Speciale Pro Loco Città di Anzio
Pro Loco “Città di Anzio” ed i Lions
La Pro Loco “Città di Anzio” sabato 10 giugno u.s è stata ospite, presso l’Hotel dei Cesari, dell’Associazione Lions Club Roma Litorale Sud Villa Imperiale-Forte Sangallo per la cerimonia del Passaggio della Campana tra il Presidente uscente prof. Franceso Bonanni e il nuovo dott.ssa Elena Ceccarini.
Presenti i soci locali e dei Club vicini, amici di lunga data e autorità dei comuni di Anzio e Nettuno.
Nel corso della serata, presentati dalla madrina dott.ssa Maria Pia Baldo pastpresedent, e dal padrino generale Massimo Flumeri, si è svolta la cerimonia per l'ingresso di cinque nuovi soci.
E’ stato ancora una volta ribadito come il Club si sia distinto per le molteplici attività svolte, in particolare per i corsi di educazione civica attuati nelle scuole.
Il Presidente uscente, dopo aver ringraziato sentitamente tutti i soci ed in particolare la dott.ssa Baldo per la fattiva collaborazione ha presentato, al tradizionale suono della campana, la nuova Presidente dott.ssa Elena Ceccarini che ringraziando per la fiducia accordatagli, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto quest'anno.
Ha inoltre ribadito che darà continuità, visti gli ottimi risultati, alle iniziative passate e propone nuove attività da svolgere in ambito medico-sanitario.
Un ringraziamento particolare lo ha rivolto alla Pro Loco “Città di Anzio” auspicando una collaborazione alle future iniziative del Club.
Il Presidente Augusto Mammola e i Consiglieri Elso Biancone e Francesco Pollastrini, ringraziando per l’invito hanno donato alla neo Presidente, a nome di tutto il Consiglio Direttivo il “Faro di Anzio”, ricostruzione in legno di uno dei simboli della nostra Città realizzato, dal Consigliere Biancone, con materiale di risulta trovato in spiaggia, e il libro “Un affascinante viaggio nel passato di Anzio” di Arrigo Cecchini, confermando il loro impegno e collaborazione nelle future iniziative dei Lions.
Con il tocco della Campana si è conclusa la piacevole serata che ha segnato l'inizio del nuovo anno lionistico.
Il Consiglio Direttivo
Trofeo Challenge “U.N.U.C.I. 22 gennaio 1944”
Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 10.00, presso la Sede Nazionale U.N.U.C.I. a Roma in via Nomentana 313, si è tenuta la prima riunione per definire i criteri organizzativi legati all’assegnazione del Trofeo Challenge “U.N.U.C.I. 22 gennaio 1944”, alla quale, su invito, era presente anche la Pro Loco “Città di Anzio” APS con il Presidente Augusto Mammola e i Consiglieri Elso Biancone e Francesco Pollastrini.
UNUCI da sempre è impegnata in attività di formazione, storico, culturali, sportive, rievocative, sul territorio nazionale volte a favorire la coesione sociale e l’incontro con i più giovani.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’annuale incontro con le Associazioni d’Arma ha dichiarato: “Scopo primario delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche è di accompagnare i giovani ad una maggiore consapevolezza degli orrori della guerra e, contestualmente, a quei valori di Libertà, Democrazia e Pace, scaturiti dalle Grandi Guerre, dalla lotta per la Resistenza e per la Liberazione e oggi incarnati nella nostra Costituzione”.
Nel 2024 ricorrerà l’ottantesimo anniversario dello Sbarco di Anzio, avvenuto sul territorio italiano il 22 gennaio 1944., e l’U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) intende ricordarlo organizzando il Trofeo che è stato presentato in occasione della rievocazione del 79° Anniversario dello sbarco alleato.
Attualmente il trofeo è custodito presso la Brigata Informazioni Tattiche dell’Esercito Italiano, affidato al suo Comandante, il Gen. B. Adriano RUSSO.
Di seguito, il verbale della riunione:
“All’incontro in sede hanno partecipato: Il Presidente Nazionale U.N.U.C.I. Gen. B. Federico SEPE; il Vice Presidente Nazionale Gen. B. Maurizio QUATTRINI; il Presidente U.N.U.C.I. Anzio - Nettuno Prof. Col. Luciano BAIETTI; i rappresentanti di U.N.U.C.I. Sport e Valori nella persona del Segretario Generale e Ufficiale di collegamento Ten. ing. (ris) Marcello BOSCHI e il Maestro dello Sporte e membro A.O.N.I. (Accademia Olimpica Nazionale Italiana) Giuseppe ANTONINI; il Maestro dello sport membro A.O.N.I. presidente PANATLON Viterbo Alessandro PICA.
È stato previsto un collegamento da remoto che ha consentito la partecipazione per U.N.U.C.I. del delegato Regionale Toscana Gen. B. Nicola DE NICOLA, del Delegato per la Regione Sicilia Magg. Sergio PALMIERI; è stato altresì presente il Col. Dario PORFIDIA Direttore dell’U.T.T.A.T. (Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri) poligono militare di Nettuno; Sig. Filippo SPADI della “LA COLONNA DELLE LIBERTÀ” (nota manifestazione di rievocazione storica a livello internazionale).
Il Presidente Nazionale U.N.U.C.I. Gen. B. Federico SEPE, dopo l’intervento per il saluti istituzionali, ha voluto ribadire l’importanza del progetto “22 gennaio 1944” per valore storico culturale e sociale, non solo come memoria storica ma soprattutto per non dimenticare le vittime di quel periodo che ha coinvolto da vicino la nostra Nazione ed in particolare il territorio dello sbarco. Il Gen. B. Nicola DE NICOLA ha ribadito l’importanza storico-territoriale della regione Toscana con particolare riferimento alla LINEA GOTICA. Il sig. Filippo SPADI in rappresentanza de “LA COLONNA DELLE LIBERTÀ” si è reso disponibile al coordinamento dei gruppi di rievocazione storica, incluso lo spostamento in corteo di circa 130 mezzi militari con relativi equipaggi risalenti al secondo conflitto mondiale. Il sig. SPADI ha esaltato l’importanza del progetto “U.N.U.C.I. 22 gennaio 1944” che da questa edizione sarà di carattere internazionale.
Il Col. Dario PORFIDIA Direttore dell’U.T.T.A.T. poligono militare di Nettuno, si è mostrato
entusiasta, ha ricordato ai presenti l’importanza territoriale del Poligono stesso, all’interno del quale è tuttora presente il sacrario dell’XRAY BEACH (Luogo dello sbarco alleato), ed ha sottolineato il valore dell’attività svolta dall’U.N.U.C.I., atta alla riuscita organizzativa del progetto stesso.
Al fine di dare risalto al periodo storico e alle attività collegate, saranno consegnate delle benemerenze ai partecipanti.
Il Presidente della Proloco Città di Anzio, Augusto MAMMOLA, ha prontamente dato la disponibilità dell’Associazione per la fornitura di trofei ispirati alla storia della Città di Anzio.
Nel concludere l’incontro, il Ten. Ing. (ris) Marcello BOSCHI, ha ribadito la necessità urgente di costituire un Comitato Tecnico Scientifico che determini i criteri di assegnazione del Trofeo, unitamente ad un comitato organizzatore che si interfacci con le competenti autorità territoriali al fine di compiere un lavoro altamente qualificato e qualificante”.
Il Consiglio Direttivo