Utili per pagare l’assistenza per non autosufficienti
Buoni servizio
Per il terzo anno consecutivo la Regione Lazio ha stanziato venti milioni di euro per l’erogazione di buoni servizio utili al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. Il buono, che potrà raggiungere i 700 euro mensili, sarà erogato per 12 mensilità a copertura delle spese sostenute fino a dicembre 2024. Il buono potrà essere impiegato per il pagamento delle spese sui servizi di assistenza socio-sanitari: la figura dell’assistente familiare, con il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro; i centri diurni socio assistenziali e i servizi semiresidenziali autorizzati; l’assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati. La persona non autosufficiente destinataria del servizio, riconosciuta tale da un verbale INPS e il richiedente del contributo devono essere entrambi residenti o domiciliati nel territorio regionale ed avere un ISEE inferiore a 50mila euro. Obiettivo di questa terza edizione di questo bando è la tutela della salute delle cittadine e i cittadini più fragili e per coloro che quotidianamente si dedicano al lavoro di cura. Si può già procedere alla presentazione della domanda, redatta esclusivamente on line, accedendo all’apposita piattaforma efamily e si avrà tempo fino al 23 dicembre. Al termine della compilazione della domanda dovranno essere allegati i documenti di identità di richiedente e beneficiario, il verbale di invalidità e l’ISEE in corso di validità. In un secondo momento, se si risulta vincitori del bando, per ottenere il pagamento sull’iban comunicato al momento della domanda, bisognerà rendicontare le spese effettivamente sostenute allegando il contratto e il riepilogo delle ore effettivamente coperte dal servizio richiesto. Qualora si avessero delle difficoltà al momento della compilazione della domanda, o successivamente, si può chiamare il numero verde 800279948, appositamente dedicato ai bandi regionali.
Roberto Alicandri
Appuntamenti AVIS
Il sangue è fondamentale per la vita di molti, può solo essere donato e non per sempre, inoltre non può essere conservato per molto tempo, pertanto c’è sempre bisogno di nuovi donatori periodici.
L’AVIS comunale di Anzio e Nettuno è attiva nell’avvicinare, educare ed accogliere donatori nuovi ed abituali. Si può donare presso gli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno ogni martedì-giovedì.
Le nostre raccolte sangue in autoemoteca saranno nei giorni:
• Venerdì 6 Ottobre presso Fashion Market a Padiglione (Anzio), viale Palmolive 1.
• Lunedì 16 Ottobre presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
• Domenica 22 Ottobre presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
• Sabato 28 Ottobre presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
Su prenotazione: telefono 06/9846896 - whatsapp 3929131928 - email avis.anzio.nettuno@hotmail.it
Con una donazione di sangue intero, dedicando un po’ del proprio tempo, ognuno può salvare in media 3 vite. Inoltre si tiene controllo la propria salute grazie alle numerose analisi che si ricevono gratuitamente con la donazione, fino ad ottobre gli uomini over 45 riceveranno anche analisi per il PSA mentre per tutte le donne quelli del TSH. La nostra regione è soggetta spesso a carenza di sangue, in attesa delle cure possono esserci dei figli, dei genitori o dei nonni, con un gesto semplice e poco impegnativo si può fare la differenza per molti. Diffondiamo insieme la cultura del dono affinché nella nostra regione non ci siano più carenze. Contattateci per avere informazioni o per prenotarvi, i nostri volontari vi risponderanno il prima possibile.
AVIS comunale di
Anzio e Nettuno
Ad Anzio un giovane è stato picchiato e poi investito in piazza Cesare Battisti
Violenta aggressione
Un giovane picchiato ed investito solo perché aveva detto di rallentare al guidatore di un’auto. La Polizia di Stato di Nettuno ha fermato due gemelli con l’accusa di tentato omicidio. Intanto le indagini proseguono. Secondo quanto è stato possibile appurare, ad incastrarli sarebbero state una serie di testimonianze e l’approfondita analisi delle telecamere di zona da parte della Polizia.
A seguito della violenta aggressione in Piazza Cesare Battisti ad Anzio, ai danni di un 19enne che nel pomeriggio di domenica scorsa, aveva detto al guidatore della Panda di rallentare visto che c’erano altre persone in strada e lì non si poteva correre. Gli occupanti dell’auto, sono scesi, e si sono scagliati contro il giovane e quando hanno finito di usare le mani ed i piedi, lo hanno anche investito.
Intanto nella giornata di lunedì due gemelli di 20 anni sono stati fermati dalla polizia a Nettuno con l’accusa di tentato omicidio. A incastrarli sono state le tante testimonianze dei presenti e l’analisi delle immagini video fatte proprio da chi ha indagato.
Secondo indiscrezioni, i due potrebbero non aver agito soli. I poliziotti, infatti, stanno continuando a lavorare per capire chi fosse con loro nella Fiat Panda grigia, probabilmente un terzo uomo.
La vittima è tuttora ricoverata all’ospedale di Anzio in prognosi riservata per trauma cranico e una frattura a una gamba. Ferite causate proprio dal pestaggio e soprattutto dall’investimento del gruppo poi in fuga.
Il diciannovenne, soccorso da diversi testimoni, aveva perso conoscenza ed era stato rianimato sul posto dal personale del 118 accorso. Secondo quanto appreso la vittima era alla fermata dell’autobus con un amico.
I ragazzi hanno urlato al conducente della Panda di rallentare e di non correre ad alta velocità vicino alla fermata, dov’erano presenti appunto anche altre persone. La comitiva ha reagito fermando l’auto e si indirizzata contro il diciannovenne, pestandolo prima per poi investirlo una volta risaliti a bordo della vettura.
Parcheggio Berlinguer
Per aderire alle vive aspettative di tante famiglie con figli piccoli, nell’area verde del parcheggio Berlinguer è stato montato un tappeto verde e sono stati realizzati giochi per i bambini a cura dell’ufficio tecnico comunale, in particolare i tecnici Panetta ed Ambra, che hanno impiegato economie di bilancio.
Nel ringraziare i citati funzionari per il bel risultato raggiunto si confida nell’“attenzione vigile dei cittadini”, oltre che nei passaggi delle pattuglie delle forze dell’ordine e vigili, per prevenire atti pregiudizievoli in danno della struttura appena aperta...
Il 24 settembre è stata anche inaugurata al Parco Palatucci una pista per Skate Board (attività rotellistica), realizzata e gestita da una associazione esperta in tale ambito, (ASD Isuppisti), svolgente funzioni altamente sociali e per garantire una migliore vivibilità in un polmone di verde per la città, spesso interessato in passato da episodi di vandalismo o che ne mettono in pericolo le condizioni della sicurezza pubblica...
La commissione straordinaria