CITTA’ INSIEME
Adesioni chiuse per la mostra
"Angeli e Dèmoni" di dicembre
Con circa 30 opere si è delineato il complesso espositivo di quadri e disegni che impegnerà il Forte Sangallo di Nettuno dal 5 al 10 dicembre.
La mostra, organizzata da Cittainsieme, ha come tema "Angeli e dèmoni" e proporrà cose davvero interessanti, almeno stando ad alcune anticipazioni degli artisti che hanno aderito. A renderla particolarmente suggestiva sarà l'allestimento curato da Leonardo Leonardi e Silvana Maltese.
Come di consueto Cittainsieme presenterà per l'occasione alcuni eventi di approfondimento, uno per ciascuno dei giorni di apertura della mostra. L'opportunità è infatti imperdibile dato che l'affitto degli spazi del Forte nettunese è piuttosto caro ed è quindi saggio sfruttarli al massimo con contestuali iniziative culturali.
La mostra aprirà al pubblico martedì 5 dicembre alle 10.
Il Comune di Nettuno ha concesso il patrocinio (gratuito) alla maniifestazione.
Va isolata la cabina
di viale Silvana ad Anzio
In viale Silvana, lunga e bella strada di Lavinio, appare a sorpresa un varco fra i civici 15 e 17: sembra il vialetto d'ingresso di un garage e invece dopo una ventina di metri il passo è sbarrato dalla porta metallica di una cabina della società che gestisce la rete elettrica, Enel-Distribuzione. Il vialetto insomma è solo il varco d'accesso all'impianto che, essendo arretrato rispetto al fronte strada, necessita di un passaggio riservato. In questo "vialetto" in cui chiunque può tranquilllamente entrare, c'è di tutto. Risparmiamo i dettagli ma è facile capire come la abitazioni adiacenti soffrano l'estrema vicinanza di tanto lerciume. E lo soffrono da anni. Risalgono infatti a date lontane i primi reclami. Ma oltre a qualche sudata e sporadica ripulitura il problema si trascina senza soluzione.
E pensare che basterebbe montare un cancelletto all'entrata del varco!
Se una soluzione così semplice non è stata ancora adottata ci possono essere solo due motivi: o la chiusura comprometterebbe in qualche modo la sicurezza del mondo o (e questo pensiamo davvero) ci troviamo a che fare con uno di quei casi tipici di casa nostra nei quali, nel decidere a chi spetti intervenire, non interviene nessuno. Per anni.
Come uscirne?
Intanto segnalando formalmente il problema a Enel, e qui accanto potete leggere la PEC che gli abbiamo inviato. E parallelamente informando il Consorzio stradale di Lavinio, in cui viale Silvana ricade, della nostra iniziativa perché si attivi con Enel (se non lo ha già fatto) o, se lo ha già fatto, sollecitandolo CALDAMENTE ad intervenire. Staremo a vedere.
Nettuno: prende forma il
progetto Biblioteca al Sangallo
Lanciando l'avviso “Ricognizione del patrimonio librario presente sul territorio di Nettuno" il Comune di Nettuno compie il primo passo verso la realizzazione di una biblioteca pubblica presso il Forte Sangallo (nel portico dove attualmente si espongono le mostre).
La biblioteca sarà formata sia da libri custoditi sul posto (biblioteca fisica) che da cataloghi di libri custoditi altrove (scuole, associazioni, case private, ecc.) ma messi a disposizione (biblioteca diffusa).
Esisterà anche una sezione multimediale sistemata nella “Casa del custode” del Forte Sangallo, restaurata per l’occasione.
In pratica si cercano esperti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio librario, o anche semplici cultori della materia, disponibili a collaborare in un gruppo di lavoro per allestire la biblioteca.
Parallelamente si individuano eventuali librerie disponibili a fornire libri e scuole che hanno biblioteche.
Infine ci si rivolge a privati cittadini che vogliano condividere la propria collezione di libri per arricchire la biblioteca con volumi meritevoli di attenzione. Si prenderanno in considerazione volumi che hanno contribuito a formare la cultura e la storia di Nettuno.
Chi è interessato a qualcuno di questi ruoli (fornire libri, mettere a disposizione cataloghi, operare nell’allestimento ecc.) può scrivere al comune compilando i seguenti due moduli (da recapitare o tramite PEC o al Protocollo del Comune entro le ore 23:59 del 08/11/2023):
Allegato A — Istanza/manifestazione di interesse;
Allegato B — Questionario a cui va allegato anche il proprio Curriculum.
I moduli sono scaricabili dal sito del comune o anche dal link in fondo a questa pagina.
Cosa chiedono i moduli:
Il modulo A serve a dichiarare di essere interessati a partecipare alla procedura lanciata dal Comune.
Il modulo B chiede innanzitutto se si è:
• -Ente del Terzo Settore
• -Ente privato
• -Privato cittadino
• -Esperto o cultore
• -Libreria
• -Scuola
Subito dopo si può barrare o meno la casella con cui si dichiara di essere favorevole a cedere libri a titolo gratuito al Comune di Nettuno in vista della costituenda Biblioteca Comunale.
Infine c’è un spazio in cui va descritto più in dettaglio il proprio tipo di contributo e cioè se:
• - si desidera donare libri (alla Biblioteca Fisica)
• - li si mette a disposizione dei lettori ma tenendoli nella propria sede (Biblioteca Diffusa)
• - si vuole collaborare all’organizzazione della biblioteca e in che modo.
Il Comune precisa che l’obiettivo di questa iniziativa è per il momento solo quello di conoscere il patrimonio materiale e immateriale correlato alle politiche culturali della città in modo da valutare le azioni da prendere per realizzare il progetto biblioteca.
Per info: Ufficio Cultura, d.ssa Miozzi 0698889. .318 oppure .233
Al Centro Anteo brani di
Italo Calvino con Cittainsieme
Sabato 18 novembre alle 17.30 incontriamo il grande scrittore attraverso l’ascolto di alcuni suoi brani letti da Sandro Vaggi.
La figura di Calvino è introdotta da Paola Leoncini.
Appuntamento nella Sala conferenze “WeWork”, Centro commerciale Anteo – piano superiore - viale Antium - Anzio
Ingresso libero
posti limitati, non è prevista prenotazione