Corretto stile di vita e socialità come via del benessere
La via della longevità
Cura del corpo e della mente, corretto stile di vita e socialità per ritrovare la via del benessere. Durante la fine del mese di luglio, presso la sala conferenze della Asl, è stato presentato il progetto “La via della longevità: alimentazione, yoga e socialità”, rivolto ai centri sociali per anziani del Distretto Lt1, che include Aprilia come comune capofila ed i comuni di Cori, Cisterna e Rocca Massima. All’incontro erano presenti i rappresentanti dei centri anziani dei quattro comuni del distretto e in rappresentanza del Comitato dei sindaci l’assessore ai servizi sociali del Comune di Cisterna di Latina Carlo Carletti.
Il progetto, hanno spiegato gli amministratori locali dell’area nord della provincia di Latina, mira a costruire un percorso che garantisca il miglioramento fisico e mentale degli anziani, attraverso la pratica dello yoga, una corretta alimentazione, la socialità e attività di prevenzione socio-sanitaria.
Lo yoga permetterà agli anziani di raggiungere il benessere della mente e del corpo recuperando quel contatto fisico che spesso alla loro età è assente, integrato con le pratiche di meditazione. La prevenzione socio sanitaria attraverso la misurazione periodica della pressione arteriosa e della glicemia, unita ad una corretta alimentazione grazie ai consigli di un nutrizionista esperto, permetterà loro di adottare un corretto stile di vita. Infine la passeggiata domenicale organizzata da un accompagnatore certificato e il momento della story telling con l’assistenza di uno psicologo, permetteranno di recuperare il gusto dello stare insieme e raccontarsi agli altri. In particolare attraverso lo story telling, utilizzando il ricordo per poter meglio vivere nella quotidianità, gli anziani avranno la possibilità di raccontare la propria storia ed eventualmente esternare il proprio malessere, entrando in relazione con gli altri attraverso il canale privilegiato della narrazione e dell’ascolto delle loro storie di vita.
“Teniamo molto a questo progetto - ha sottolineato l’assessore ai servizi sociali del Comune di Aprilia Veronica Napolitano - perché il fine è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini del distretto in età senile.
Purtroppo non ho potuto prendere parte all’incontro, vista la concomitanza del consiglio comunale, ma la mia assenza è stata efficacemente sopperita dalla responsabile dell’ufficio di piano del distretto nord LT 1 e della psicologa dell’Ente, che ringrazio per la loro professionalità e per aver illustrato con dovizia di particolari il progetto ai rappresentanti dei centri anziani dei quattro comuni del distretto e all’assessore ai servizi sociali del comune di Cisterna di Latina Carlo Carletti, presente in rappresentanza del Comitato dei sindaci. L’intento è quello di migliorare la qualità della vita degli anziani a 360°, toccando anche aspetti immateriali come la socialità e la cura della mente oltre che del corpo, importanti per vivere bene nella quotidianità”.
P.N.
Sparito il camper parcheggiato alla stazione di Aprilia, ritrovato dai Carabinieri
Turiste tedesche derubate
Un viaggio itinerante per l’Italia a bordo di un camper. Una vacanza estiva all’insegna dell’avventura, del mare e dell’arte. Era questo il programma di due giovani ragazze tedesche, Anna e Hannah, partite da Dresda, città situata nel cuore della Germania, e giunte nel Belpaese alla guida del loro camper. Un tragitto che le ha portate a visitare in primis la Sardegna e successivamente la splendida zona della costiera amalfitana fino a Napoli. Durante il loro percorso di avvicinamento alla Capitale, Anna e Hannah, hanno deciso di pernottare una notte ad Aprilia in un bed and breakfast della città. Il giorno seguente si sono dirette a Roma in treno, parcheggiando il loro camper presso la stazione di Aprilia.
Una giornata lunga dedicata alle bellezze della Capitale. Al loro rientro, era tarda sera, la brutta sorpresa. Del camper, allo scalo ferroviario, non vi era più traccia. Ignoti, nel frattempo, avevano pensato bene di rubarlo. Disperate, hanno avvisato del furto la titolare della struttura ricettiva in cui alloggiavano che, immediatamente, le ha messe in contatto con i carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia. I militari di via Tiberio hanno avviato subito le ricerche. E dopo circa un’ora di pattugliamento del territorio, hanno ritrovato l’autocaravan abbandonato in via del Tufetto, alla periferia della città. I malviventi, evidentemente, dopo averlo rubato e constatato che non vi erano oggetti di valore al suo interno, hanno preferito abbandonarlo in una via secondaria e poco battuta della città.
A quel punto i carabinieri hanno contattato le due ragazze ed il giorno seguente hanno riconsegnato ad Anna e Hannah, incredule per la velocità con cui il loro veicolo era stato rinvenuto, il camper.
“Ringraziamo le forze dell’ordine che in breve tempo sono riuscite a restituirci il nostro veicolo - hanno affermate emozionate Anna e Hannah - non appena ripareremo i danni allo sterzo continueremo la nostra vacanza nel vostro splendido paese”.
Nei prossimi giorni, nonostante lo spiacevole “fuoriprogramma”, le due turiste tedesche potranno riprendere il viaggio. Direzione Toscana e poi Austria, prima del rientro in Germania.
Alessandro Piazzolla
Un venerdì per conoscerci
Si è tenuto la sera di venerdì 28 luglio, presso il Parco Bridgestone, la III edizione di “Un venerdì per conoscerci”, organizzato dal Comitato di quartiere Selciatella. Dopo lo straordinario spettacolo dei burattini del Teatrino “Allegra compagnia” per i più piccini, i palloncini di Clown Sampei e l’esposizione pittorica di Alessia Casari, ci sono state avvincenti gare di biliardino, briscola, bocce dove grandi e adolescenti si sono affrontati con agonismo, ma soprattutto con tanta amicizia e allegria.
Improvvisata poi di Zumba, dove la maestra Maria Grazia Di Cataldo della palestra Selciatella ha danzato con alcune bambine ai ritmi caraibici. Medaglie per tutti i vincitori dei tornei: l’oro per le bocce è stato vinto da Eriberto Quaranta e Luciano Santinelli, per il biliardino da Ettore Grillini e Mirco De Santis, hanno trionfato nella briscola Gabriele Mancini e Antonello Antonacci.
Non è mancata la commozione quando è stata apposta la targa commemorativa dedicata al compianto presidente Ludovico Lanzanova ed offerta da tutti i presidenti dei Comitati di quartiere apriliani, per i quali era presente Sonia Picozzi, Presidente del Cdq Casello 45. “Lo scopo di questa iniziativa è proprio quella di cercare di aggregare le persone di questo quartiere che, per la sua naturale conformazione, è dispersivo e non offre molti momenti e luoghi di incontro.
La socializzazione invece fornisce salute emotiva e stimoli alle persone, contribuisce persino ad aumentare la percezione della sicurezza, perché quello che fino a ieri era un perfetto sconosciuto del quale forse diffidare, dopo diventa una persona con la quale è possibile interagire. Il nostro auspicio è poi quello di vedere sempre più gente venire al Parco proprio per creare un punto di incontro, un luogo dove è possibile fare conoscenze e passare in compagnia un po’ del proprio tempo libero.
Per questo speriamo che il Comune porti avanti i progetti iniziati con la precedente Amministrazione, tra i quali una sala coperta dove poter far stare le persone anche d’inverno” ha dichiarato Luca Loprete, Presidente del Comitato di quartiere Selciatella.
P.N.