Come risparmiare con le sigarette
elettroniche: calcolo dei costi
Nel panorama delle abitudini quotidiane, sempre più persone si stanno avvicinando alle sigarette elettroniche come alternativa al fumo tradizionale. Non solo per motivi di salute, ma anche per una questione economica. Se anche tu stai pensando di passare alle sigarette elettroniche, è importante capire come questo cambiamento possa influire sul tuo portafoglio. In questo articolo, ti guideremo nel calcolo dei costi legati all’utilizzo delle sigarette elettroniche e come queste possano rappresentare un risparmio rispetto al fumo tradizionale.
Il costo delle sigarette
tradizionali
Prima di tutto, è utile fare un confronto tra il costo del fumo tradizionale e quello delle sigarette elettroniche. Un pacchetto di sigarette tradizionali in Italia ha un prezzo medio che oscilla tra i 5 e i 6 euro. Un fumatore medio consuma tra i 10 e i 20 pacchetti al mese, a seconda delle abitudini personali. Facendo due conti, se un fumatore consuma 15 pacchetti al mese a 5 euro ciascuno, la spesa mensile si aggira intorno ai 75 euro. Questo dato è solo per le sigarette, senza considerare i costi aggiuntivi, come gli accendini, i filtri, e altri accessori che potrebbero sommarsi.
Le sigarette elettroniche:
una soluzione economica
Le sigarette elettroniche funzionano in modo completamente diverso rispetto alle tradizionali. Esse utilizzano un liquido che viene vaporizzato tramite una resistenza, eliminando il bisogno di combustione e, di conseguenza, riducendo i costi. Il principale investimento iniziale riguarda l’acquisto del dispositivo, che può variare a seconda del modello scelto.
I prezzi dei dispositivi per sigarette elettroniche partono da circa 20-30 euro per modelli base, mentre quelli più avanzati possono arrivare anche a 100 euro o più.
Oltre al costo del dispositivo, bisogna considerare anche il costo dei liquidi per sigarette elettroniche. Un flacone di liquido per sigarette elettroniche da 10 ml ha un costo medio che va dai 4 ai 7 euro, e la durata di un flacone dipende dal consumo personale. Un fumatore che usa una sigaretta elettronica in modo moderato può consumare circa 2-3 ml di liquido al giorno, il che significa che un flacone da 10 ml può durare circa 3-5 giorni.
Facendo un calcolo approssimativo, se un fumatore consuma 2 flaconi di liquido al mese (un flacone ogni 15 giorni), il costo mensile per il liquido sarà di circa 8-14 euro. Sommando il costo del dispositivo iniziale (che si ammortizzerà nel tempo) e il liquido, il costo mensile per un fumatore di sigarette elettroniche si aggira intorno ai 15-30 euro al mese, a seconda del tipo di dispositivo e della frequenza d’uso.
Calcolo del
Risparmio Annuale
Se paragoniamo le spese annuali per il fumo tradizionale e per l’utilizzo delle sigarette elettroniche, il risparmio diventa evidente. Un fumatore tradizionale che spende circa 75 euro al mese per le sigarette tradizionali, spenderà circa 900 euro all’anno. Al contrario, un fumatore che utilizza le sigarette elettroniche spenderà, mediamente, tra i 180 e i 360 euro all’anno, a seconda del consumo di liquido e del modello di dispositivo scelto. Questo significa che, a lungo termine, il risparmio può arrivare anche a 500-700 euro all’anno, a parità di consumo.
Altri benefici economici delle sigarette elettroniche
Oltre al risparmio diretto sui costi del tabacco e dei prodotti associati, l’utilizzo delle sigarette elettroniche comporta anche alcuni benefici indiretti. Molte persone notano che, riducendo il consumo di sigarette tradizionali, diminuiscono anche i costi legati alla salute, come le visite mediche e i farmaci. Sebbene non siano privi di rischi, le sigarette elettroniche sono generalmente considerate meno dannose rispetto alle sigarette tradizionali, riducendo così anche i costi legati a patologie respiratorie o altre malattie. Inoltre, le sigarette elettroniche non emettono fumo e, quindi, non ci sono costi aggiuntivi per eliminare cattivi odori da vestiti e ambienti, cosa che invece avviene con il fumo tradizionale.
In conclusione, possiamo dire che le sigarette elettroniche possono rappresentare una scelta intelligente non solo per la salute, ma anche per il portafoglio. Con un investimento iniziale relativamente contenuto e un costo di gestione mensile decisamente inferiore rispetto alle sigarette tradizionali, i vantaggi economici sono evidenti.
Sebbene la transizione possa richiedere qualche adattamento, in termini di costi e di abitudini, nel lungo periodo l’utilizzo delle sigarette elettroniche può portare a un risparmio significativo.
Se stai pensando di fare questo passo, prenditi il tempo per scegliere il dispositivo e i liquidi più adatti alle tue esigenze, e inizia a godere dei vantaggi economici che le sigarette elettroniche offrono.
Questo articolo è stato riportato sul Pontino a cura dello staff di LineaSvapo, il negozio di Sigarette Elettroniche a Pomezia, Viale Manzoni 31, aperto dal Lunedì al Sabato 10:00-13:00 e 15:00-19:30, per informazioni è attiva anche l'assistenza telefonica e WhatsApp al 3880914144.