Si sta lavorando per formare l’Anello Azzurro con Ostia
Ciclabile via Arno
Nella mattinata di venerdì 28 febbraio 2025 c’è stato un “incontro simpatico e informale” con la presenza del Presidente della Commissione Capitolina, Giovanni Zannola, Giorgio Niro di Città Metropolitana, Pasquale Cartella di Naturamici, Mario Girolami e Sven Otto Scheen (presidente) dell’ Associazione Green Mobility Tevere.
Un appuntamento tanto atteso da chi si è adoperato per far rinascere la pista ciclabile che costeggia la tenuta presidenziale di Via Arno, trovandone addirittura la possibilità di creare un percorso boschivo pedonale a ridosso della recinzione, nel fosso Guardapasso oggetto di sversamenti continui da anni.
Tutto è iniziato nell’estate del 2022, quando l’Associazione Green mobility Tevere coinvolge alcuni cittadini attivi sia di Campo Ascolano che zone limitrofi, nell’impresa di riqualificazione di quell’area ripulendola da tutto il materiale sversato negli anni, (decenni) nocivo per gli alberi, e per il luogo nonchè dall’erba alta lungo il tragitto della pista stessa, (allego foto refresh del materiale che abbiamo rimosso).
Come dicevo un incontro importante perchè nei successivi anni da quella data di inizio, si e vista la potenzialità della pista ciclabile dapprima nata (piu di 10 anni fa) con un inizio e fine a se stessa, ma ora si può parlare di un interessante progetto denominato “Anello Azzurro”, con un futuro sempre più vicino al collegamento con il mare e fino a Ostia, e ancora verso Castel Romano.
Il Presidente della Commissione Capitolina ne ha mostrato interesse dichiarando: Stamattina chiacchierata informale per parlare di piste ciclabili e collegamenti da migliorare.
Lavoriamo per un “Anello Azzurro” sicuro, per connettere le infrastrutture ciclabili al fine di favorire una fruizione sostenibile di Capocotta e Castel Porziano (allego foto di quanto dichiarato nel reel sulla sua pagina FB).
Durante il colloquio, si è parlato anche di accellerare i lavori de il “Rifacimento dei Ponti”, dove sta al vaglio la valutazione per creare uno spazio destinato alle bici, a protezione dei ciclisti che percorrono assiduamente la litoranea, e dei parcheggi.
I lavori sulla Via Arno per la ciclabile dovrebbero iniziare a breve, con la possibiltà del posizionamento di un Semaforo (probabilmente a ridosso/vicino l’incrocio di viale Po.)
Un sentito ringraziamento per il tempo dedicato va sia al Presidente della Commissione Capitolina, Giovanni Zannola, che a Giorgio Niro di Città Metropolitana.
Siamo molto soddisfatti e fiduciosi che questa meravigliosa infrastruttura piano piano venga realizzata.
Oriana Liviani
Cittadina Attiva di
Campo Ascolano
Nella riunione pubblica è stato presentato il Direttivo rinnovato a dicembre
Assemblea a Campo Ascolano
Lo scorso 21 febbraio si è tenuta la prima Assemblea Pubblica di Campo Ascolano da quando c’è stato il rinnovo del Consiglio Direttivo del locale Comitato Cittadino; Associazione che nel corso del 2024 ottemperando alle indicazioni dettate dalla Riforma del Terzo Settore, (D.Lgs 03/07/2017 n.117) ha completato l’iter necessario per continuare a mantenere lo status di rappresentanza cittadina inserita nell’Albo Comunale; la presenza come membro della Consulta Comunale delle Associazioni, e in aggiunta il conseguimento dell’ammissione al RUNTS/Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Il riformato Comitato è in assoluta continuità con il Comitato di Quartiere che opera da molti anni su questo lembo posto all’estremo ovest del territorio comunale e ne ha semplicemente adeguato gli aspetti documentali, cogliendo altresì l’occasione per modificare in chiave migliorativa quei contenuti che nelle prime “inesperte” stesure degli Atti e dei regolamenti interni, avevano portato ad avere imprecisioni ed errori nello Statuto, così come articoli e ordinamenti (involontariamente) contrari alla Costituzione Italiana.
La circostanza ha consentito anche di precisare lo status della località di Campo Ascolano, che come noto non è più semplicemente un quartiere di Torvajanica come un tempo, ma ormai da anni una vera e propria frazione del Comune di Pomezia; motivo per il quale è venuta a decadere la dicitura “Comitato di Quartiere” in favore del più consono “Comitato Cittadino”, così come è stata debitamente variata la forma associativa dalla precedente “APS - Associazione di Promozione Sociale” ad una più confacente “ODV - Organizzazione di Volontariato”.
