Anche ad Aprilia una boccata di ossigeno per le famiglie in difficoltà
Carta dedicata a Te
Una carta prepagata con un contributo valido all’acquisto dei beni di prima necessità. Arriva anche ad Aprilia la “Carta Dedicata a te”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, finalizzata all’emissione di una carta elettronica prepagata nominativa. E’ rivolta ai cittadini con un nucleo famigliare composto da almeno tre persone e un Isee fino a 15.000 euro.
L’iniziativa, prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) , ha previsto l’istituzione di un fondo specifico di 500 milioni di euro e riguarderà 1 milione 300 mila famiglie in difficoltà che non godono di altre integrazioni da parte dello Stato. Costoro potranno accendere al contributo una tantum di 382,50 euro per l’anno 2023. Ad Aprilia la platea dei soggetti beneficiari è pari a 2333 nuclei familiari
Per ottenere la carta di acquisto solidale, non è necessario presentare alcuna domanda, poiché le liste dei potenziali beneficiari vengono predisposte direttamente da INPS (sulla base della sussistenza del requisito economico indicato nelle DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, compilate per la richiesta dell’ISEE). La “Carta dedicata verrà rilasciata direttamente dagli Uffici di Poste Italiane a partire dalla fine del mese di luglio, con l’obiettivo di aiutare la platea di famiglie maggiormente bisognose ad acquistare generi alimentari di prima necessità.
Il 18 luglio, l’INPS ha stabilito l’elenco definitivo dei beneficiari. Ciascuno di questi riceverà da parte del Comune tramite le associazioni di protezione civile, una lettera in cui verrà comunicato un codice identificativo strettamente personale associato alla carta di acquisto solidale prepagata, da ritirare presso tutti gli Uffici Postali abilitati e spendibile per l’acquisto di beni alimentari con ulteriori promozioni dedicate in tutti gli esercizi commerciali convenzionati entro il 31 dicembre 2023.
La carta dovrà necessariamente essere utilizzata per un primo acquisto entro e non oltre il 15 settembre 2023, pena la non fruibilità della stessa e la decadenza dell’intero beneficio. La carta si attiverà automaticamente al momento del primo pagamento effettuato, che potrà avvenire fin dal momento del ricevimento della stessa.
“Ogni giorno – commenta l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano- tocchiamo con mano le difficoltà vissute dal centinaia di famiglie che si rivolgono all’ente per l’acquisto di beni di prima necessità. Questa misura rappresenta una boccata di ossigeno per i nuclei famigliari a basso reddito. Ci siamo già attivati in collaborazione con la protezione civile per recapitare la comunicazione ai beneficiari, che potranno ritirare la carta presso gli uffici postali entro il 15 settembre, l’ente non pubblicherà pertanto avvisi con elenchi dei beneficiari ma la consegna varrà come notifica”
Comune di Aprilia
Hanno illustrato le modalità di come difendersi dalle truffe
La Polizia Locale su Rai Uno
La Polizia Locale di Aprilia in diretta su Rai Uno per parlare di truffe e di come difendersi. Ospite della trasmissione Estate in diretta il comandante della Polizia Locale Massimo Giannantonio e due agenti in servizio presso la municipale, protagonisti per aver rintracciato un 50enne già ricercato dai Carabinieri del reparto territoriale di Aprilia per aver truffato vari automobilisti lungo la via Pontina.
L’episodio si è verificato il 29 luglio scorso, quando la Polizia Locale di Aprilia è intervenuta per eseguire i rilievi in seguito ad un incidente stradale autonomo avvenuto lungo la via Pontina, direzione Roma. Un uomo di 50 anni alla guida della sua Ford C Max, giunto all’altezza del negozio di abbigliamento Combipel, ha perso il controllo della sua autovettura, che è finita contro i paletti posti ai margini della carreggiata. Il 50enne ha riportato lievi ferite ed è stato trasferito presso il pronto soccorso locale per le cure mediche del caso.
Durante l’ispezione del veicolo, gli agenti della Polizia Locale hanno notato la presenza di una divisa da carabiniere posta sul sedile posteriore. Insospettiti dalla circostanza, gli agenti hanno deciso di approfondire e coordinandosi con gli agenti della Polizia Stradale e carabinieri che nelle settimane precedenti avevano raccolto le denunce dei cittadini, hanno scoperto che questi erano già al lavoro per rintracciare il veicolo. Indiziato di truffa, l’uomo era ricercato dalla Polizia Stradale poiché fingendosi appartenente all’Arma, sottoponeva all’alt i malcapitati automobilisti e simulava controlli sui mezzi. Per lasciarli andare pretendeva il pagamento di una somma in denaro.
“Un plauso agli agenti Simona De Placidi e Remo Tagliaferri – ha dichiarato il comandante della Polizia Locale Massimo Giannantonio.
“Grazie al loro intuito è stato possibile porre fine ad un reato commesso facendo leva sulla fede pubblica delle persone, tratte in inganno proprio dalla divisa che lo stesso utilizzava per perpetrare la truffa”.
“A titolo personale e a nome dell’amministrazione che rappresento - ha commentato il sindaco Lanfranco Principi - voglio ringraziare gli agenti Simona De Placidi, Remo Tagliaferri, il comandante della Polizia Locale Massimo Giannantonio e le forze dell’ordine che operano sul nostro territorio per garantire la nostra sicurezza. Il loro impegno e la loro professionalità sono serviti a difendere i cittadini da un reato odioso, commesso facendo leva sulla buona fede di malcapitati”.
Edoardo Capri