Troppa velocità
L’ultimo incidente avvenuto pochi giorni fa in via Basilicata, una delle tante traverse di via delle Regioni, è solo l’ultimo di tanti episodi che si registrano puntualmente ogni estate. Il problema c’è ed è risaputo. Negli anni sono state tante e diverse le segnalazioni fatte da singoli cittadini e dal Comitato di quartiere alle istituzioni civili e militari. Nella zona di Aprilia Nord si corre. Giorno e notte. Auto che sfrecciano a tutta velocità in via delle Regioni, veicoli che in orario serale e notturno si lanciano tra le strade del quartiere con la musica a tutto volume. E poi le moto che corrono mettendo, anch’esse, a rischio l’incolumità dei passanti.
Nonostante i controlli predisposti da polizia locale e carabinieri, il fenomeno non sembra proprio attenuarsi. E l’incidente di sabato pomeriggio ne è la prova con l’ennesimo motociclista schiantatosi e trasferito al Goretti di Latina in codice rosso. Intanto la sua moto era già stata fatta sparire prima dell’arrivo delle forze dell’ordine che stanno indagando sul caso. Resta il malcontento della popolazione residente che chiede maggiori tutele ed azioni in grado di arginare questo fenomeno.
“Qui si corre come se si fosse su un circuito di Formula Uno - afferma un residente - non è possibile che questa storia non venga risolta. Sono anni che chiediamo più attenzione. Prima o poi c’è il serio rischio che qualcuno si faccia veramente male”.
A.P.
Per il 75° anniversario incontro con i diplomatici e con i rappresentanti della comunità che vive ad Aprilia
Rapporti diplomatici tra Italia e India
Una manifestazione per celebrare il 75° anniversario dalla fondazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e India. Ancora una volta Aprilia si riscopre una città aperta al dialogo, al confronto, allo scambio socio culturale e per questo è stata scelta dall’associazione Indo Italian Cultural and Welfare Association Rome Italy di Anzio per ospitare l’evento volto a ricordare l’inizio dei rapporti diplomatici trai due paesi, avvenuto nel 1947.
Nella serata di giovedì 27 luglio presso il parco Falcone e Borsellino di via dei Mille, il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi e l’assessore alla cultura Elvis Martino, sono stati accolti sul palco dal presidente dell’Associazione Indo Italian Cultural and Welfare Association Rome Italy Soni Vishnu Kumar, che ha favorito l’incontro tra i rappresentanti dell’amministrazione comunale e il corpo diplomatico dell’ambasciata indiana di Roma, tra i quali il vice ambasciatore Amaram Gurjar. Per favorire lo scambio tra le due culture, l’associazione ha voluto donare al Primo Cittadino il copricapo tipico e una targa in ricordo della serata.
“Questi eventi rivestono una grande importanza non solo da un punto di vista diplomatico – sottolinea il sindaco Lanfranco Principi – ma anche sotto il profilo socio-culturale, favorendo l’integrazione. Un processo che l’amministrazione intende promuovere e favorire, ma già in corso grazie alla vivacità delle associazioni che ogni anno organizzano manifestazioni legate alle comunità composte da cittadini stranieri che risiedono ad Aprilia. Penso ad esempio alla comunità sikh, che da anni ci regala i colori e il fascino di una cultura secolare attraverso il Nagar Kirtan. Questo autentico processo di integrazione ha favorito la costante crescita della comunità, che conta oggi 1481 persone residenti e rappresenta ad Aprilia la seconda comunità straniera più numerosa”.
“Siamo orgogliosi che l’associazione abbia promosso l’iniziativa proprio ad Aprilia – dichiara l’assessore alla cultura Elvis Martino – favorendo ancora di più i buoni rapporti tra due paesi e lo scambio reciproco tra le due culture. La comunità indiana ha dimostrato nel tempo una forte vivacità e presenza, partecipando al carnevale apriliano e portando sul territorio feste tradizionali che rappresentano un valore aggiunto a livello sociale e culturale. Sono iniziative che come amministrazione vogliamo sostenere, promuovere e valorizzare”.
Comune di Aprilia