Speciale Pro Loco Città di Anzio
CITOFONARE RAI2
Domenica 15 ottobre u.s., una folta delegazione della Pro Loco “Città di Anzio”, capitanata dal Presidente Augusto Mammola e dai Consiglieri Elso Biancone e Franco Salomoni, ha partecipato alla trasmissione Citofonare Rai2.
Accolti con simpatia dalle due conduttrici, Paola Perego e Simona Ventura, i partecipanti hanno potuto assistere in diretta alla trasmissione televisiva nel corso della quale il nostro Socio e artista Elso Biancone ha donato in diretta, a nome della Pro Loco e della Città di Anzio, un omaggio raffigurante “un pesce” realizzato con il materiale di risulta, trovato sulle spiagge del nostro litorale. Lo stesso omaggio è stato consegnato a Gene Gnocchi, alla Produttrice Serena Costantini, al Capo-Struttura Daniele Ceroni e all’Autore del programma Federico Moccia.
Piacevole e simpatico è stato l’incontro con gli ospiti: Maria Teresa Ruta ed in modo particolare con Enzo Paolo Turchi e Carmen Russo, grandi amici della Pro Loco e sempre presenti nei loro eventi, in modo particolare quelli di solidarietà.
Divertenti sono stati i momenti con Gene Gnocchi, che ha costretto i partecipanti ad imparare ed intonare una canzoncina sulle note di Felicità rivolte scherzosamente alle due conduttrici.
Particolarmente interessante è stata la visita negli studi della DEAR.
Al termine della trasmissione ci è stato chiesta una nuova partecipazione nel 2024.
Il Consiglio Direttivo
A PROPOSITO DELLA CONVENZIONE
Dirigente IUO Cultura e Turismo,
siamo rimasti veramente compiaciuti e meravigliati di come l’Area Cultura del Comune abbia risposto immediatamente all’articolo pubblicato sul Granchio, anno XXXII- n°39 del 20/10 u.s. a pagina 10, sulla Convenzione non stipulata con la nostra Associazione per gli anni 2022-2024.
Altrettanto dispiaciuti che non siate stati così celeri a rispondere alle nostre lettere e mail inviate, a Lei e alla Commissione Straordinaria, sul rinnovo della Convenzione.
Le comunichiamo che, nonostante non avessimo la Convenzione, abbiamo fornito in questi due anni assistenza e notizie ai turisti, dando informazioni su alberghi, ristoranti, spiagge, stabilimenti balneari, traghetti, orario dei treni e pullman, iniziative e spettacoli, ecc. e fornendo anche opuscoli e riviste stampate anche grazie ai NOSTRI SOLDI.
Abbiamo anche stampato a nostre spese libri, scritti da Anziati Doc che raccontano la Storia di Anzio e valorizzato la nostra gastronomia e i prodotti locali nelle Manifestazioni UNPLI organizzate in altre località Regionali, portando prodotti acquistati con i NOSTRI SOLDI.
Le ricordo che l’apporto dei Volontari del Servizio Civile, assegnati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alla Pro Loco “Città di Anzio”, negli anni 22/23 ha permesso l’apertura giornaliera della Villa di Nerone, dell’Ufficio del Turista in Piazza Pia e del Museo Archeologico.
Le ricordiamo, inoltre, che il 20/07/2023, 3/09/2023 e 26/09/2023 abbiamo fatto richiesta di poter gestire e tenere aperto, sempre con i Volontari del Servizio Civile, l’Ufficio del Turista in Piazza Pia, chiuso da anni (anche qui non abbiamo mai avuto risposta).
Le rammentiamo che in un incontro del 31/03 u.s. in presenza di altre persone aveva promesso un incontro a breve per il rinnovo della Convenzione per l’anno 2023/2024, che sarebbe dovuta iniziare dal 1 Maggio u.s., in occasione dell’imminente inizio della stagione estiva.
Si parlò anche dell’Ufficio del Turista che, durante la Festa Patronale di Giugno, con l’impiego dei 5 (cinque) Volontari del Servizio Civile, sarebbe dovuto rimanere aperto fino a tarda sera per dare informazioni ai turisti presenti. Ma anche qui non abbiamo avuto risposta.
Eravamo convinti che la serietà della nostra Associazione e la presenza giornaliera e annuale sul nostro territorio fosse un vanto di merito, dato che il nostro ufficio è l’unico Punto di Informazione e Assistenza al Turista operante nell’area di Anzio Centro ed è aperta tutti i giorni, anche festivi, dalle ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
Riteniamo pertanto che, per quanto realizzato in questi 25 anni per la Città di Anzio, la Pro Loco meritasse, da parte dell’Area Cultura del Comune, una risposta, che ad oggi non abbiamo mai ricevuto nonostante le numerose mail e lettere inviate via PEC sin dal 24/05/2022.
Ci dispiace molto sapere che anche il Consiglio Comunale, prima dello scioglimento, aveva deciso, così come confermato dalla Commissione Straordinaria, di non rinnovare la Convenzione con la Pro Loco “Città di Anzio”.
