Speciale Pro Loco Città di Anzio
Campagna “Io per Lei: i cuori di biscotti” 2023
La Pro Loco “Città di Anzio” aderisce anche quest’anno, su invito della Fondazione Telethon, alla Campagna “Io per Lei: i Cuori di Biscotti”, che si svolgerà nelle giornate di Sabato 06 e Domenica 07 Maggio 2023 con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. La vendita prevede la distribuzione del loro prodotto simbolo, 60 confezioni di Cuori di Biscotto nelle varianti arance di Sicilia, con gocce di cioccolato e con farina integrale confezionati elegantemente in scatole di latta argentata, da distribuire a fronte di una donazione minima di € 15,00 a confezione.
Inoltre sarà possibile acquistare 12 porzioni di Cuoricini di biscotto e 12 porzioni di Coccole di frutta entrambe al prezzo di € 6,00 l’uno. La Pro Loco “Città di Anzio” allestirà un punto di raccolta in Piazza Pia (fronte Ufficio del Turista) per la vendita. Vi aspettiamo numerosi per donare una speranza concreta a tutte le persone che lottano contro queste malattie. Vi informiamo che le confezioni sono già disponibili presso la Pro Loco “Città di Anzio” - Via Mimma Pollastrini 5, tel. 069831586.
Eccellenze del territorio Anziate
Ci sono tanti modi per promuovere e valorizzare la propria Città.
Abbiamo presentato diverse volte il nostro socio Alessandro Martini, un artigiano locale, che con la sua creatività fa conoscere la storia marinara anziate con una sua creazione: ANTIUM, il Coltello Portodanzese, caratterizzato da una lama utile al pescatore per sfilettare un pesce o tagliare facilmente una cima o una rete. Il Coltello “Antium” racconta e rappresenta la storia della città di Anzio: la linea della lama rappresenta la Prua di una Barca, il manico in corno di Bufalo nero - materiale legato al territorio - è arricchito da Resina pigmentata Blu che riporta al colore del Mare, con alcune piccole sfumature rosse per onorare i Caduti dello Sbarco e non solo. Il Blocco Lama è fissato lateralmente con due Placche a forma di Onda; il tipo di Blocco è a tre scrocchi, come il classico “Coltello serratore Romano”; sulla Lama la scritta “Antium”, come l’antico nome della Città. Le sue realizzazioni soddisfano anche le richieste di chef, cacciatori o semplicemente amanti dell’outdoor e il bushcraft.
Ha partecipato dall’11 al 13 marzo u.s, su invito dell’organizzazione, alla mostra “Coltelli & Gioielli” che si è svolta come ogni anno a Valdobbiadene (TV) dove ha riscosso un notevole successo.
Ovviamente tra i coltelli esposti c’era il coltello Portodanzese Antium e molte persone si sono interessate alla storia che raccontava. È stato un modo per fare conoscere ai molti partecipanti del nord Italia la nostra città.
Enzo Deni, organizzatore della manifestazione, nel presentare la mostra, che è giunta alla XV edizione, ha sottolineato come, nel corso degli anni, sia stata visitata da più di 50mila persone.
Ha evidenziato inoltre come la manifestazione abbia accompagnato la professione di decine e decine di nuovi maker che da semplici visitatori ed appassionati sono diventati veri virtuosi dell’artigianato di qualità. Ha ricordato infine come, nel corso degli anni, abbiano partecipato a workshop e mostre tra le più prestigiose della coltelleria mondiale.
Una manifestazione che vive un trend di continua crescita grazie alla capacità di rinnovarsi di anno in anno ed al contesto in cui si tiene Valdobbiadene, il cuore delle colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità.
Il Consiglio Direttivo
Incontro con la Commissione Straordinaria
Mercoledì 19 aprile u.s., presso la sede Comunale di Villa Corsini Sarsina, la delegazione della Pro Loco “Città di Anzio” – composta dal Presidente Augusto Mammola, dal Vice Presidente Giuseppe Polverini e dalla Consigliera Barbara Chiarello – ha incontrato la Dott.ssa Antonella Scolamiero, Prefetto A.R. e la Dott.ssa Angela Santaniello, Dirigente 1° U.O. Cultura e Turismo. Nel ringraziarLe per il ricevimento, il Presidente Augusto Mammola ha ribadito la volontà della Pro Loco di collaborare – come sempre – con il Comune, sottolineando come negli anni passati L’Associazione abbia sempre improntato le sue iniziative per esaltare la conoscenza e la valorizzazione del Suo territorio.
Ha sottolineato, in modo particolare, la manifestazione “Estate al Casinò”, realizzata dal 1999 al 2005, i cui proventi furono interamente devoluti alla sistemazione dei lampadari della Sala degli Specchi e alla ricostruzione delle Teste e delle parti mancanti delle Statue che ornano il Paradiso sul Mare, che fra poco, grazie ai lavori di ristrutturazione previsti, ritornerà al suo antico splendore.
Ha ricordato l’impegno dell’Associazione nel campo della solidarietà che, con le raccolte fondi e spettacoli di beneficenza, ha donato in questi venticinque anni la ragguardevole cifra di € 180.000,00 alle Associazioni che si occupano di persone meno fortunate. Ha fatto richiesta dell’utilizzo dell’Ufficio Informazioni di Piazza Pia, sempre chiuso, in modo da rendere migliore e in un luogo più ospitale l’accoglienza ai cittadini e ai turisti della nostra Città.
Ha precisato che sarà gestito, senza oneri per l’Amministrazione Comunale, dai Volontari del Servizio Civile della Pro Loco “Città di Anzio”.
Ha presentato una programmazione con eventi che saranno visionati ed approvati dalla Commissione, mettendo in evidenza che, in occasione del XXV anniversario della Costituzione della Pro Loco “Città di Anzio”, il Consiglio Direttivo Regionale UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha assegnato alla nostra Associazione l’organizzazione della Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio.
Il Vice Presidente Polverini ha sponsorizzato la manifestazione “il Padellone”, giunta alla XXII edizione, che si organizza in uno dei luoghi più suggestivi della Città: Il Molo Innocenziano, durante la quale si valorizza una delle tipicità anziate, il pesce.
La Consigliera Chiarello ha richiesto un intervento su Piazza Pia per renderla più accogliente. Al termine della riunione, altamente positiva, si è auspicato che questo incontro diventi l’inizio di un rapporto produttivo e di una serena collaborazione.
Augusto Mammola
Giuseppe Polverini
Barbara Chiarello