Beneficenza all’oratorio S. Rita di Anzio del Rotary Club Costa Neroniana
Olio alla Comunità di Sant’Egidio
Pomeriggio di beneficienza per il Rotary Club Costa Neroniana che si è recato ad Anzio in Via dell’Oratorio Santa Rita per la consegna di 80 litri di olio extra vergine alla Comunità di Sant’Egidio di Anzio - Nettuno.
Difatti il 20 dicembre 2022, nelle ore pomeridiane, il Rotary Club Costa Neroniana, grazie ai suoi amici e sostenitori che hanno contribuito alla donazione, ha potuto mettere in atto questo service in favore dei più poveri per il tramite della Comunità di Sant’Egidio.
Oramai si tratta di un sodalizio, tra le due realtà, di lunga durata e che durerà ancora a lungo visto il rapporto speciale che lega il Rotary Club Costa Neroniana e la Comunità di Sant’Egidio di Anzio - Nettuno: un ringraziamento speciale va alla responsabile della Comunità sul territorio, Wanda Catalano, per il lavoro fatto per la collettività e per le future attività, sempre in favore dei più bisognosi.
La Comunità di Sant’Egidio a livello globale è una rete di comunità in più di settanta paesi nel mondo, con una particolare attenzione alle periferie e ai periferici, raccoglie uomini e donne di ogni età e condizione, uniti nell’impegno volontario e gratuito per i poveri e per la pace.
I dati che riguardano la povertà in Italia, pubblicati il 15 giugno 2022 che si riferiscono all’anno 2021, dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), sono impietosi e preoccupanti: fanno capire che ogni contributo può davvero fare la differenza.
Sintetizzando dal rapporto, sono in condizione di povertà assoluta in Italia poco più di 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui. Per la povertà relativa l’incidenza sale all’11,1% e le famiglie sotto la soglia sono circa 2,9 milioni. Dati che nella migliore delle ipotesi sono stabili rispetto all’anno precedente ma nella maggior parte degli indicatori sensibilmente in aumento.
Da questi dati e dalle richieste del territorio, il Rotary Club Costa Neroniana non poteva rimanere indifferente e in questa occasione ha contribuito con la donazione di 80 litri di olio extra vergine di oliva: un gesto che, insieme a tanti altri amici della Comunità, restituisce il senso di collettività, dove ognuno fa una piccola parte in maniera tale da raggiungere un obiettivo più grande che da soli non sarebbe raggiungibile.
Alla consegna era presente, insieme ad alcuni soci e ad altri preziosi volontari, il Presidente del Rotary Club Costa Neroniana, Gilberto Zampighi, che ha voluto testimoniare tramite la consegna, questa volta dell’olio, la solita vicinanza del Club su queste tematiche che non lasciano indifferente la comunità rotariana.
Il Rotary Club Costa Neroniana e la Comunità di Sant’Egidio di Anzio - Nettuno si incontreranno nuovamente a stretto in giro. L’occasione sarà il pranzo di Natale che la Comunità di Sant’Egidio offre alle persone più bisognose, come ormai da tradizione consolidata: alcuni soci del Club, difatti, si renderanno disponibili, insieme ad altri volontari, a servire i pasti in favore delle persone in difficoltà.
Rotary Club Costa Neroniana
Emendamento illogico
“Presto nelle città italiane potrebbe essere istituzionalizzata la figura del cacciatore urbano. E il nostro paese torna al medioevo. Invece di emanare atti per ripulire il territorio dall’immondizia e abolire i fucili, nelle scorse ore infatti la commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha dato il via libera all’emendamento della manovra finanziaria, che apre alla opportunità di abbattimenti di fauna selvatica per motivi di sicurezza stradale anche in aree protette e in città. In sostanza, l’emendamento a firma di Fratelli d’Italia, dice che i cinghiali che saranno abbattuti, nell’ambito della misura inserita in manovra sulla caccia in città, saranno sottoposti ad analisi igienico-sanitarie e in caso negativo saranno destinati al consumo alimentare. Quindi gli ungulati si potranno mangiare. Una vera e propria eresia. Siamo di fronte, infatti, a un provvedimento inaccettabile, illogico che innanzitutto potrebbe dare adito a una sorta di far west sociale, con il rischio abbattimenti tra la gente impaurita ed i bambini che potrebbero assistere a spettacoli così cruenti e crudeli da portarsi dietro impresse nella loro mente e per tutta la vita certe scene. Inoltre, sarà messa fortemente in pericolo la vita di questi animali, semplicemente per agevolare gli interessi delle lobby venatorie. Ma questo governo non era dalla parte degli animali, come tanto decantato in campagna elettorale? Sollecitiamo la maggioranza del premier Meloni a far un passo indietro e a cestinare un emendamento deleterio e scandaloso”.
Così, in una nota, il segretario nazionale del partito Rivoluzione Ecologista Animalista, Gabriella Caramanica.
Ufficio Stampa
La cantoria del Teatro dell’Opera incanta Nettuno
Concerto di Natale
Si è svolto domenica 18 dicembre presso il Teatro Spazio Vitale di Nettuno il Concerto di Natale della cantoria del Teatro dell’Opera di Roma. L’esibizione è stata diretta dal maestro Giuseppe Sabbatini con al pianoforte Alessia Capoccia.
Lo spettacolo è stato aperto dall’esecuzione del “Cum Sanctu Spiritu” dal Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi. A seguire la cantoria della scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma ha eseguito alcuni canti da “Festino nella sera del Giovedì Grasso Avanti Cena” di Adriano Branchieri, il “Va Pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi, i cori I e III dal “Piccolo Spazzacamino” di Benjamin Britten e un medley di brani tradizionali natalizi arrangiati da Giuseppe Sabbatini e Alessia Capoccia.
Questo evento è stato ospitato dal Comune di Nettuno a seguito della partecipazione ad un avviso pubblico della Città metropolitana di Roma Capitale per raccogliere manifestazioni di interesse in cui sono state proposte location pubbliche e private nell’ambito di un progetto del Ministero della Cultura per la promozione degli spettacoli dal vivo.
Comune di Nettuno
Luce in fondo al tunnel
Vediamo la luce in fondo al tunnel! Sono quasi ultimati i lavori di potatura e rifacimento del manto stradale sulla Sp23B.
La riapertura sembra davvero vicina! Nel frattempo vi comunichiamo che il 28 dicembre è avvenuto un primo incontro con i commissari di Nettuno e alcuni nuovi dirigenti nell’ottica di una collaborazione per poter declinare meglio sul territorio le opere pubbliche.
CdQ Padiglione