Al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2023-2024
Trasporto scolastico
Trasporto scolastico con tariffe invariate per l’anno 2023/2024, per venire incontro in particolar modo alle famiglie più numerose. Con la delibera n°87 del 14 luglio 2023, la giunta ha approvato le nuove tariffe per il trasporto scolastico. La scelta è stata quella di lasciare invariate le rette annuali e le rate mensili rispetto all’anno precedente.
“In questa congiuntura economica particolarmente delicata e con aumenti elevati anche per l’acquisto dei beni di prima necessità – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici con delega ai trasporti Marco Moroni – abbiamo scelto di lasciare le tariffe invariate per venire incontro ai cittadini, con particolare attenzione alle famiglie numerose e a basso reddito”.
Per poter organizzare il servizio di trasporto scolastico le persone interessate ad usufruire del servizio a partire dal mese di settembre 2023 dovranno procedere all’iscrizione sul portale comunale e ritirare il tesserino presso la Nuova Tesei Bus entro il giorno 08.09.2023. Coloro che procederanno all’iscrizione successivamente a tale data, potranno usufruire del servizio a partire dal mese di ottobre 2023.
Per presentare domanda, basta compilare il form disponibile sul sito del Comune di Aprilia. Dopo l’avvenuto invio della domanda, entro 3 giorni lavorativi, arriverà sulla casella di posta elettronica dell’utente la conferma dell’avvenuta iscrizione al servizio. Successivamente, una volta ricevuta la conferma, l’utente si recherà presso la Nuova Tesei Bus Srl in via Nettunense Km 20,00 con fototessera dell’alunno/a e le copie dei documenti di identità dei genitori e degli eventuali delegati, al fine di ritirare il tesserino e provvedere al pagamento della quota di abbonamento.
Per chi è impossibilitato a presentare domanda online, è disponibile un servizio di assistenza presso il Patronato “EPAS F.N.A. Zonale Aprilia” sito in via Grecia 14/16, che è possibile contattare al numero di telefono 06 89832114. Per informazioni sulle tariffe e per compilare il form è sufficiente cliccare il link:
https://www.comune.aprilia.lt.it/home/essere/studiare/trasporto-scolastico
Comune di Aprilia
Il Comitato della borgata apriliana ha ribadito l’annosa vicenda della rete fognaria
La Gogna incontra Principi
In data 06/07/2023 una delegazione composta dai rappresentanti dell’Associazione Consortile La Gogna e da rappresentanti del nostro Comitato “La Cogna da Borgata a quartiere” ha incontrato il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, all’incontro ha partecipato anche il capo di Gabinetto Marcello Rampolla Del Tindaro e l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni.
L’incontro si è aperto in un clima di cordialità e di disponibilità del quale prendiamo atto con piacere, ha aperto i lavori il presidente del Consorzio Silvano De Paolis, che aveva richiesto questa audizione sul tema della ormai annosa vicenda della rete fognaria, ripercorrendo le vicende che da oltre un due anni bloccano l’ufficializzazione e lo scarico del lotto 2 (per capirci quello di via delle Orchidee e limitrofe e le restanti parti ancora non attive ufficialmente come via Savuto e la parte alta di via Crati) chiedendo pertanto che al più presto venga il risolto il problema del collaudo e il relativo passaggio ad Acqua Latina rendendo possibile la fruizione della rete alle oltre 300 abitazioni in attesa.
Si è inoltre richiesto di mettere in cantiere quanto necessario per l’allargamento della attuale Rete Fognaria anche al quadrante Via delle Azalee e limitrofe che ne è attualmente privo.
L’assessore Moroni, ha con sincera chiarezza, risposto, esponendo il quadro della situazione del settore tecnico dell’Assessorato ove attualmente i “pochi” dipendenti dell’ufficio tecnico sono tutti impegnati per i progetti relativi al P.N.N.R che scadono alla fine di luglio e pertanto solo dalla prima settimana di agosto si provvederà a preparare tutta la documentazione per il passaggio ad Acqua Latina prevedendo tale passaggio per i primi di Settembre. Si è parlato anche della futura attuazione del Piano di Zona “La Cogna” ottenendo dal Sindaco la programmazione di un incontro con l’Assessore all’Urbanistica, a cui esporre le nostre idee in merito.
Il presidente del nostro Comitato “La Cogna da borgata a quartiere” Anselmo Ricci ha invece relazionato sulle priorità e carenze della borgata elencate in un promemoria che è stato consegnato al Sindaco e all’Assessore e che vanno dall’uso della Villetta confiscata quale centro polifunzionale per il quartiere, al dissesto delle strade, al completamento dei marciapiedi su Via della Cogna, alla ripresa e il completamento dei lavori della Rete gas, la rete idrica e la fibra ottica.
Su questi argomenti il Sindaco ha mostrato interessamento e la volontà di approfondimento per affrontare le problematiche, impegnando gli assessori competenti a favorire i rapporti con le nostre strutture associative che rappresentano i cittadini della Cogna al fine di raggiungere risultati tangibili.
L’inizio è promettente ci auguriamo che prosegui !!
CDQ La Gogna
da borgata a quartiere