Incontro per stabilire la collaborazione e condivisione dei problemi sanitari
Il Tdm dal Sindaco
Con l’incontro dello scorso 11 luglio con il Sindaco di Aprilia Lanfranco Principi ed il capo di gabinetto Marcello Rampolla, per il Tribunale per i Diritti del Malato, rappresentato da Claudio Frollano coordinatore, Gilberto Coppa e Giovanni Annino volontari attivi, è iniziata una nuova stagione di collaborazione e condivisione con l’Amministrazione Comunale appena insediata. Il Tribunale per i Diritti del Malato ed il Comune di Aprilia opereranno in sinergia con l’obiettivo della progettazione e realizzazione di una sanità pubblica territoriale adeguata al fabbisogno della popolazione, intervenendo presso le autorità preposte (ASL, Regione Lazio…) anche per potenziare e migliorare i servizi della Casa della Salute di Aprilia, intenzione condivisa pienamente dal Sindaco.
Il TDM sarà portatore delle esperienze, delle istanze e dei suggerimenti presentati dai cittadini presso l’ufficio situato all’interno della Casa della Salute. Dopo aver condiviso le diverse problematiche presenti in campo sanitario, ha riportato il coordinatore apriliano Claudio Frollano, è stato chiesto al sindaco di nominare un rappresentante da poter inserire nel Team Misto Socio Sanitario, che riunisce periodicamente i rappresentanti dei Comuni del Distretto LT, del TDM, degli Infermieri Coordinatori della Casa della Salute di Aprilia, del Poliambulatorio di Cisterna, dell’Ospedale di Comunità di Cori e Rocca Massima. Questo gruppo di lavoro creato dal TDM nel 2021 e fortemente voluto dall’allora capo distretto dottor Belardino Rossi, si è dimostrato uno strumento indispensabile per ricercare, suggerire e trovare soluzioni, dove possibile direttamente nei presidi sanitari, portando invece le istanze più’ complesse all’attenzione delle Istituzioni competenti quali, ad esempio, le Direzioni ASL, nel nostro Caso Direzione ASL Latina. Con il sindaco ed il capo di Gabinetto sono state analizzate quelle che secondo il TDM sono le priorità alle quali è necessario dare risposte immediate, trovandoci in piena sintonia sul fatto che il nostro obiettivo è il potenziamento della sanità territoriale, dando ad esempio la giusta importanza alla presa in carico dei cittadini affetti da malattie croniche, per evitare gravosi “spostamenti” verso altri comuni per visite specialistiche ed esami diagnostici.
La risposta a questo è la creazione dei PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) specifici, alcuni dei quali già presenti ed operativi, seppure con difficoltà essenzialmente legate al cattivo funzionamento del sistema informatico che li supporta, che non aiuta i medici, gli specialisti ed infermieri addetti alla presa in carico dei cittadini affetti da diabete di tipo 2 e dalla BPCO. Ci auguriamo che presto si possa avviare anche la presa in carico di quelli con scompenso cardiaco. Oggetto dell’incontro anche l’urgenza della costruzione della terza ala, il cui progetto approvato e per il quale sono stati stanziati 2,6 milioni di euro è fermo da mesi al Ministero della Salute per l’ultimo formale passaggio. La costruzione di questa palazzina adiacente all’attuale, lato sud della Casa della Salute, consentirebbe di avere disponibili quegli spazi che limitano pesantemente le attività del reparto TSMREE (Neuropsichiatria Infantile) e permetterebbe l’ampliamento del Day Service Oncologico con i suoi circa 8000 pazienti presi in carico e le 16000 prestazioni anno erogate. Ma si è parlato anche di carenza di Specialistiche, oltre che di alcune presenti con un numero di ore insignificanti (vedi Ortopedico con le sue 8 ore al mese), di mancanza di personale amministrativo ed infermieristico. In particolare la scarsa presenza di quest’ultimo produce pesanti ripercussioni sulla quantità di prelievi giornalieri effettuati, sulla continuità dell’ambulatorio infermieristico al momento aperto tre giorni settimana per un totale di 8 ore circa e sulla assistenza, dove necessaria, agli Specialisti.
