Mazza consulente regionale
L’assessore alla Regione Lazio Luisa Regimenti con delega al personale, agli enti locali e sicurezza urbana, il 5 luglio scorso ha nominato Claudio Mazza, presidente dell’EPL Lazio, suo consulente nel settore degli enti locali.
Ma ecco il post del 5 luglio dell’assessore Regimenti: “Oggi giornata di incontri in Regione Lazio. A Claudio Mazza, già Presidente della Pro Loco di Pomezia e ora alla guida dell’Ente Pro Loco Lazio, ho chiesto collaborazione nel settore degli Enti Locali”.
Abbiamo saputo che la collaborazione sarà personale e gratuita e quindi un impegno di volontariato per Claudio Mazza che negli anni ha dimostrato sempre competenza e conoscenza degli enti locali e non solo.
Siamo convinti che l’assessore Regimenti ha fatto una buona scelta e a Mazza va il nostro augurio di buon lavoro.
A.S.
Dieci compagnie hanno dato spettacolo sul barcone del fiume della Capitale
Rassegna sul Tevere
Sabato 23 il debutto di Maurizio Stasi, Giacomo Antognarelli ed Emma Paoletti da Nettuno
Siamo giunti al termine della terza edizione della Rassegna teatrale intitolata ‘TREatro’, in cui ogni compagnia che si esibisce sul barcone sul Tevere è formata da soli tre attori. Pochi sì, ma bastevoli, se talentuosi, per catturare il numeroso pubblico accorso ad applaudirli sul barcone della Società Romana Nuoto. Patrocinata dalla UILT (acronimo di Unione Italiana Liberi Teatranti), dalla Società Romana di Nuoto 1889, dalla Compagnia Ferro e Fuoco APS, dall’Associazione S.P.Q.M., la rassegna si è svolta da giovedì 21 a domenica 24 settembre, giorno delle premiazioni. Quest’anno, il tema da mettere in scena era ‘Il mito di Giuditta e Oloferne’, ovvero la ricerca di un senso (o anche la negazione di esso) per un sacrificio che porti al bene generale o personale.
Ognuna delle dieci compagnie in concorso si è sbizzarrita su tale tematica, sviscerando l’argomento in maniera drammatica, ironica o in versi. La compagnia capitanata dalla Dott.ssa Emma Paoletti, dal Prof. Maurizio Stasi dei Poeti Estinti (il regista) e dal M° Giacomo Antognarelli ha preparato un lavoro ironico in versi, tratto da LEREIDE, scritta dallo stesso Antognarelli e rappresentata già a Nettuno l’inverno scorso.
Si tratta di un’opera altamente encomiabile perché l’Autore l’ha realizzata tutta in versi ed in vernacolo. Titolo del corto: ‘La Fondazione di Roma’. Ricapitolando, ogni sera, di fronte al suggestivo Tevere si sono esibite tre o quattro Compagnie con dieci corti teatrali, che si sono alternati alla cena, buffet e brindisi.
Le altre nove Compagnie (oltre a quella di Emma Paoletti) sono state capitanate da: Marina Buoncristiani, Lucilla Di Pasquale, Maresa Fermanelli, Angelo Grieco, Claudio Nicolini, Monica Parisi, Donatella Nicolosi, Fausta Spampinato ed Adelaide Terribili. Per Paoletti, Stasi ed Antognarelli la sera di sabato 23 settembre è stata indimenticabile.
A fare da cornice alla loro ottima performance il biondo Tevere, nei pressi dell’Ara Pacis. Non vi era luogo migliore per riportare a Roma la leggenda di Romolo, il suo fondatore, che appena nato era stato abbandonato col fratello gemello proprio sulle rive del Tevere.
La serata ha raggiunto momenti di grande pathos, grazie all’alto spessore professionale dei vari concorrenti. Il pezzo di Antognarelli, sobrio ed intelligente, ha strappato al numeroso pubblico di artisti presenti e gente comune, scroscianti applausi e momenti di ilarità. In effetti tutto è andato ‘alla grande’.
Domenica 24 settembre la premiazione con quattro riconoscimenti: miglior spettacolo, miglior regia, miglior attrice e miglior attore con il saluto della Presidente UILT Lazio Stefania Zuccari. La Compagnia di Nettuno è risultata tra le prime dieci, una bella soddisfazione su 80 concorrenti.
Rita Cerasani
Luigi Salustri
Il prossimo 12 ottobre alle ore 16:30 si terrà presso la Sala Fides in vicolo dell’Arte ad Anzio la presentazione del nuovo libro di Luigi Salustri “Tavolozza sur mare”.
“Questo libro è dedicato a otto miei ex alunni che, nel corso dei miei anni di insegnamento, hanno lasciato questa vita terrena ma che hanno lasciato comunque un segno nel mio cuore” sono le parole dell’ autore.
Luigi Salustri vi aspetta numerosi il prossimo 12 ottobre.
Siete tutti invitati.