I consigli dell’avvocato Alessandra Lupi
Divorzio “ultrarapido”
Quando una coppia coniugata decide di porre fine al matrimonio, deve passare attraverso due procedure: la separazione ed il divorzio. Si tratta di procedure diverse, da cui consegue uno status diverso ed effetti diversi. Dopo la separazione non si deve necessariamente divorziare, invece per divorziare è sempre necessario essersi prima separati. La scelta se separarsi solamente oppure divorziare è rimessa alla valutazione che ciascun coniuge farà del proprio interesse, fermo restando che il consenso dell’altro coniuge non è mai indispensabile, né per separarsi né per divorziare.
Tra la separazione e la proposizione della domanda di divorzio deve intercorrere un termine minimo previsto dalla legge, pari a sei mesi oppure un anno, a seconda che la separazione sia stata consensuale oppure giudiziale, durante il quale le parti potranno riconciliarsi e far cessare gli effetti della separazione. La separazione si dice consensuale quando viene introdotta con un unico ricorso dai due coniugi che hanno raggiunto tra loro un accordo sulle condizioni (assegnazione casa, affidamento e mantenimento figli etc…), giudiziale quando viene introdotta da un solo coniuge, in difetto di accordo con l’altro, rimettendo alla decisione del Tribunale la regolamentazione della separazione.
La riforma Cartabia ha recentemente introdotto una novità circa la proposizione di queste domande, ovvero la possibilità di proporre contestualmente, con l’atto mediante il quale si introduce la separazione, sia la domanda di separazione che quella di divorzio, senza la necessità di introdurre due procedure distinte. L’intento dichiarato del legislatore è ridurre i tempi ed i costi per addivenire al divorzio, a beneficio degli uffici giudiziari e degli utenti. L’art. 473 bis 49 codice civile specifica che le domande di divorzio sono, comunque, procedibili decorso il termine a tal fine previsto dalla legge e sopra ricordato. Fin da subito gli interpreti si sono chiesti se questa possibilità di cumulo fosse possibile solo per le separazioni giudiziali, come sembrerebbe dalla lettura della normativa, o se invece potesse estendersi anche alle separazioni consensuali. I Tribunali che per primi si sono espressi sul punto hanno dato risposte discordanti. Ne è stata investita anche la Corte di Cassazione che, con la recentissima sentenza n. 28727 del 16.10.2023, ha stabilito che è sempre possibile cumulare le domande di separazione e divorzio, sia nel ricorso per le separazioni consensuali che in quello per le separazioni giudiziali. Le motivazioni tecniche a sostegno dell’interpretazione più restrittiva sono tante e tutte esaminate dalla Corte di Cassazione che non le ha ritenute insuperabili, sottolineando il “risparmio di energie processuali” consentito dall’interpretazione che accoglie.
Infatti è vero che si dovrà comunque attendere 6 mesi prima di procedere col divorzio, ma non vi sarà l’ulteriore aggravio di dover aprire un procedimento ex novo, con tutte le incombenze a questo legate e con ulteriore spendita di tempo per la fissazione dell’udienza. Del resto, “l’obiettivo immediato che il legislatore ha inteso realizzare con la disciplina dell’art. 473-bis.49 c.p.c. non è stato quello di contenere i tempi del giudizio ma quello di economizzare l’attività processuale, anche se è indubbio che quest’ultimo risultato può a sua volta determinare una minor durata del giudizio di divorzio”(Tribunale di Verona sent.6 luglio 2023). Il Tribunale quindi, dapprima esaminerà la domanda di separazione provvedendo su essa, poi, in relazione alla contestuale domanda di divorzio (per la quale si dovrà attendere il termine previsto dalla legge), provvederà “a rimettere la causa, con separata ordinanza, dinanzi al giudice relatore perché questi acquisisca la dichiarazione delle parti di non volersi riconciliare e la conferma da parte delle stesse delle condizioni già formulate con riferimento allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio” (Cass. 28727/2023). Tutto avverrà in un unico giudizio.
E’ presto per valutare l’effettivo vantaggio, in termini di tempi, costi, utilità e benefici, di questa possibilità offerta dalla riforma, che auspico riesca a realizzare gli obiettivi dichiarati
Avv. Alessandra Lupi
Se avete domande su questo argomento potete scriverle all’indirizzo mail studiolegaleal@virgilio.it. L’avv. Alessandra Lupi riceve a Roma e Lido dei Pini, previo appuntamento telefonico ai numeri 06.9178201–3496358027. (Profilo Instagram: alessandralupiavv)
Premio il “Canto di Dafne” a Cioffi
Si terrà a Pisa il 25 Novembre 2023 la Cerimonia Premiativa del Premio Internazionale di Arte Letteraria “Il Canto di Dafne” edizione 2023. Il Premio “Eccellenza alla Carriera Arte e Impegno Sociale” va a Michele Cioffi.
Le parole di Cioffi dopo aver ricevuto la comunicazione: “Una notizia che mi ha lasciato senza respiro. Sono felice di questo Premio soprattutto per la motivazione sull’impegno sociale. Chi mi conosce sa che ogni mia azione è rivolta innanzitutto al tema della disabilità. Ho lasciato una Forza Armata e una Divisa che amerò in eterno pur di rimanere accanto a mio Padre. Accolgo con profonda commozione il Premio Eccellenza Carriera che indiscutibilmente segna uno dei punti più alti di questi ultimi anni. Ringrazio tutta la Giuria e il Presidente di questo glorioso Premio. Grazie infinitamente”.
