Riunione dei Poeti Estinti mentre si beve e si canta
‘Na foietta in allegria
Quanto si danno da fare i ‘Poeti Estinti’, soprattutto grazie al cofondatore Maurizio Stasi che li guida e dirige splendidamente. Il regista Stasi ha riscritto ed adattato ‘La scoperta dell’America’ di Cesare Pascarella, raccolta di 50 sonetti in dialetto romanesco. Un gruppo di popolani si ritrova all’osteria per discutere della notizia e lo fa con commenti coloriti e riferimenti al loro vissuto, mentre beve e canta.
Questa volta la rappresentazione si è svolta in un noto ristorante caratteristico di Nettuno. ‘Na fojetta in allegria’ è stata interpretata da Aldo Volpini, Cinzia Bravo, Gabriele Ansini, Rita Cerasani e dallo stesso Maurizio Stasi. Ha contribuito al successo della serata Sergio Trojse con la sua chitarra e le sue canzoni in vernacolo. Intanto amici, i ‘Poeti dé Borgo’, gli altri ‘Poeti Estinti’ hanno gustato un’ottima cena a base di arrosticini di pecora, piatto tipico della cucina abruzzese.
Dopo quest’ultima rappresentazione, un ennesimo successo, i ‘Poeti Estinti’ si preparano per altri eventi. Si è deciso di replicare ‘Lereide’ di Giacomo Antognarelli e tre recital: ‘I Poeti Estinti’ si presentano’, ‘La vita è una maschera’,’ Il Neottolemo’.
Inoltre il gruppo si esibirà l’8 giugno nell’ambito della manifestazione ‘Il Sogno’, organizzata da ‘CittàInsieme’ presso il Forte Sangallo.
R.C.
Bonus energia
E’ online, sul sito istituzionale del Comune di Anzio, l’Avviso pubblico del Distretto Sociosanitario RM 6.6 Anzio - Nettuno, relativo alla manifestazione di interesse per l’attribuzione di aiuti economici una tantum, provenienti dal fondo regionale per il rincaro energia, in favore dei nuclei familiari aventi diritto, per il pagamento delle utenze domestiche di energia elettrica.
L’entità dell’aiuto economico una tantum è pari ad euro 150,00 ed è cumulabile con altre agevolazioni volte a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia.
La domanda dovrà essere presentata dal soggetto proponente a partire dalle ore 9:00 del 19/04/2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 19/05/2023, esclusivamente tramite il seguente link: https://distrettosocialermh6.sicare.it/sicare/benvenuto.php
L’accesso va effettuato tramite SPID.
Link sul sito istituzionale Comune di Anzio:
https://trasparenza.comune.anzio.roma.it/archivio38_sovvenzioni-e-vantaggi-economici_0_143004_48_1.html
Per assistenza nella compilazione della domanda è possibile contattare l’ufficio preposto, nei giorni lunedì - mercoledì - venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, allo 06.87155185.
Comune di Anzio
Manifestazione a Villa Sarsina degli studenti dell’Istituto Comprensivo Anzio I
Giornata mondiale del libro
Si è conclusa il 18 aprile, la manifestazione dell’Istituto Comprensivo Anzio I nella splendida cornice della Sala Consiliare di Villa Sarsina, gentilmente concessa dalla Commissione Straordinaria di Anzio. In sala, presente il Generale Adriano Russo, Comandante della Brigata Informazioni Tattiche di Anzio, docenti, genitori e curiosi.
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore del prossimo 23 aprile, promossa dall’Unesco nel 1996, i docenti del primo comprensivo di Anzio hanno ricordato, con i loro studenti, i pilastri della cultura universale Miguel de Cervantes e William Shakespeare, con omaggi poetici ed artistici, accompagnati dalle note del M. Pablo Ciriaco.
L’evento. Diretti dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Enza Di Lillo e dal docente funzione strumentale ai Progetti Nazionali ed Europei, prof. Christian Montagna, gli studenti, indossando le vesti di relatori professionisti, si sono confrontati, in primis, sui libri letti nel corso dell’anno scolastico con il progetto Libri e dintorni; poi, hanno discusso su autori contemporanei e non, quali, Daniel Pennac, Teresa Buongiorno, Agatha Christie e Niccolò Ammaniti. In ultimo, hanno mostrato l’importanza dell’ausilio delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
realizzando un libro digitale. Ampio spazio è stato concesso alle letture scientifiche, con la discussione di alcuni estratti dal romanzo di Paolo Giordano: La solitudine dei numeri primi e sottolineando l’interconnessione esistente tra le relazioni scientifiche e quelle umane.
L’omaggio alla città di Anzio. Ad aprire la seconda parte della manifestazione è stata la performance degli alunni più giovani che, con l’intento di omaggiare la città di Anzio, hanno recitato in lingua inglese le tradizioni culturali e culinarie del territorio.
Il tributo alle lingue straniere. Grande consapevolezza è stata mostrata anche dagli studenti che, seppur in tenera età, si sono mostrati all’altezza di un compito intriso di responsabilità: nella terza ed ultima parte dell’evento che ha visto protagoniste le lingue straniere (inglese e spagnolo), minuziose riproduzioni delle principali opere di William Shakespeare, declamazioni di estratti dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, di poesie di autori contemporanei quali Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda, Antonio Machado e Frida Kahlo, si sono susseguite in un tripudio di emozionanti e carismatiche interpretazioni. Visibilmente commossa la Dirigente Scolastica, al termine della manifestazione, ha consegnato i diplomi DELE agli alunni che lo scorso anno scolastico hanno sostenuto l’esame presso l’Istituto Cervantes di Roma e ha così congedato la platea: I libri sono gli amici dei bambini, dei giovani. Immergersi nella lettura di un libro, nel profumo della carta, ci permette di esplorare mondi diversi, di approfondire la nostra conoscenza, di vivere avventure immaginarie, di acquisire la consapevolezza di quanto il mondo sia ricco di sfumature e bellezza. Siate desiderosi di apprendere, di conoscere perché la conoscenza vi renderà persone libere.