Speciale Pro Loco Città di Anzio
Cristo Velato, Figlio Velato e Museo Cappella di Sansevero
Gita a Napoli: aperte iscrizioni
Il Cristo Velato
La Pro Loco “Città di Anzio”, su richiesta di alcuni Soci, organizzerà entro i primi quindici giorni di Settembre, una gita a Napoli per ammirare il Cristo Velato, il Figlio Velato e il Museo della Cappella di Sansevero. Il Cristo Velato, una delle opere più suggestive al mondo è posta al centro della navata della Cappella Sansevero. Raimondo di Sangro incaricò un giovane artista napoletano, Giuseppe Sanmartino, di realizzare “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”. La moderna sensibilità dell’artista scolpisce, scarnifica il corpo senza vita, sul quale i tormentati, convulsi ritmi delle pieghe del velo incidono una sofferenza profonda.
Il Cristo velato del Sanmartino è uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi. Fin dal ’700 viaggiatori più o meno illustri sono venuti a contemplare questo miracolo dell’arte, restandone sconcertati e rapiti
Il Figlio Velato
Il Figlio Velato è una scultura dell’artista Jago, realizzata in marmo Danby del Vermont. Ispirata al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, rappresenta un bambino disteso coperto da un velo. È stata realizzata nel 2019 a New York per essere poi trasferita in modo definitivo a Napoli, in un’area della città caratterizzata da un’elevata emarginazione sociale e diventare un simbolo di rinascita.
Il 21 dicembre 2019 in occasione dell’inaugurazione della mostra “Figlio Velato” curata da Luca Iavarone, l’opera è stata collocata presso la Cappella dei Bianchi della chiesa di Sansevero fuori le mura, nel rione Sanità di Napoli.
Come prenotarsi:
Presso la sede della Pro Loco “Città di Anzio” in Via MimmaPollastrini, 5 (Anzio) 069831586 – 3337171008.
Al momento della richiesta di partecipazionedovrà essere versata, obbligatoriamente, la somma di € 25,00 (venticinque/00) a persona; la sommasarà inviata, tramite bonifico, alla Direzione dei Musei per la prenotazionedella data. Si precisa che questa somma comprende: la visita e l’affitto delle audio guide per il Cristo Velato e la visita guidata al Figlio Velato (non sarà pertanto rimborsata in caso di assenza alla gita). La rimanente cifra comprendente il pullman, il pranzo, la guida e le mancesarà quantificata in seguito, sulla base del numero dei partecipanti e saldata il giorno prima della partenza.
Il termine ultimo per la prenotazione è lunedì 31 luglio 2023.
Resta inteso che ove non si organizzasse la suddetta gita, i soldi saranno rimborsati.
Assemblea dei Soci della Pro Loco “Città di Anzio”
Il giorno 16/04/2023 c/o la Sala Fides della Parrocchia dei Ss. Pio e Antonio, Anzio, in vicolo dell’Arte, si è tenuta alle ore 10,00 in 2a convocazione l’Assemblea Generale dei Soci per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e Preventivo 2023 e la discussione dei punti all’Odg.
Alle ore 10,13 il Presidente Mammola dichiara aperta la riunione e chiama la Socia Volontaria del Servizio Civile Sharon Petrilli a svolgere le funzioni di Segretaria per la redazione del verbale.
Comunica che il numero dei tesserati per l’anno 2022 ammonta a 174 soci e all’Assemblea risultano presenti 12 Soci: A. Mammola, F. Salomoni, G. Polverini, P. Di Rienzo, S. Petrilli, P. Novara, S. Angiolillo, A. Angiolillo, G. Di Fede, C. Moscatelli, N. Moscatelli, F. Pollastrini.
Invita i presenti, prima di iniziare l’illustrazione e la discussione degli argomenti all’Odg, a prendere visione della relativa documentazione.
Saluta e ringrazia i presenti e rivolge un caloroso augurio di pronta guarigione al Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti C. D’Angiolella, assente.
