L’impresa di Matteo Ferrera e Cosma Damiano Pastoressa
Scalato il Gran Sasso
Due ciclisti del team apriliano Ferrera Mat-TC Cycling Team sulla “Salita Regina degli Appennini”: Matteo Ferrera e Cosma Damiano Pastoressa hanno scalato lo scorso sabato 22 luglio 2023 il Gran Sasso (altra vetta scalata dai due ciclisti in terra abruzzese insieme al Blockhaus nel 2022), tra le più dure del Centro Italia e più precisamente, Campo Imperatore, dove la strada asfaltata appenninica termina a quota 2130 metri. Qui nel 1999, Pantani vinse e vestì la maglia rosa e di fatto vinse il suo secondo Giro d’Italia. Da Assergi sono 31 km con pendenza che va dal 5% al 7/8% secondo i tratti, pendenza massima oltre il 10% nel tratto finale degli ultimi 5 chilometri che sembra non finire mai. La strada di Assergi è stretta, ma poi, usciti dal paese, inizia una strada larga e ben asfaltata, a parte qualche piccola e contata crepa. Paesaggio suggestivo e tipicamente appenninico. Greggi e mandrie a macchie sui pascoli. Alberi da alto fusto. Da lontano la sommità del Gran Sasso d’Italia. Una piccola discesa consente di alleggerire la pedalata e di sciogliere le gambe prima del finale ad oltre il 10%. Raggiunto il piazzale antistante, lo storico hotel, dove Mussolini venne liberato dai tedeschi, c’è un orto botanico ed un centro astronomico di fama internazionale, dove lavora il CNR. Matteo Ferrera, 32 anni, commissario di gara nazionale di ciclismo, dal 2019, anno della fondazione, è anche presidente della Ferrera Mat-Tre Colli Cycling Team mentre Cosma Damiano Pastoressa, 31 anni il prossimo 29 settembre, è consigliere dal 2019 del team ciclistico.
Quella della scalata del Gran Sasso- Campo Imperatore è la sfida portata a termine lo scorso sabato 22 luglio 2023 da Matteo Ferrera, 32enne apriliano, professore di storia, e Cosma Damiano Pastoressa, 31 anni il prossimo 29 settembre, impiegato contabile originario di Genzano di Roma.
“Sono un appassionato di ciclismo – spiega Matteo Ferrera- e all’inizio dell’anno ho maturato l’idea di compiere questa piccola sfida. Una sfida con me stesso. Il Gran Sasso è infatti una salita lunga e unica nel suo genere, in particolare negli ultimi km quando scompare ogni tipo di vegetazione. Arrivare in cima a questa vetta è un’emozione unica. Innanzitutto perché, per l’assenza di vegetazione, sembra di essere atterrati sulla luna. In secondo luogo perché durante la salita ti sembra di afferrare la cima con la mano, ma in realtà il ‘traguardo’ non arriva mai”.
L’avventura di Matteo Ferrera è iniziata con il suo amico e compagno di squadra del Ferrera Mat- TC Cycling Team Cosma Damiano Pastoressa, partendo in macchina alla volta dell’Abruzzo. I due amici sono poi ridiscesi ammirando poi le località limitrofe al Parco Nazionale del Gran Sasso. In serata il rientro a casa. Un’esperienza che Ferrera preparava da alcuni mesi.
Edo Capri
Un incontro per sensibilizzare le comunità pontine a non abbassare la guardia
Legalità, un modello vincente
La legalità come stile di vita positivo da applicare in ogni ambito della vita quotidiana. Questi i temi trattati in occasione della serata evento “Legalità, un modello vincente”, organizzato dalla Cisl di Latina e da Lazio TV per sensibilizzare le comunità pontine a non abbassare la guardia sugli argomenti caldi al centro della cronaca locale. In tour per le piazze dei comuni pontini, l’evento è approdato presso piazza delle Erbe ad Aprilia, registrando una grande partecipazione di pubblico.
Ospiti dell’incontro, moderato dal direttore di Lazio TV e storico conduttore della trasmissione Monitor il giornalista Egidio Fia, il segretario generale della Cisl Enrico Coppotelli, il segretario generale della Cisl di Latina Roberto Cecere, il giornalista de LaPresse e Leggo Emilio Orlando, il Direttore di Latina Oggi Tonj Ortoleva, l’avvocato comunitario Giuseppe Zaccone, Mario Balzano del Presidio Libera e in collegamento da Mondello Salvatore Borsellino, il fratello minore del magistrato Paolo Borsellino, assassinato dalla mafia il 19 luglio 1992 nella strage di via D’Amelio. Presente al dibattito l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Lanfranco Principi, dal vicesindaco Vittorio Marchitti, dagli assessori Veronica Napolitano ed Elvis Martino e dai consiglieri di maggioranza.
“Sono particolarmente lieto – ha dichiarato il sindaco Lanfranco Principi- che piazza delle Erbe, il cuore del centro storico di Aprilia, abbia accolto un incontro così importante e partecipato. Ci siamo adoperati affinché questo evento avesse massima risonanza, la risposta migliore a chi mi ha accusato di non aver tenuto nella dovuta considerazione i temi della legalità. La partecipazione a queste iniziative rappresenta il primo e più importante passo per promuovere la cultura della legalità, da praticare in ogni ambito e da diffondere soprattutto nelle scuole, tra i giovani. Per loro dobbiamo rappresentare un modello di comportamento”.
L’incontro ha dato modo di approfondire alcuni temi caldi spesso al centro della cronaca locale e nazionale, ma il significato è stato soprattutto quello di sensibilizzare i cittadini a porsi in prima linea nel coltivare e promuovere la legalità a partire dai piccoli gesti e promuovere la cultura della legalità soprattutto tra le nuove generazioni. Importante la testimonianza di Adriana Stoica e Andrea Cavicchioli, due giovani neodiplomati del Liceo Antonio Meucci di Aprilia che hanno partecipato alla consegna del codice penale di Giovanni Falcone presso l’istituto superiore di Aprilia. Toccante la testimonianza di Salvatore Borsellino, che non ha nascosto l’indignazione per le sentenze di assoluzione rispetto all’accusa di strage nel processo per la morte di Paolo Borsellino e delle persone che facevano parte della sua scorta e per il processo relativo alla trattativa Stato-Mafia.
Comune di Aprilia
Shopping Days
Continua il successo di pubblico del mercatino in versione serale durante gli shopping days.
Un centro stracolmo di cittadini ha risposto alla presenza degli espositori ed alla bravura delle scuole di ballo apriliane che si sono esibite in Piazza Roma.
Appuntamento a giovedì prossimo sempre in Piazza Roma.
Fabio Marconi
Ass. Il Mercatino di Aprilia