Le prove dello spettacolo di “Vissi d’arte cercando l’amore”
Maria Callas
Dopo l’ottimo riscontro ricevuto dal pubblico durante le prove aperte dello scorso 24 marzo, procedono a marcia spedita gli incontri con gli attori e il regista per l’organizzazione dello spettacolo “Maria Callas: Vissi d’arte cercando l’amore”.
Anche il nostro litorale quest’anno, infatti, sarà partecipe delle celebrazioni dedicate al centesimo anniversario della nascita del celebre soprano Maria Callas, la cui figura verrà omaggiata già in altri eventi culturali organizzati in Veneto, grazie all’opera teatrale che è stata scritta da Anna Hurkmans e curata da Salvatore Santucci dell’associazione culturale “La Teca”. La rappresentazione è ambientata durante l’ultimo anno di vita dell’artista, la quale è impegnata in un dialogo con un giornalista, che ha deciso di intervistarla per riscattare la sua figura e per la successiva stesura di un libro. Il pubblicò potrà contemplare gli aspetti più inediti e fragili del soprano, partendo dall’infanzia caratterizzata da un padre lontano e da una madre che non è mai riuscita ad apprezzarla, se non per il suo grande talento, passando per la sua importante perdita di peso e fino a raggiungere il riscatto ottenuto dopo il declino grazie alla “Medea” di Pier Paolo Pasolini, di cui ben due scene sono state girate lungo la zona di Marechiaro della città di Anzio.
Una vita, quella di Maria Callas, che si è intrecciata con molti dei personaggi che ha interpretato, come la Carmen di Bizet, l’Aida di Verdi e la struggente Medea di Cherubini, portando in scena in questo modo tutta la sofferenza che ha provato a causa delle sue relazioni d’amore. Lo spettacolo teatrale verterà anche su questo aspetto della vita della Callas, raccontando il matrimonio con Giovan Battista Meneghini e la loro rottura, provocata anche dai sentimenti provati nei confronti di Aristotele Onassis. Conosciuto durante una festa organizzata da Elsa Maxwell, la loro amicizia è diventata più profonda dopo una cena organizzata in suo onore al Dorchester Hotel di Londra, in cui Onassis si è fatto anche fotografare mentre cercava di intrattenere la Callas, la quale stava andando via per il volere del marito. Dopo una vacanza a Montecarlo, in cui Onassis ha potuto vedere l’inizio del declino dell’artista a causa di una voce che iniziava a mostrare segni di cedimento e di uno stato psicologico complesso, Maria Callas comprende di essersi perdutamente innamorata del greco e decide di mettere fine al matrimonio con Meneghini. Un fatto, questo, che divenne clamoroso proprio a causa di quest’ultimo quando, esasperato da chi cercava sua moglie per motivi professionali, decide di far trapelare la notizia alla stampa. Da quel giorno, ogni uscita pubblica della cantante diventò preda dei giornalisti e a dimostrarlo è stato proprio il bacio avvenuto con Pier Paolo Pasolini finito sulle prime pagine di tutti i giornali. Reduce dalla relazione con Aristotele Onassis, che dopo nove anni decide di sposare a sorpresa Jacqueline Kennedy invece di lei, Maria Callas cerca di colmare il vuoto con l’amore folle e deleterio provato per Pier Paolo Pasolini, il quale invece inizia a provare un sentimento platonico – anche se non troppo visti alcuni baci avvenuti sul set della “Medea” e gli scambi d’anelli – nei confronti della donna.
Lo spettacolo teatrale debutterà ufficialmente durante i mesi estivi nella suggestiva location di Villa Sarsina ad Anzio, per poi raggiungere Benevento.
Per chi fosse interessato a prenotare il proprio posto già per le prossime date, sarà possibile farlo contattando il numero 3477372366 o scrivendo all’email salvatore.santucci@alice.it acquistando due biglietti dal costo di 20 euro ciascuno e versando, inoltre, una quota di contributo volontario dal costo invece di 10 euro.