Ci vantiamo di essere una Città turistica, ma con tale decisione lasciamo all’improvvisazione e allo sbando coloro che vengono a visitare Anzio senza nessuna speranza di ricevere notizie.
Eravamo convinti di aver reso, in questi anni, un servizio indispensabile alla Città, ma ci eravamo sbagliati.
Siamo felici che siano state rinnovate le Convenzioni con due eccellenze della nostra Città, come la Corale Polifonica e la Banda Cittadina della Città di Anzio, ma crediamo che anche la Pro Loco “Città di Anzio” sempre presente a valorizzare la Cultura, l’Enogastronomia, la Storia e l’Archeologia, anche in altre Città, meritasse tale opportunità.
Si informa che la Pro Loco “Città di Anzio” è iscritta:
• Albo Regionale della Pro Loco del Lazio (Determina Dirigenziale n° C 1545 del 3/7/06)
• Albo Provinciale delle Pro Loco (Determina n° 6738 del 26/10/09)
• Legge 383/2000
• UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (anno 2023, tessera n°828)
• Regione Lazio - Direzione Inclusione Sociale - Albo RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Proposta n° 11129 del 16/3/23 e Determinazione n° G 03915 del 23/03/23)
La Pro Loco Città di Anzio è un’Associazione regolarmente iscritta all’UNPLI e riconosciuta a livello Provinciale, Regionale e Nazionale.
Si informa inoltre che, con lettere del 17/5 e 20/6/18 inviate per conoscenza all’Amministrazione Comunale, è stato stipulato il Protocollo d’Intesa firmato il 19/4/18 dall’Ing. Antonio Decaro, Presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) e dal Dott. Antonino La Spina, Presidente dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) nella quale si evince che: “per raggiungere tale obiettivo l’ANCI promuoverà il riconoscimento delle Pro Loco del territorio come interlocutori primari e diretti dei Comuni per la realizzazione di iniziative e di promozione turistica e si impegnerà a proporre, nell’ambito della Normativa del settore, l’utilizzo ad uso gratuito da parte delle Pro Loco dei beni demaniali o di altra proprietà pubblica”.
Non PRETENDIAMO di firmare la Convenzione, ma considerando la vocazione turistica di Anzio, Bandiera Blu e Bandiera Verde da tanti anni e l’afflusso notevole di turisti e villeggianti che giornalmente vengono presso la Sede della Pro Loco a chiedere informazioni, eravamo convinti di dare un servizio utile all’Amministrazione Comunale, in sostituzione dell’Ufficio del Turista chiuso da anni.
Speriamo comunque in un prossimo incontro per ritrovare quell’armonia e intesa che ha sempre contraddistinto la collaborazione della nostra Associazione, sempre a disposizione della Città, con l’Amministrazione Comunale.
Rimanendo a disposizione, si inviano
Distinti Saluti
Consiglio Direttivo
“Fondazione AIRC: i Cioccolatini della Ricerca”
Ancora una volta, la Pro Loco “Città di Anzio” APS, che ha nel suo dna i valori della solidarietà e che ne ha fatto il suo cavallo di battaglia, collaborerà, su richiesta del Comitato Lazio della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, alla raccolta fondi con la vendita dei “Cioccolatini della Ricerca”.
La Fondazione AIRC, dal 1965, sostiene con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffonde una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.
Aiuta finanziariamente la ricerca scientifica italiana sul cancro nei suoi aspetti di laboratorio e clinici, ed in particolare i progetti di ricerca sul cancro e le borse di studio destinate al perfezionamento professionale dei ricercatori e dei medici oncologi, inclusa la formazione universitaria e post-universitaria; diffonde le attività di studio e dei risultati della ricerca oncologica nazionale ed internazionale, e sensibilizza la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
Svolge inoltre attività di ricerca scientifica oncologica direttamente o attraverso università, enti di ricerca, altri enti pubblici e privati, e in particolare, la “Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare” (di seguito IFOM).
Un lavoro incessante e concreto che è possibile solo grazie a milioni di sostenitori e migliaia di volontari che danno ai ricercatori la forza e l’entusiasmo per continuare la battaglia contro il cancro.
Dalla sua fondazione ad oggi ha destinato 1.826.206.663 di euro a progetti di ricerca condotti in laboratori di Istituti, di Università e di Enti Ospedalieri in tutta Italia, e oltre 148 milioni di euro per borse di formazione a giovani ricercatori.
I volontari del Servizio Civile presso la Pro Loco “Città di Anzio”.
Vi aspettano numerosi, Sabato 11 Novembre p.v. dalle ore 9,30 alle ore 18,00, nel gazebo allestito in Piazza Pia - fronte Ufficio del Turista, dove potrete acquistare i Cioccolatini Venchi 200gr misti fondenti al costo di 13 euro cadauno.
Sosteniamo tutti insieme la Ricerca!!!
Il Consiglio Direttivo