La storica rivista fondata da Domenico Defelice chiude il ciclo cartaceo tradizionale e pubblica esclusivamente notizie online
Pomezia-Notizie chiude dopo 47 anni
La storica rivista Pomezia-Notizie fondata dal poeta-giornalista Domenico Defelice, chiude il suo ciclo tradizionale cartaceo, aprendosi completamente al mondo del web. E’ la seconda trasformazione in ordine di tempo e anche l’inizio di una nuova avventura, che permetterà di abbattere i tempi più o meno lunghi della spedizione postale.
La rivista nacque nel 1973 con lo scopo di divulgare notizie e fatti della comunità nascente, elaborandoli in maniera critica. Un altro scopo era quello di partecipare alla costruzione di una giovane comunità ed essere al tempo stesso una forma di aggregazione nella città, che in quel periodo era in crescita da ogni punto di vista. La cittadina, infatti, viveva un boom economico grazie alle numerose fabbriche che offrivano lavoro ai tantissimi operai provenienti da paesi diversi. Dunque Pomezia -Notizie venne ideata anche per creare un’identità culturale in un territorio in cui c’era un andirivieni di persone, per far nascere così anche un senso di appartenenza, condivisione e partecipazione nella costruzione culturale di una cittadina che all’epoca era zona di confine. Tante sono state le iniziative fatte in tal senso come testimoniano le due pagine del primo numero della rivista, partita timidamente, ma che poi ha decollato fino ad arrivare in tutto il mondo: Australia, America, Europa e Cina.
Nel 1990 il periodico ha vissuto una prima trasformazione, rinunciando alla cronaca e passando dal formato tabloid a quello di libro. In quegli anni, infatti, erano presenti nel territorio molti giornali che si occupavano di cronaca, dunque, il Direttore decise di pubblicare articoli che trattavano per lo più di arte, musica e pittura, con racconti, poesie e saggi, dando grande eco ad artisti italiani e stranieri, perché come afferma Defelice: “L’arte è di tutti e deve girare liberamente nel mondo”.
Il mensile è stato ed è tutt’ora un luogo virtuale in cui si ritrovano molti artisti, poeti, scrittori e amanti della letteratura, in cui si discute e ci si confronta; vanta, inoltre, numerose e illustri collaborazioni che nel tempo si sono alternate, ricordiamo Ada Capuana, Maria Grazia Lenisa, Emerico Giachery, Peter Russell, Solange De Bressieux, Antonio Piromalli, Paul Courget, Giuseppe Leone, Ilia Pedrina, Carmine Chiodo, Elio Andriuoli, Liliana Porro, Francesco Fiumara e Marina Caracciolo. Pomezia-Notizie continua ad adeguarsi ai tempi, rinnovandosi e proponendo ai suoi lettori sempre nuovi stimoli e nuovi traguardi. Ad maiora!
Manuela Mazzola