Il dottor Francesco Lamanna alla riunione provinciale
Congresso FI
Giovedì 20 febbraio nella sede del gruppo parlamentare di Forza Italia presso la Camera dei Deputati si è riunito il coordinamento di Fi della provincia di Roma presieduto dall’on Alessandro Battilocchio. Presenti il capogruppo al senato di Fi Maurizio Gasparri, parlamentari ed esponenti regionali del partito. Presente anche il dott. Francesco Lamanna, membro di diritto della direzione provinciale del partito di Fi, perché suo consigliere comunale a Pomezia.
Il dott. Lamanna ci ha riferito che nel corso della riunione si è discusso della situazione politica, delle scadenze congressuali, delle iniziative da fare sul territorio della provincia di Roma. Quindi il 2025 sarà la stagione dei congressi locali e saranno chiamati a parteciparvi anche gli iscritti a Fi del nostro Comune che sono stati nel 2024, ben 359, i quali eleggeranno il direttivo locale. Quindi a giudicare dagli iscritti, un partito che a Pomezia è in salute, presente in consiglio comunale con il dott. Salvatore Lamanna che ne riveste anche la carica di presidente.
A.S.
35 anni fa moriva Sandro Pertini che per ben due volte è stato a Pomezia
Un grande italiano
35 anni fa, il 24 febbraio del 1990 moriva Sandro Pertini, expresidente della Repubblica Italiana. Il socialista Sandro Pertini è stato un grande italiano e soprattutto il presidente più amato.
Sandro Pertini è stato ufficialmente due volte sul nostro territorio: Il 25 aprile del 1965, l’allora vicePresidente della Camera dei Deputati, il socialista Sandro Pertini, venne a Pomezia per commemorare il ventennale della liberazione dell’Italia dalle forze nazi-fasciste (25 aprile 1945). Sandro Pertini che era stato un grande protagonista della Resistenza fu invitato a Pomezia da un comitato antifascista presieduto da Antonio Casagrande e con vice Francesco Savoia che insieme a tutti i partiti democratici aveva organizzato in piazza Indipendenza la manifestazione.
“Gasagrande – mi ha raccontato Mario Savoia – era compaesano ed amico di Pertini, essendo nato anche lui a Stella San Giovanni provincia di Savona, ed era stato anche suo compagno di scuola. Insieme a Casagrande andammo a prendere Pertini a Roma con la mia auto, una 600 bianca. Pertini abitava in via della Stamperia nei pressi della fontana di Trevi”.
Pertini fu accolto in piazza da una vasta rappresentanza dei partiti democratici di Pomezia ed Ardea che allora faceva parte del comune di Pomezia. Alla fine di un acceso ed appassionato discorso Pertini si fermò a salutare i presenti.
“In serata - ricorda Mario Savoia - Pertini fu a cena con noi del comitato antifascista in un locale di Torvaianica, poi da lì lo riaccompagnai insieme a Casagrande a Roma”.
Sandro Pertini ritornò sul territorio 16 anni dopo ad Ardea, l’11 aprile del 1981, come amatissimo presidente della Repubblica in occasione della donazione da parte del maestro Giacomo Manzù, della Raccolta Manzù allo Stato italiano. A.S.