Speciale Pro Loco Città di Anzio
La Pro Loco Città di Anzio in aiuto dell'A.I.S.M.
FACCIAMO SPARIRE LA SCLEROSI MULTIPLA CON “La Mela di AISM”
Anche quest’anno la Sezione Provinciale di Roma dell’A.I.S.M. ha richiesto la collaborazione della Pro Loco “Città di Anzio” in occasione dell’Iniziativa Nazionale di promozione e raccolta fondi “La Mela di A.I.S.M.” che si terrà nelle piazze italiane.
Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre molte piazze si coloreranno di rosso, giallo e verde.
Sono le mele di AISM che i 14 mila volontari distribuiranno in tutta Italia. 2 milioni di gustose mele di tre qualità diverse, granny smith, golden e noared raccolte in sacchetti da 1,8 kg che si potranno avere a fronte di una donazione minima di 10 euro.
“La Mela di AISM” è l’evento di informazione, di sensibilizzazione e di raccolta fondi promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Testimonial, sempre al fianco di AISM, lo Chef Alessandro Borghese, che anche in questa occasione ha voluto dare il volto all’iniziativa. “Facciamo sparire la SM con un sacchetto di mele”, l’appello dell’Associazione.
I fondi raccolti nelle piazze andranno a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM e a sostenere la ricerca scientifica. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone affette da Sclerosi Multipla. Attualmente sono 100 i progetti di ricerca attivi finanziati da AISM e dalla sua Fondazione e 450 i ricercatori impegnati al fianco dell’Associazione.
La Sclerosi Multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini. Tra le patologie correlate alla SM vi è la neuromielite ottica (NMO), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socio-assistenziali assimilabili alla SM. “I disturbi dello spettro della neuromielite ottica per molto tempo sono stati considerati una variante della SM. Oggi le conoscenze scientifiche hanno permesso di fare passi importanti nella conoscenza e nella diagnosi di queste patologie che hanno portato avanzamenti e possibilità terapeutiche più specifiche in grado di agire sui meccanismi della malattia” spiega Carla Tortorella, Neurologa dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma. Sono tra i 1.500 e 2.000 i casi di neuromielite ottica.
La Sclerosi Multipla è una grande emergenza sanitaria e sociale, e in Italia, ogni anno, 3.600 persone ne vengono colpite. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 133 mila persone, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In Italia, il costo sociale medio della malattia è di 6 miliardi di euro l’anno.
Alla manifestazione è legato anche il numero solidale di AISM 45512.
Insieme ai sacchetti di mele di AISM verrà distribuito il pieghevole informativo al cui interno si troverà un QRCode e inquadrandolo si potranno scoprire preziosi consigli e idee sfiziose su come utilizzare le mele in cucina e non solo.
L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla malattia, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la sua conoscenza e i bisogni delle persone con SM e dei loro caregiver, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
La Pro Loco “Città di Anzio”, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, sarà presente con un suo gazebo Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre p.v. in Piazza Pia – Anzio (fronte Ufficio del Turista), dalle ore 10. 00 alle 18.00 per la vendita dei sacchetti di mele.
Fai correre con noi la ricerca e le speranze dei giovani!
VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!
Il Consiglio Direttivo
Le prossime manifestazioni
La Pro Loco “Città di Anzio”, da sempre in prima linea per il rispetto dell’ambiente, per la valorizzazione della Storia, della Cultura, dell’Archeologia e dell’Enogastronomia della città di Anzio ed in modo particolare nell’aiuto delle persone e Associazioni in difficoltà, nella riunione di sabato 09/09 u.s., il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti hanno approvato l’organizzazione e la realizzazione delle seguenti manifestazioni.
7-8 Ottobre
La Mela di AISM, una raccolta fondi con la vendita di sacchetti di mele in Piazza Pia ad Anzio - fronte Ufficio del Turista.
15 Ottobre
Partecipazione della delegazione (n° 20 persone) della Pro Loco Città di Anzio a “Citofonare RaiDue”, programma condotto in diretta dalle ore 10:30, come l’anno scorso, da Paola Perego e Simona Ventura.
Durante la presentazione del pubblico, il nostro Socio e artista Elso Biancone regalerà, a nome della Pro Loco e della Città di Anzio, due sue opere realizzate con materiale di risulta raccolte durante le sue passeggiate sulle spiagge di Anzio.
27 ottobre
ore 16.00, Parco della Pace e della Fratellanza tra i Popoli: 1ª edizione. Presso la struttura AQ International, via Stradone del Sandalo, 8 (Sacida), verranno messi a dimora due alberi: uno dedicato al compianto Socio e membro del Consiglio Direttivo Salvo Cacciola e l’altro a Fabrizio Frizzi, grande amico della Pro Loco che mai fece mancare la sua presenza disinteressata in occasione di raccolte fondi di beneficienza organizzate dalla Pro Loco stessa.
Al termine dell’evento, il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti, al fine di ritrovare l’armonia e il piacere di stare insieme, dopo le problematiche della pandemia, ha organizzato “RITROVIAMOCI”, all’interno della struttura AQ International:
Ore 17:30 - Concerto “45 Giri Band”, musica degli anni ’60-‘80 con brani italiani famosi, ritmi ballabili e coinvolgenti
Ore 19:00 - Pasta Party, con ricco antipasto, due primi, bevande, dolce e caffè.
Novembre
“Danze al chiaro di luna”, recital di “Pianoforte Solo” del Maestro Concertista Francesco Internullo - musiche di J.S. Bach, F. Chopin, C.A. Debusy, O. Respighi…, per una raccolta fondi da destinare alle Associazioni “Il Coraggio dei Bambini” e “Universi Diversi” (Sala pianoterra Villa Corsini Sarsina).
(solo una data proposta tra venerdì 3, 10 o 17 novembre p.v., da concordare con Amministrazione Comunale secondo loro disponibilità).
9 Dicembre:
Cena Sociale e Galà degli Sponsor con premiazioni c/o Hotel Lido Garda.
14 Dicembre:
In occasione delle Festività Natalizie, si organizza il “Pranzo di Natale di Solidarietà” a favore di famiglie e persone bisognose c/o l’AQ International, via Stradone del Sandalo, 8.
Si è stabilito una presenza di ospiti per massimo di 150 persone, scelte dalle Parrocchie.
16 dicembre:
In occasione del 25° Anniversario della costituzione Pro Loco e del 25° Anniversario della carriera artistica del Socio Massimiliano Drapello, si organizzerà c/o Teatro Europa – Aprilia una “Serata di arte varia di Solidarietà” il cui incasso, al netto delle spese, sarà donato in beneficenza alle Associazioni “Il Coraggio dei Bambini” c/o Ospedale Bambino Gesù di Roma, che si occupa di bambini malati di tumori cerebrali e “Universi Diversi”, Associazione di genitori di ragazzi con handicap intellettivo a favore e a supporto delle disabilità cognitive.
Il Consiglio Direttivo si augura che, come sempre, queste iniziative possano essere supportate e apprezzate da Soci, Sponsor e cittadinanza.
Ed inoltre: con date da definire
· Libreria il Gabbiano (Lavinio Mare): Presentazione del libro di Arrigo Cecchini “Un affascinante viaggio nel passato di Anzio”.
· Serate di Burraco con Circolo Burraco Anzio per una raccolta fondi da destinare all’Associazione “Il Coraggio dei Bambini” e “Universi Diversi”.
Il Consiglio Direttivo