Tante persone alla serata dell’associazione Oltremente
Un cuore d’oro
Tante persone provenienti da Anzio, Nettuno, Aprilia hanno risposto alla serata per beneficenza organizzata dall’Associazione ‘Oltremente’.
Non finiremo mai di ribadirlo, la Sig.ra Maria Teresa Barone ha un cuore d’oro, perciò, quando chiama per una serata di beneficenza, tanti rispondono al suo appello. E’ accaduto ancora una volta giovedì 26 ottobre quando ha organizzato una cena al noto locale Sangria. Maria Teresa, ex fotografa, si da tanto da fare per reperire denaro così da poter aiutare le persone bisognose. Aiuta una Casa Famiglia preparando lei stessa i pasti (è una cuoca provetta e lo ha dimostrato altre volte proponendo la sua ottima pasta e fagioli).
Prossimamente porterà coperte e vestiario invernale ai senza tetto di Roma; il 20 dicembre prossimo, presso l’Istituto ‘Gavio Apicio’ presenterà ‘Quattro Mani in Cucina con Babbo Natale’, coinvolgendo suo marito che la supporta in ogni iniziativa e le mamme di cinque bambini, aiutati dagli studenti dell’Istituto che fungeranno da tutor. Ripeterà la collaudata manifestazione ‘Quattro Mani in Cucina’ con la partecipazione di dodici alunni ed i loro familiari. Li giudicherà una Giuria capeggiata da uno chef insieme ad altre quattro personalità. Nel maggio 2024 riproporrà, sempre al ‘Gavio Apicio’, un Convegno contro l’omofobia (alla sua decima edizione) ed uno simile a Frosinone (seconda edizione).
Insomma non finisce mai di stupirci per quante iniziative ha messo e metterà in piedi. Hanno aiutato la sua Associazione ‘Oltremente’ alcuni sponsor: ‘La Pecora Nera’, l’Angolo del caffè, Agricola Nello, Bar Mariposa. E’ stata una serata molto divertente perché alcuni amici ed amiche di Maria Teresa si sono esibiti suscitando ilarità tra i presenti ed ammirazione.
I primi due ragazzi sono stati Francesco Giuliani e Flavia Armillei della CST Danza: hanno eseguito uno spettacolo meraviglioso con il fuoco. A seguire la bella e brava Claudia Gatti ha presentato ‘Donilda e Emily’, zia e nipote in una spettacolare coreografia di danza.
Fanno parte della ‘Hip Hop Dance Four’ di Anzio. La spigliata Patrizia Mezzogori ha entusiasmato con due performance: nella seconda ha interpretato ‘La vita al contrario’, scritta da Woody Allen. Direttamente da ‘Amici’ di Maria De Filippi di qualche anno fa, Marina Andreoli e la simpaticissima Titina Maroncelli si sono esibite in alcune performance che hanno riscosso, insieme ai loro accompagnatori, tantissimi applausi.
E’ seguita l’asta con in palio vari premi, poi una riffa e molti dei presenti hanno potuto riportare a casa un gadget natalizio. In conclusione è stata una serata spensierata, dimenticando le brutte notizie di guerra, contenti di aiutare chi soffre anche accanto a noi.
Rita Cerasani
Eventi al Forte
Fino all’11 novembre 2023 è possibile presentare istanza di partecipazione per l’avviso pubblico finalizzato all’individuazione di un soggetto del Terzo Settore disponibile alla coprogettazione e realizzazione in partenariato di eventi culturali per la valorizzazione, promozione e sviluppo della cultura e del turismo presso il Forte Sangallo.
Tutti i dettagli al seguente link: comune.nettuno.roma.it/archivio10_notizie_0_2056.html.
Ufficio Comunicazione
Comune di Nettuno
Screening diabetologico per 71 persone domenica 29 ottobre in piazza Pia
Prevenzione del diabete
Domenica 29 ottobre in Pazza Pia ad Anzio si è svolto lo screening per la Prevenzione del Diabete Mellito (DM), una delle cinque aree umanitarie alle quali i LIONS dedicano il loro Servizio.