- Michele Cioffi coordinatore Nazionale Arte, cultura e spettacolo ci riassuma questo periodo così intenso: “A tre mesi dal conferimento di questo incarico così importante e così pieno di responsabilità ho il cuore pieno di gioia perché non c’è stato un solo giorno (sabato e domenica inclusi) che io non sia entrato in contatto con una realtà associativa che sia culturale o sportiva.
Ho ascoltato esigenze, sogni, progetti e difficoltà di realtà soprattutto le più piccole che non avrebbero mai avuto possibilità di trovare luce e spazio.
È un incarico difficile ma lo amo perché amo comunicare, cooperare e collaborare per obiettivi comuni. Stanno nascendo progetti importanti che ci porteranno con grande velocità all’anno giubilare che vedrà protagoniste tutte le Associazioni che vorranno appartenere a questo grande Mondo Centro Nazionale Sportivo Libertas. Sono a disposizione per ascoltare, coordinare e aiutare tutte le Associazioni che lo vorranno con ogni strumento possibile messo a disposizione da un Ente di Promozione Sociale e Sportivo così importante in Italia.
Ringrazio ancora il Presidente di Libertas Dott. Andrea Pantano e il Direttore Generale Dott Fabio Caiazzo nonché Consigliere d’Amministrazione Sport e Salute per la fiducia giornaliera che ripongono nella mia persona e nel mio operato. Per le associazioni che abbiano bisogno di informazioni possono scrivere a info@liberieventi.it”.
E.C.
Ache gli studenti del Trafelli al seminario sui materiali da costruzione
Diagnostica strutturale
Prove sui materiali da costruzione, diagnostica strutturale, emergenza infrastrutture e sicurezza questi i temi al centro del seminario che si è tenuto il 27 ottobre ad Aprilia.
L’evento formativo è stato patrocinato dall’Ordine dei geologi del Lazio, dall’Ordine degli ingegneri di Latina dall’Ordine degli architetti di Latina, e dal Collegio dei geometri e geometri laureati di Roma e Latina.
Durante l’evento “Prove sui materiali da costruzione” che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e alcune classi dell’IIS Galilei-Sani di Latina e dell’Istituto Tecnico e Liceo Scienze Applicate “Luigi Trafelli” di Nettuno sono stati mostrati grazie ai laboratori ed alle attrezzature dell’Aprilia Test (struttura autorizzata con Decreto Ministeriale per effettuare controlli su diversi materiali da costruzione seguendo i principi dettati dal Servizio tecnico centrale del Consiglio dei lavori pubblici) carotaggi, estrazioni barre, prove di pull-out, prove di pull-off, prove di resistenza a taglio, prove sclerometriche, indagini ad ultrasuoni, indagini cross hole e prove pit su pali di fondazione e diverse controlli di carico su solai, coperture e strutture complesse, che hanno fornito insieme agli interventi teorici una utilissima “cassetta degli attrezzi” al servizio dei professionisti per garantire la messa in sicurezza delle infrastrutture e le basi per una progettazione a regola d’arte.
Tra gli intervenuti al seminario: il professor Marco Sciarra responsabile del servizio prevenzione e protezione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Simonetta Ceraudo presidente dell’Ordine dei geologi del Lazio, l’ingegnere Luca di Franco presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina, Pietro Tontini segretario del Collegio Geometri della Provincia di Roma, l’architetto Michele Magliocchetti e l’architetto Elisabetta Casoni, referente territoriale in materia di protezione civile al Consiglio nazionale degli architetti, il geologo Gabriele Minotti, l’ingegnere Agostino Schiavone, direttore del laboratorio Aprilia Test, l’ingegnere sperimentatore Antonello Conforto, la dottoressa Chiara Bussoletti e l’avvocato Michele Volpe.
Apprezzamenti per l’iniziativa formativa realizzata nei fabbricati dell’ Aprilia Test, società sensibile alla prevenzione che effettua analisi di vulnerabilità sismica sugli edifici e attività di monitoraggio su strutture esistenti sono stati espresse anche dalle autorità presenti all’iniziativa tra loro: l’On. Orlando Angelo Tripodi, il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, l’assessore Carola Latini e la consigliera provinciale Federica Felicetti.
Leggere ad alta voce
Leggere ad alta voce e parlare di ciò che leggiamo, stimola l’acume dei bambini e favorisce lo sviluppo della capacità di concentrazione, della logica e dell’abilità di esprimersi con chiarezza.
Poi è importante rileggere con lo stesso entusiasmo e intonazione. La ripetizione e la musicalità infondono sicurezza, innescando il miracoloso processo di alfabetizzazione .
Alla terza rilettura do’ una intonazione diversa ai personaggi....
Ecco, di questo e tanto altro vi parlerà Salvatore Santucci presso la Libreria Magna Charta di Lavinio, a partire da mercoledì 8 novembre e per 4 appuntamenti, dalle ore 17 e fino alle 18.
È obbligatorio prenotarsi allo 069815472 e lasciare un contributo di €5 ogni incontro.
I posti sono limitati.