Premiazione del Lions ai ragazzi del S. Lucia Filippini
Poster della Pace
Il 20 aprile a Nettuno, presso l’aula Magna dell’Istituto S. Lucia Filippini, il Lions Club Anzio Nettuno Host ha organizzato la cerimonia di premiazione delle ragazze e dei ragazzi che si sono classificati al primo posto nell’ambito dei loro istituti nel concorso “Poster della Pace”.
Il service “poster della Pace” ormai alla sua XXXV edizione è un concorso internazionale dei Lions che su un tema attinente alla pace, coinvolge contemporaneamente in tutto il mondo milioni di alunni, di età compresa tra i 10 e 13 anni. Nello stesso tempo in ogni continente, con il supporto dei docenti e dei genitori, i ragazzi affrontano il tema universale della pace, esaminando il significato in profondità, meditando e confrontandosi sulle varie percezioni e sensibilità e, in ultimo, realizzando individualmente un disegno che traduca in immagini, colori ed emozioni il loro personale percorso esperienziale.
Dopo alcuni interventi di ringraziamento per la sentita partecipazione e per l’impegno profuso da tutti gli attori coinvolti nel progetto, il Presidente del Lions Club Anzio Nettuno Host Ermanno Patrizio, alla presenza delle Dirigenti Scolastiche del S. Lucia Filippini Prof.ssa Suor Fabiana Zivacudis e dell’Istituto Comprensivo Nettuno III Prof.ssa Ramona BICA, ha premiato gli alunni primi classificati nell’ambito della propria scuola: Asia Tagiaboschi di Nettuno III; Melissa Franco di Nettuno IV; Irene Ciardella del S. Lucia Filippini e Valerio Gallo di Anzio V., consegnandogli una riproduzione su tela del loro lavoro, un attestato di partecipazione ed un interessante libro. Gli alunni ritirati i premi, su invito del Presidente, hanno descritto e commentato con qualche emozione ma con cura e dovizia le loro realizzazioni artistiche.
Alla piccola ma sentita cerimonia di premiazione hanno assistito oltre ai soci del Lions Club Anzio Nettuno Host, i genitori molto emozionati e fieri dei loro ragazzi e le docenti di arte/disegno che hanno seguito passo, passo il processo creativo dei loro discenti.
Lions Club
Anzio Nettuno Host
L’idea del giornalista, fotografo, scrittore e artista multimediale Gianni Loperfido
Viale dei Famosi Anzio
Un’idea per Anzio con il progetto “Viale dei Famosi Anzio” per scoprire i “Personaggi di prestigio nella storia della Città”, un’opera storico-culturale-telematica, a cura di Gianni Loperfido
Proposta di realizzazione presentata al Comune di Anzio
Motivazioni
La storia di Anzio si perde nella notte dei tempi, tant’è che si hanno testimonianze importanti della presenza dell’operato dell’uomo fin dalla preistoria. Questo è un raro e prezioso territorio dove, nella successione delle epoche, si sono avvicendati eccelsi personaggi che hanno fatto la storia millenaria della città, dell’Italia e del mondo.
Contraddistinta da una marcata vocazione marinara, la città di Anzio, ha dato i natali, nell’antica “Antium”, agli imperatori Caligola e Nerone, e conserva resti di epoca romana, medievale, del settecento, con le ville cardinalizie, col Paradiso sul Mare in stile Liberty, delle vicende dello Sbarco di Anzio e della Modernità.
Dedicare un percorso cittadino, posizionando sul selciato delle targhe con i nomi di importanti personaggi, affiancate dal logo Qr Code, è senz’altro un riconoscimento da parte della cittadinanza verso l’opera di illustri predecessori che si sono distinti con azioni e imprese a favore della città, non sempre ben divulgate e conosciute.
Sull’esempio di simili iniziative concittadine d’oltreoceano, come la “Walk of Fame” di Hollywood, anche Anzio potrebbe vantare una sorta di percorso di per se unico e originale, vera inedita novità, che possa conferirle vanto, notorietà e prestigio a livello internazionale, nonché attrazione turistica con un forte messaggio di speranza e d’esempio alle generazioni future.
La Targa
Della misura 50x50 cm. in ceramica su un motivo di una stella con i nomi dei personaggi stampati in ottone e il Qr Code, è accompagnata dal logo del Comune di Anzio e da un emblema raffigurante un Granchio; simbolo di tenacia e attaccamento alla vita, allo scoglio, che ben unisce l’immagine del suo carattere anfibio con quello della popolazione anziate:
“la Vita tra il Mare e la Terra”.
Il Qr Code
E’ il codice a barre a matrice, composto da una immagine a moduli neri disposti all’interno di uno schema quadrato. Permette di memorizzare informazioni destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare, smartphone o tablet e può contenere messaggi, foto, link, dati e qualsiasi informazione sul personaggio a cui si vuole accedere rapidamente.
Il Percorso
Dal monumento della Statua di Nerone, posto nel Parco pubblico a Capo d’Anzio, seguirà un cammino, in forma radiale a “Labirinto”, con impresse le targhe e i nomi dei personaggi illustri sui viali del selciato esistente.
La forma a Labirinto o Sator richiama il simbolo esoterico del Padre degli Dei e degli uomini, Zeus, da cui Enea progenitore dei Romani. Nel percorso si vuole proporre, anche, un’idea di valenza naturale e dinamica del progetto, favorendo la mobilità e lo spostamento dei visitatori.
Note: Gianni Loperfido opera in ambito editoriale come giornalista, fotografo, scrittore e artista multimediale. Ha soggiornato all’estero in molti Paesi, soprattutto in Spagna, Grecia, Germania, Francia, USA, Africa, Centro e Sud America, Estremo Oriente.