Il LC Anzio - Nettuno Host con la socia dott. Maria Negro specialista in Endocrinologia, in collaborazione con il Rotary Club Costa Neroniana e con il valido supporto della sezione Anzio-Nettuno della C.R.I. guidata dalla Ispettrice Paola Lumaca, ha sottoposto a screening diabetologico 71 persone, di cui 36 uomini e 35 donne.
Per ciascuna di esse è stato compilato un Questionario per la valutazione del rischio di sviluppare il Diabete mellito a 10 anni; sono stati quindi effettuati un prelievo di sangue capillare per la misurazione della glicemia e il controllo della Pressione arteriosa.
In particolare, in base al risultato del test, sono stati individuati: 20 uomini a rischio di sviluppare il DM nei prossimi anni e quindi invitati a consultare il Medico e 15 donne affette da Sindrome metabolica e a rischio di sviluppo della malattia diabetica nei prossimi 10 anni.
Da sottolineare che una percentuale significativa delle persone (8) ha dichiarato di effettuare terapia per Ipercolesterolemia o di essere affetta da patologia cardiovascolare.
L’Addetto Stampa
Ermanno Patrizio
Traffico pericoloso a Lavinio Mare
Lavinio zona mare nasce e si sviluppa, nei decenni, attraverso piccole e grandi lottizzazioni con la realizzazione di ville e villette edificate nei vari lotti. Le strade “vicinali” furono realizzate dalla cessione di strisce di terreno dai vari proprietari in modo da permettere l’accesso a ciascun lotto e quindi a ciascuna unità immobiliare. Sono strade larghe in cui possono agevolmente transitare automobili nelle due direzioni ed il traffico è distribuito in modo funzionale alle abitazioni ed è praticamente di intensità vicina allo zero, in assenza di villeggianti ed appena percepibile nei periodi estivi. Vi vivo da circa venti anni e non ho mai trovato nessuna difficoltà a muovermi in auto nella zona di Lavinio -mare. Questo fino a quando qualche illuminato urbanista non ha sentito il bisogno di stravolgere un equilibrio quasi perfetto, un sistema che, governato da segnali di stop e di precedenze appariva comodo e sicuro. Non è chiaro chi lo abbia deciso. Non è chiaro chi glielo abbia chiesto e nemmeno sono chiare le ragioni per cui si siano creati sensi unici in strade con pochissimo traffico e che ne possono agevolmente sopportare due. Penso che la decisione sia stata presa da qualche tecnico del Comune di Anzio magari con l’intenzione di fare cosa buona, ma se così è, non ci è riuscito. Il nuovo assetto rende difficoltoso, con inutili giri, giungere alla propria destinazione ma quello che è piu grave è che crea addensamenti di traffico su alcune delle strade su cui viene convogliato il traffico di due o piu strade a senso unico. Alcune vie come via dei Gigli, in precedenza tranquillissime, sono diventate continuamente ed in estate intensamente, trafficate col rischio per le persone e per gli animali domestici che vi vivono. Per ora solo un piccolo gattino grigio ci ha lasciato le penne. Uscire in retromarcia dal proprio giardino o da una derivazione laterale è diventato un vero pericolo per il traffico continuo che percorre la strada. La mia domanda, rivolta a chi ha preso la decisione è: quali sono le ragioni tecniche che hanno portato a questo inutile stravolgimento? Quale è lo studio urbanistico che è stato fatto per sconvolgere un assetto che tutti gli abitanti da me interpellati ritenevano del tutto soddisfacente? Mi rivolgo al Comune di Anzio per ottenere una risposta soddisfacente e se la risposta non sarà soddisfacente rivolgo un pressante l’invito a considerare il ritorno all’assetto originale con traffico nei due sensi ovunque ciò sia agevolmente praticabile, ristabilendo una maggiore distribuzione del traffico e, principalmente, eliminando artificiose, inutili e pericolose concentrazioni di mezzi di trasporto su alcune vie. La tipologia della zona, a bassissima intensità abitativa, con tante unità immobiliari abitate in minima parte dell’anno, l’assenza di palazzi e di attività commerciali sono il preludio di un ambiente tranquillo. Non occorre turbare la normalità con iniziative che non mi risulta siano state richieste dagli utenti o che si siano rese necessarie per qualche situazione anomala.
Sergio Franchi