ASSOCIAZIONE
GEMELLAGGI NETTUNO APS
Städtepartnerschaftsverein - Association des Jumelages
Association for the Town Partnership
Passeggiata culturale con l'ANDOS
Su richiesta dell’ANDOS (associazione nazionale donne operate al seno) Comitato Anzio-Nettuno ODV, abbiamo effettuato una passeggiata culturale, che si è tenuta sabato 21 ottobre, per conoscere la storia della nostra città.
La passeggiata è iniziata dal Forte Sangallo dove le donne dell’ANDOS hanno allestito un’interessante mostra dal titolo “L’arte della cura. Curare con l’arte” per sensibilizzare le donne alla prevenzione. Sotto la guida della Prof.ssa Maria De Francesco, Direttrice dell’Antiquarium Comunale, i partecipanti hanno potuto visitare la sezione dedicata alla Paleontologia e Preistoriae la sezione Romana.
E’ stato un viaggio a ritroso nel nostro territorio di alcune centinaia di migliaia di anni fino alla civiltà Romana,in cui si sono potuti ammirare i numerosi reperti custoditi nei rispettivi musei, illustrati con competenza dalla Direttrice De Francesco.
Finita la visita ai musei il gruppo si è recato alla Fontana Vecchia interna al Borgo di Nettuno che è stata aperta per l’occasione da Corrado Forcina, membro del Direttivo dell’Associazione Gemellaggi e custode della Fontana Vecchia di cui ha raccontato la storia. La passeggiata è proseguita alla volta di piazza Colonna, dove ad attendere la comitiva, c’era Alberto Sulpizi socio e storico dell’Associazione, che ha narrato la storia delle numerose famiglie nobiliari che nei secoli hanno governato Nettuno.
Il gruppo si è poi spostato in piazza San Giovanni. Qui il socio Gianni Gregorovich ha raccontato la storia dei personaggi illustri che sono vissuti nei secoli a Nettuno. Edentrati nella chiesa di San Giovanni a parlato delle varie opere pittoriche in essa ospitate. Infine il gruppo è stato ospite del laboratorio di ceramica Gatti-Silvestri in piazza Soffredini, dove hanno potuto ammirare le numerose opere create da Laura e Antonio e osservare il prof. Silvestri creare in diretta una zuppiera in terracotta.
Ringraziamo la Prof.ssa Maria De Francesco, i nostri soci Corrado Forcina, Alberto Sulpizi e Gianni Gregorovich, sempre disponibili a raccontare la storia della nostra bella e antica città troppo poco valutata. Ringraziamo Laura Gatti e Antonio Silvestri per averci ospitato nel loro laboratorio e tutti i partecipanti attenti e interessati nonostante la pioggia che ci ha accompagnato.
Ringraziamo soprattutto l’Associazione ANDOS nella persona del Presidente Carla Magliocchetti, di Maria Luisa D’Auria e di Laura Orati per averci coinvolti in questa bella e importante iniziativa.