Nel corso dell’Assemblea Pubblica, è stato anche presentato il Consiglio Direttivo rinnovato a Dicembre 2024, dove è stato confermato Presidente Paolo Fiorentini.
La Vice Presidenza è andata a Maria Pangaro; dinamica personalità esperta di formazione, progetti sociali e bandi pubblici, mentre la Segreteria è stata assegnata all’altra donna del Direttivo, ovvero Laura Vingolo: 25enne residente a Campo Ascolano fin dalla nascita e impegnata attivamente nel sociale fin dall’adolescenza, così come il “Tesoriere” Flavio De Paro, anch’esso campascolanese di nascita e appena 21enne, che oltre nell’attivismo sociale, si è dimostrato anche un brillante giornalista d’inchiesta che collabora con diverse testate giornalistiche locali e regionali.
Completano il quadro del Consiglio Direttivo, Gianluca Percopo: “veterano” del Comitato fin dalla fondazione; Dario Bensi, già Preside dell’Istituto di Formazione Professionale “Pier Paolo Pasolini” di Ostia, nonché ex Assessore del X Municipio di Roma Capitale; Alessio Mangiavacchi, dipendente dell’AMA esperto del ciclo del trattamento dei rifiuti solidi urbani e impegnato nel volontariato ambientale; Maurizio Angelini, un “acquisto” relativamente recente della comunità locale ma con esperienza precedente nel Comitato del Quartiere nel quale risiedeva a Roma e infine Maurizio Di Luzio, una vera “istituzione” conosciuta da tutti a Campo Ascolano.
Questo Consiglio Direttivo ha deciso per senso di responsabilità di rimanere in carica lo stretto tempo necessario ad avviare la nuova situazione ristrutturata, per indire successivamente nuove elezioni entro il 2025.
A breve verranno calendarizzate riunioni; Assemblee periodiche e iniziative sia sociali che ambientali, (adeguatamente diffuse via social e a mezzo stampa) dove i residenti della frazione di Campo Ascolano e degli annessi quartieri di Zingarini e Villaggio Tognazzi, potranno iscriversi al Comitato o riscriversi se facevano già parte del CdQ che è stato riformato.
Comitato Cittadino
di Campo Ascolano
Plastic Free sulla spiaggia
Sabato 22 febbraio, Plastic Free è tornata in azione a Pomezia, con il primo clean up dell’anno organizzato dai referenti Andrea Iorio e Cristiana Luzi. L’evento si è svolto nelle prime ore del mattino presso l’accesso a mare n. 55, con il coinvolgimento di 10 volontari determinati a ripulire la spiaggia e le dune circostanti.
Muniti di guanti e pinze, i partecipanti hanno raccolto circa 100 kg di rifiuti, tra cui plastica, vetro, materiale indifferenziato e diversi rifiuti ingombranti. Tra gli oggetti più insoliti rinvenuti figurano un cartello arrugginito “limite acque sicure”, un pezzo di pneumatico, una sezione isolante interna di un forno, un grosso blocco di polistirolo espanso e due tubi di gomma di oltre due metri.
L’evento si è svolto nel quadro del patto di collaborazione tra Plastic Free e il Comune di Pomezia, un impegno condiviso per contrastare l’inquinamento da plastica e migliorare la gestione dei rifiuti sul territorio. Tuttavia, i volontari hanno evidenziato alcune criticità legate al servizio di raccolta rifiuti. La ditta incaricata, infatti, si è presentata dopo appena un’ora dall’inizio della pulizia, ritirando tempestivamente gli ingombranti raccolti fino a quel momento, ma privando così la tradizionale foto di gruppo della testimonianza completa del lavoro svolto.
Nonostante le difficoltà, il bilancio dell’iniziativa è stato più che positivo, grazie all’entusiasmo dei volontari, tra cui nuovi partecipanti che si sono uniti per la prima volta alla missione di Plastic Free.
L’auspicio è che, attraverso un dialogo costruttivo con l’Amministrazione comunale, Pomezia possa migliorare il proprio impegno nella gestione e prevenzione dei rifiuti, fino al conseguimento dell’attestato di Comune Plastic Free. Un grande grazie a tutti i partecipanti per la loro dedizione e per aver reso ancora più concreta l’azione a tutela dell’ambiente.
P.F.