Per fine anno gli studenti dell’accademia hanno portato in passerella i loro lavori
Le creazioni di Artestile
In occasione della chiusura dell’anno accademico, lunedì 19 giugno 2023, gli studenti dell’accademia Artestile di Nettuno hanno portato in passerella le loro bellissime creazioni.
Nella spaziosa sala teatrale della chiesa di San Pietro Claver in zona San Giacomo, modelle e acconciatori hanno sfilato davanti ad un folto pubblico di genitori e accompagnatori entusiasti e sotto lo sguardo vigile ed orgoglioso dei loro insegnanti.
Gli allievi del primo anno si sono concentrati sulle tecniche di phon e piega da giorno, gli allievi del secondo si sono ispirati per le loro acconciature ad alcuni paesi del mondo tra cui la nostra amata Italia, il Giappone, l’India, l’Egitto e la Svezia.
Gli allievi del terzo anno, invece, hanno proposto acconciature ed abiti d’epoca, dalle capigliature più elaborate dell’antica Grecia e delle tipiche matrone romane, alle complesse impalcature stile Rococò, fino ad arrivare alle acconciature dal design spaziale di un prossimo futuro.
E ancora, per gli amanti del romanticismo non potevano mancare le acconciature da sposa ad opera degli allievi del corso professionale. Un vero e proprio spettacolo in cui si è celebrato l’ inno alla bellezza, intesa come un viaggio sublime nei meandri della creatività.
Carlo Grassi, direttore dell’Accademia Artestile ha aperto la serata ringraziando e salutando i due soci storici, Alviero Carnieri e Michele Minchetti e gran parte dello staff stilistico impegnati a Milano con gli scatti della nuova collezione moda 2024.
“Niente è impossibile, noi abbiamo visto in questi anni grossi talenti che sono venuti fuori. L’abnegazione e l’attenzione che hanno avuto nello studio hanno dato grandi risultati” con queste parole, il direttore accademico, ha esortato i giovani ragazzi ad applicarsi costantemente.
Durante la serata non potevano mancare i ringraziamenti e le parole commosse della coordinatrice accademica Fabiola Mammucari che durante tutto l’anno ha curato la didattica e la formazione insieme ad un team di maestri eccellenti quali: Carlo Grassi, Alessandro Mammucari, Sara Carnieri, Sara D’Auria, Alba Ricci, Vincenzo Grassi, Danila Branca, Mario Vaccaro, Giuseppe Macciocca, Giorgia Marcheggiani e Simone Vellucci, “...a nome di tutto il corpo insegnanti, siamo sicuri di aver fatto il nostro massimo, con le migliori competenze e le migliori professionalità di cui disponiamo. Soprattutto con la passione che ci contraddistingue, ci siamo impegnati a realizzare accoglienza, integrazione, preparazione e successo formativo di cui questo evento ne è la prova tangibile! Grazie a tutti!”.
Infine, il momento più atteso dai ragazzi, la consegna dei diplomi. Un riconoscimento per l’impegno e la dedizione dimostrati, che testimonia ancora una volta la ricchezza di talento e la passione che caratterizza la nostra accademia.
Guendalina Sabba
Ufficio Stampa
Artestile Academy
Presentato “In rima per caso”
Anche un gruppo dei Poeti Estinti di Nettuno è intervenuto alla presentazione della silloge della prof.ssa Rita Cerasani che si è avuta ad Artena il 17 iugno scorso, presso la libreria ‘Bellomondo, aperta da più di un anno da tre ragazzi in Via Giuseppe Di Vittorio n.52 : Ludovica De Castris, Maria Fiorellini e Gaetano Bruno. Quest’apertura è stata un’idea vincente perché ad Artena mancava una libreria di cui se ne sentiva grande bisogno. Col tempo è divenuto un luogo di incontro, di scambi culturali, di laboratori didattici, di presentazioni di libri. Sabato 17 giugno, nell’accogliente libreria, la Prof.ssa Rita Cerasani (nostra collaboratrice da vari anni), che coltiva numerosi hobby, ha presentato il suo primo libro di poesie: ‘In Rima Per Caso’ (Poesie Inattese).
Ha coordinato l’incontro, il Prof. Stefano Marafini che ha riportato alcune frasi, scritte appositamente per l’occasione, dalla poetessa Maria Grazia Vasta. Erano altresì presenti anche i poeti dei ‘Giovedì diVersi’ di Artena. Rita Cerasani ha spiegato all’attento uditorio che nella silloge vi sono per lo più trattati tre temi: la violenza in generale, l’omaggio a personaggi famosi, il ricordo affettuoso di località che hanno segnato la sua infanzia.
Vi sono anche omaggi ad Anzio, Nettuno, ad Artena ed agli artenesi che l’hanno accolta con affetto e simpatia. Il prof. Marafini e l’Autrice hanno letto alcune poesie tratte dal libro che sono risultate molto gradite ed un racconto: ‘Oltre la vita’ scritto in occasione della Mostra ‘Il Sogno’ tenutasi recentemente al Forte Sangallo di Nettuno. La presentazione si è conclusa con gli autografi sulle copie vendute.
S.M.
