utente potrà scegliere la lingua (italiano, inglese o spagnolo) con cui visualizzazione i vari contenuti culturali.
Giunti alla homepage, nella parte superiore, l’utente visualizzerà una raffigurazione 3D della pianta museale, avente lo scopo di rendere più agevole il proseguo della visita; nella parte inferiore, invece, il menù delle nove sale da esposizione.
Cliccando su ogni sala sarà possibile leggere o ascoltare le informazioni inerenti le opere esposte, inoltre l’utente potrà meglio orientarsi nei contenuti grazie a elementi fotografici di alta qualità, scattati da diverse angolazioni e raffiguranti ciò che si legge o si ascolta, per avere così un’esperienza storica completa.
Comune di Anzio
Nella chiesa di Santa Barbara si sono tenuti due straordinari eventi natalizi
Coro e recital dei Poeti Estinti
Venerdì 23 dicembre, nella Parrocchia intitolata a Santa Barbara, a Nettuno, in Via San Benedetto Menni, si sono susseguiti due eventi straordinari. Dopo la santa Messa serale si è esibito il Coro omonimo nel Concerto di Natale 2022. Un concerto che ha spaziato nel ricco repertorio di canzoni composte per il Natale da tempo memorabile e che riportano tutti a ripensare alla propria infanzia, circondati dall’affetto dei propri cari. Molto bravi i coristi, diretti dal M° Aurelio Tontini, con la Maestra Antonella De Gregorio al piano ed il Parroco Don Angelo che si è alternato alla chitarra ed al canto. Hanno proposto: ‘Adesso è la pienezza’, ‘In notte placida’, ‘Astro del ciel’, ‘Esta noce nace el Nino’, ‘Here I Am Lord’, ‘White Christmas’, ‘Feliz Navidad’, ‘Happy Christmas’, ‘Oh Happy Day’, ‘Santa Claus is coming to Town’ e nelle versioni inglese ed italiano ‘Jingle Bell Rock’. Al termine, tra i tanti battimani, hanno lanciato in alto i berretti rossi natalizi, salutando così il numeroso pubblico festoso. E’ seguito il Recital de ‘I Poeti Estinti’, intitolato ’26 Dicembre- Anno zero’, una vera novità nel panorama natalizio, scritto e diretto dal cofondatore del gruppo Maurizio Stasi ed interpretato con tanta enfasi, oltre che da lui medesimo nella parte di Ruben, anche da Maria Grazia Vasta (Rachele), Lucia Catacci (Sara), Marianna Aulicino (Imma) Maria Vittoria Catapano (Marta).
Il testo è stato tratto dai Vangeli canonici ed apocrifi. Siamo in una casa di Gerusalemme, subito dopo la nascita del Santo Bambino e le quattro donne commentano l’avvenimento. Il Bambinello, fatto assai prodigioso, è nato da una Vergine, Maria: ne sono certe coloro che lo hanno constatato, le due levatrici Salomé e Zelome. Intanto sopraggiunge Ruben, dapprima scettico, poi fulminato dalla rivelazione, il quale preannunzia la vita di Gesù, ne anticipa le parole nei confronti del Suo popolo, i miracoli, quel che accadrà sul Golgota, fino alla morte. Un Recital molto intenso, partecipato che ha emozionato l’uditorio. Bravi tutti. Al termine della serata il Parroco Don Angelo ha invitato i presenti ad un brindisi augurale. Non dimentichiamo che la Parrocchia di Santa Barbara è sempre impegnata nel sociale; quella stessa sera, con una riffa, sono stati raccolti fondi per aiutare tante famiglie in difficoltà, soprattutto durante le feste.
Rita Cerasani