Ricorda che quest’anno cadono i 25 anni della costituzione dell’Associazione e che i festeggiamenti saranno programmati dopo l’incontro con la Commissione Straordinaria del 19.04 p.v. per le autorizzazioni sulle date e i luoghi proposti. Conferma che a tale incontro ci sarà una delegazione del Direttivo composta dal Presidente Mammola, dal Vice Presidente Polverini e dalla Consigliera Chiarello.
Si passa alla discussione dei punti all’Odg.
• Il Presidente illustra il programma delle manifestazioni, le collaborazioni e le presenze istituzionali realizzate per l’anno 2022. Ricorda ancora una volta che, nonostante la scarsa collaborazione con la precedente Amministrazione, l’Associazione è riuscita a realizzare notevoli eventi grazie all’aiuto degli amici sponsor e, in particolare, a donare alle Associazioni che si occupano di solidarietà la ragguardevole somma di € 7244,80.
• Il Presidente, ricordando ancora una volta l’assenza del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Dott. C. D’Angiolella, espone e invita i presenti a consultare la documentazione e la relazione redatta dal Consiglio dei Revisori in base al modello UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) “Rendiconto per cassa anno 2022”.
Sottolinea come i Revisori abbiano provveduto al controllo sulla tenuta dei conti e alla vigilanza sull’osservanza della legge e delle norme statutarie e come, sulla base di tali controlli, non abbiano avuto modo di rilevare violazioni degli adempimenti normativi e statutari.
Ribadisce che, a loro giudizio, il menzionato bilancio di esercizio corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e che nel suo complesso esprime in modo corretto la situazione patrimoniale e finanziaria. In definitiva esprimono il loro parere favorevole e invitano a voler approvare il bilancio/rendiconto al 31 Dicembre 2022.
L’Assemblea approva all’unanimità.
• Il Presidente comunica di aver inviato il 30 marzo u.s., con posta certificata Legalmail, un elenco delle manifestazioni che la Pro Loco intende organizzare nei mesi di maggio e giugno. Le uniche due sicure sono: 6 e 7 maggio p.v., in Piazza Pia, raccolta fondi per Telethon, Cuori di Biscotto e 20 e 21 maggio p.v. presso l’AQ International, via Stradone del Sandalo 8, la competizione Cubo di Rubik.
Per quanto riguarda le altre: Festa del Gelato e Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio siamo in attesa di conferma dopo l’incontro con la Commissione.
Sono inoltre previste altre manifestazioni: Giornata Annuale della Salute Ambientale I edizione; sfilata AntiuModa IV edizione; visita al Cristo Velato e al Museo San Severo a Napoli; gemellaggio Anzio-Jenne per l’inserimento della Via della Transumanza nel registro dei Cammini Europei e la partecipazione al Bando del Comune di Anzio “Avviso pubblico per le Manifestazioni estive”. Inoltre, la Socia P. Novara ha proposto anche una gita a Napoli per visitare il Bambino Velato.
Conferma che non si effettueranno manifestazioni senza la relativa copertura economica.
L’Assemblea approva all’unanimità.
• Il Presidente, ricordando ancora una volta l’assenza del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Dott. C. D’Angiolella, invita i presenti a consultare la documentazione redatta dal Consiglio dei Revisori in base al modello UNPLI “Preventivo per cassa anno 2023”.
I Revisori sottolineano come la Pro Loco consoliderà la propria forza finanziaria aumentando la giacenza di risorse di liquidità ed indirizzando le spese su una più articolata organizzazione di eventi a forte carattere culturale e profondo senso solidaristico e con una visione al green ad al risparmio energetico. Nel corso dell’esercizio provvederanno, inoltre, al controllo sulla tenuta dei conti e alla vigilanza sull’osservanza della legge e delle norme statutarie partecipando alle riunioni del Consiglio Direttivo ed effettuando le verifiche ai sensi dell’articolo 2403 del c.c.
L’Assemblea approva all’unanimità.
• Propone, dopo tanto tempo, di organizzare un “pizza party” con musica e spettacolo per i Soci e brindare ai 25 anni della costituzione della Pro Loco.
L’Assemblea approva all’unanimità.
Alle ore 11,00, non essendoci altri punti all’Odg, il Presidente dichiara chiusa la riunione.
La Segretaria S. Petrilli
Il Presidente A. Mammola