Esilarante commedia rappresentata a Nettuno
Essere Hostess
Reduce dal successo riscosso al Teatro di Tor Bella Monaca, a Roma, è sbarcata anche a Nettuno l’esilarante commedia ‘Hostess’ e precisamente al Teatro Studio 8. La piece, scritta a quattro mani da Roberto D’Alessandro ed Annabella Calabrese, si avvale di un cast di attori veramente bravi: Mariachiara Innocenzi (Teresa), Francesca Rinciari (Diana), Stefania Zuccari (Beatrice), Emma Paoletti (Karin), Riccardo Vona (Vito), Enrico Brunelli (Benny Good). Ottima la regia di Franco Tuba che si è avvalso dell’aiuto regista Daniele Cipriani. Alla recitazione si alternano varie canzoni originali di Valerio Gallo Curcio, interpretate magnificamente dagli stessi attori che ce l’hanno messa tutta per far divertire il numeroso pubblico, anch’esso parte integrante della commedia, in qualità di passeggeri dell’aereo della Candy air line.
Da menzionare le interpretazioni dell’Hostess siciliana, mancata show girl, col pallino di dare spettacoli durante il volo e della ‘tedesca’ terrorizzata dal volo, che pensa sempre ad Odino, il figlio lasciato in Germania. Una commedia che via, via si trasforma in un thriller, ma senza alcun colpevole, perché Benny Good, capitano dell’aereo, non è morto, ha solo ingerito troppi cioccolatini. Nel mezzo, le confessioni delle Hostess che nel momento del panico manifestano le loro paure, i retroscena della loro vita familiare, le loro aspirazioni, i loro desideri inconfessabili. Vincente all’inizio e tra i due atti la distribuzione di caramelle e un bicchiere di spumante al pubblico che ha molto gradito. Bravissimi tutti ed un arrivederci alla prossima commedia con lo stesso cast e la stessa regia.
Rita Cerasani
Triste vicenda
La triste vicenda di Sibora Gagani, i cui resti sono stati ritrovati all’interno di un muro di una abitazione di una città spagnola, ha commosso tantissime persone, non solo di Nettuno, ultima residenza della ragazza. A Nettuno vivono i familiari di Sibora che sono in attesa del rimpatrio dei resti della ragazza per organizzare il funerale, operazioni di cui si sta occupando anche l’Associazione Penelope,che nei giorni scorsi e’ venuta in Comune per chiedere un aiuto economico per sostenere i costi del rimpatrio e per l’assegnazione di un loculo. E’ stato assicurata la piena vicinanza della comunità nettunese, scossa per le riferite modalità brutali del delitto, attraverso un contributo per le spese da sostenere alla luce delle precarie condizioni economiche della famiglia.
La commissione straordinaria
Comune di Nettuno
Difesa degli animali
E’ un’iniziativa di Uniti Per l’Ambiente in tandem con l’Associazione Guardie Zoofile ed Ambientali Armellino 92 ed ha lo scopo principale di dare una mano a chi si trova ad avere un problema che riguarda gli animali. Non costa niente interpellarlo perché chi vi risponde è un’altra persona che ha deciso di dedicare una parte del proprio tempo all’ambiente ed agli animali che vi vivono. E’ un modo per fare sinergia quando c’è bisogno di aiutare un animale in genere e uno randagio o selvatico in particolare. Potete chiamare durante il giorno il N. 388 2499604 oppure indirizzare una richiesta a sportello.difesa.animali@gmail.com.
Proveremo a darti un consiglio immediato oppure ti richiameremo se quanto richiedi ha bisogno di approfondimento.
Vite passate
Conferenza gratuita “Vite Passate”, a cura dell’Ipnotista Michele D’Auria. La regressione alle Vite Passate è un metodo di ipnosi non terapeutica che permette di accompagnare la persona a conoscere chi era nelle vite passate recuperando memorie e ricordi importanti. E’ possibile comprendere così come i blocchi, le fobie, le ansie, le difficoltà relazionali, la rabbia ed il dolore, siano in stretto legame con le esperienze di vite passate, che sono rimaste impresse nella memoria profonda del nostro inconscio. Nel corso della conferenza, si esamineranno i diversi metodi di approccio alla conoscenza delle vite precedenti, iniziando con brevi esercizi di meditazione guidata per rinforzare la concentrazione e l’immaginazione per poi passare all’apprendimento delle prime e facili tecniche di ipnosi finalizzate alla Regressione alle Vite Precedenti. La conferenza sarà a numero chiuso e pertanto, per permettere a tutti di usufruire di uno spazio didattico adeguato, si raccomanda una conferma della partecipazione.
Il Relatore sarà Michele d’Auria, Ipnotista professionista della NGH con specializzazione alla regressione alle vite precedenti, nonché premiato con il “Merlin Award” nel 2017 e nel 2020 come miglior Ipnotista dell’anno. Operatore olistico professionista certificato dalla SIAF, Counselor certificato CONI, Formatore di Life Coach e Mental Coach certificato CONI. Titolare del Centro Studi Olistico Saisei nel quale aiuta le persone a ritrovare la strada e superare blocchi personali.
L’incontro si svolgerà domenica 9 luglio dalle ore 18 alle 20, presso il Grand Hotel dei Cesari (via Mantova, 3 – Anzio). Chiunque può partecipare gratuitamente, essendo posti limitati basta la prenotazione al 328.9712092.
Natascia e Romina Malizia
ODG Lazio