Altro argomento che ha trovato il sindaco molto sensibile è l’apertura dell’Ambufest (Ambulatorio festivo), presente ad Ardea, Nettuno e Latina ma considerato ad oggi non necessario ad una città come Aprilia con il doppio e triplo degli abitanti. Condivisa anche la necessità di allestire un ambulatorio chirurgico per piccoli interventi, asportazione nei, cisti, ed altro. Una particolare attenzione è stata dedicata alla grande sofferenza del reparto CSM Centro Salute Mentale per la insufficiente numerosità di tutte le figure professionali necessarie, quali lo Psichiatra, lo Psicologo e l’Assistente Sociale, un reparto che specialmente dopo la pandemia sta registrando accessi quasi raddoppiati.
P.N.
Pubblicato il bando per reperire disponibilità dai privati
Convenzione asili
Una convenzione per integrare i servizi pubblici e privati all’interno degli asili nido privati che aderiranno al progetto.
E’ stato pubblicato nella sezione bandi avvisi - amministrazione trasparente- del sito internet del Comune di Aprilia “l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse alla stipula di convenzione per la riserva di posti-bambino/a presso i servizi educativi privati rivolti alla prima infanzia (nidi), ubicati nel territorio di Aprilia, per l’anno educativo 2023/2024”.
Lo scopo dell’avviso pubblico è quello di incrementare l’offerta pubblica di servizi per la prima infanzia a disposizione delle famiglie con figli tra 3 mesi e 36 mesi d’età, residenti nel Comune di Aprilia (LT) riservando dei posti-bambino/a presso i nidi privati, per l’anno educativo 2023/2024, da destinare prioritariamente agli utenti in lista di attesa del nido comunale “D. D’Alessio”.
I gestori dei nidi privati ubicati nel territorio comunale, in possesso dei requisiti previsti dall’avviso pubblico, interessati a stipulare atto di convenzione con il comune di Aprilia, per la riserva di posti presso servizi educativi per l’A.E. 2023/2024, dovranno presentare l’istanza di partecipazione, secondo le modalità previste entro le ore 12,00 del giorno 25 Agosto 2023.
All’utenza che fruirà dei posti riservati dai nidi privati convenzionati, sarà applicato lo stesso sistema tariffario adottato per il nido comunale “Domenico d’Alessio.
Al gestore convenzionato sarà riconosciuto dal Comune un importo differenziato secondo la fascia ISSE della famiglia dell’utente, a fronte dell’effettivo utilizzo dei posti, al fine di eliminare o ridurre la retta di frequenza a carico della famiglia in relazione alla fascia ISEE di appartenenza.
Per le spese derivanti da tale Avviso, l’Ente utilizzerà le specifiche risorse finanziarie del Fondo di Solidarietà Comunale per potenziamento dei nidi, assegnate per l’anno 2023 ai Comuni beneficiari con decreto del Ministero dell’Interno del 26 Aprile 2023.
“Il nostro intento – sottolinea l’assessore alla pubblica istruzione Elvis Martino – è quello di dare risposta alle numerose famiglie che sono in lista di attesa per poter accedere al nido comunale. Nei limiti delle risorse a finanziarie a nostra disposizione, vorremmo tendere la mano ai genitori attraverso la convenzione che verrà stipulata con gli asili privati che decideranno di aderire. Questo permetterà di sostenere un’offerta pubblica dei servizi educati rivolti alla prima infanzia nel territorio comunale. Abbiamo a cuore il futuro dei bambini, gli adulti di domani e riteniamo che integrare servizi educativi pubblici e privati sia lo strumento migliori per occuparci della loro crescita e formazione sin dalla più tenera età. L’amministrazione comunale ha intenzione di incontrare nei prossimi giorni le strutture private del territorio”.
Comune di Aprilia