L’esposizione dei disegni dei bambini che hanno partecipato al progetto del Rotary
Mare sottosopra
Il 15 aprile al Forte Sangallo di Nettuno si sono potuti vedere ed ammirare i disegni dei bambini che hanno partecipato al progetto del Rotary Club Costa Neroniana “Mare Sottosopra”. Gli alunni delle scuole dei plessi Anzio II, Anzio III e dell’Istituto Santa Lucia Filippini di Nettuno erano presenti con i loro insegnanti e con i loro genitori.
I giovani “artisti in erba”, gioiosi ed anche un po’ emozionati, hanno ricevuto moltissimi complimenti ed applausi da parte di tutti i presenti.
Le attività ed i progetti che il Club promuove hanno spesso una valenza educativa finalizzata anche alla diffusione di una maggiore conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente.
Il Rotary Club Costa Neroniana, anche per la posizione geografica in cui opera prevalentemente, consapevole che la tutela del mare è strettamente collegata all’attenzione di un numero sempre maggiore di cittadini e di Istituzioni, ha individuato nelle attività educative lo strumento per coinvolgere e rendere partecipi diversi attori presenti sul territorio, come U.P.A (Uniti Per l’Ambiente), associazione a scopo sociale, culturale ed ambientale che svolge la propria attività prevalentemente nei comuni di Anzio e di Nettuno; si prefigge di combattere i tentativi di inquinare l’ambiente circostante e ricopre un ruolo di intermediario fra la popolazione e le autorità territoriali. U.P.A. si occupa anche della tutela della flora, della fauna e del mare; si interessa delle tematiche dell’inquinamento prodotto da rifiuti, elettromagnetismo ed impiantistica.
Con la sinergia tra le due Associazioni si è potuto sviluppare il progetto “Mare Sottosopra” che ha coinvolto da gennaio 2023 ben 650 bambini delle scuole elementari di Anzio e di Nettuno.
Partendo dall’educazione ambientale e dalla divulgazione naturalistica il progetto si è posto l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni al rispetto ed alla tutela degli ecosistemi e della biodiversità. Da luogo di divertimento il mare si è svelato ai bambini come un “acquario” in cui coesistono animali e piante di straordinaria bellezza. I giovani studenti sono stati guidati a riconoscere le cause che provocano l’inquinamento, hanno discusso su possibili soluzioni e comportamenti per la salvaguardia del mare.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie alle competenze del rotariano biologo marino dott. Claudio Brinati, dell’istruttrice subacquea Eliana Pavoni e dell’ammiraglio Mario Billardello.
Claudio Brinati ha esperienze di formatore ed ispettore del biologico; ha svolto docenze sulla sicurezza alimentare, sulla salute ed il benessere, sulla tipicità dei prodotti ittici, sull’acquacoltura, sulle aree protette ed il turismo sostenibile. È intervenuto, in qualità di esperto, in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche come Linea Blu, Uno Mattina, Pianeta Mare.
Eliana Pavoni è un’esploratrice dei fondali marini da 26 anni. È Master Instructor Padi, Istruttore di Primo Soccorso Dan Training, facilitatore Ares 118 e Tec Diver. Insegna ad adulti e bambini a praticare immersioni.
Mario Billardello ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno ed ha partecipato a numerose Missioni di Pace. Nel 2005 è stato Comandante della Nave Scuola Amerigo Vespucci, è stato impiegato in ambito internazionale in Iraq quale Chief Advisor Team in un comando distaccato della NATO e nel 2012 ha lavorato presso il Primo Reparto Personale dello Stato Maggiore della Marina.
Il progetto “Mare Sottosopra” è iniziato il 13 dicembre 2022; tutti i bambini coinvolti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e tutti hanno consegnato i loro disegni in ricordo di questa esperienza. Al Forte Sangallo sono stati premiati circa 60 alunni. La fantasia dei piccoli studenti ha stupito la commissione esaminatrice che ha ammesso di aver avuto difficoltà a scegliere i più meritevoli. Ai vincitori sono stati consegnati portachiavi a forma di tartaruga realizzati dagli allievi del Liceo Artistico “Pablo Picasso” di Anzio e un Attestato d’Onore.
Rotary Club Costa Neroniana