Il progetto presentato da Luisa Regimenti e dal dottor Francesco Lamanna
Sportello del cittadino europeo
Il parlamentare europeo dott.ssa Luisa Regimenti è venuta il 29 dicembre a Pomezia a presentare il progetto dello “Sportello del cittadino europeo”.
L’incontro è avvenuto presso la sede dell’associazione culturale Myllenium presieduta dal dottor Francesco Lamanna.
Ricordiamo che l’europarlamentare Luisa Regimenti del Gruppo del Partito Popolare Europeo e membro della Commissione del Parlamento Europeo per l’ambiente, la sanità, pubblica e la sicurezza alimentare ha fondato e presiede il Comitato Tecnico Scientifico Europeo nato per fronteggiare al meglio le future esigenze sanitarie nell’ambito dei paesi europei. Uno dei membri di questo prestigioso comitato è il dottor Francesco Lamanna.
Il comitato è composto da 300 medici italiani provenienti da tutte le regioni avendo in comune una importante preparazione professionale, un impegno condiviso a migliorare il settore della sanità sia nazionale che europea.
All’incontro di Pomezia di presentazione del progetto, oltre alla dott.ssa Regimenti e il dottor Lamanna presidente Associazione Myllenium, presenti Simone Foglio dirigente di Fi e responsabile di uno sportello a Roma, Claudio Mazza presidente dell’Epl Lazio, Paolo Dimasi dell’associazione Pomezia Aiuta e dirigenti delle suddette associazioni.
Lo sportello del cittadino europeo è già attivo in molti municipi romani ed in altre località del Lazio, dell’Umbria e delle Marche. Nel corso dell’incontro si è appreso che l’Epl Lazio ha precedentemente dato la sua disponibilità ad aprire uno sportello, a sua volta Pomezia Aiuta si è detta interessata all’iniziativa. Entrambe verificheranno se vi è la possibilità di lavorare in sinergia, quindi di fare convergere anche Pomezia Aiuta allo sportello dell’Epl Lazio a cui naturalmente si rapporterà anche l’associazione Myllenium.
Lo sportello del cittadino offre specifici servizi per connettere il territorio alle opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini.
Lo sportello fornisce informazioni su bandi europei in uscita e sulle procedure di adesione per la presentazione delle domande, per il quale sia il singolo cittadino che le imprese locali potranno avvalersi dell’esperienza di professionisti su temi quali: transizione digitale e tecnologia; innovazione culturale; diritti, uguaglianza e cittadinanza; imprenditoria femminile e giovanile; supporto alle imprese. Quindi la presenza di uno “sportello del cittadino europeo” anche a Pomezia sarà una importante opportunità anche per la nostra città.
T. S.
Stanziati 100mila euro per gli under 30 da spendere nel Lazio
Buoni libri della Regione
Califano: “in questi anni abbiamo investito molto sui giovani della nostra Regione, e anche questa ulteriore iniziativa va nella direzione di sostenerli e aiutarli a formarsi. Leggere libri è un fondamentale strumento per aiutare le nuove generazioni, destinate a formare la comunità del domani, alla comprensione di una società in continua evoluzione”.
L’iniziativa prevede l’assegnazione per ciascun iscritto alla piattaforma LAZIO YOUTH CARD (vincitrice più volte del premio come migliore carta giovani d’Europa) di un buono libro del valore di 10 euro, con il quale bisognerà presentarsi direttamente in cassa in una delle oltre 120 librerie indipendenti aderenti in tutte le province della Regione. L’elenco delle librerie è consultabile proprio sull’app di LAZIO YOUTH CARD, scaricabile su smartphone Android e iOS.
“Grazie alle politiche attuate con convinzione e tenacia dal centrosinistra – dichiara la Consigliera regionale Michela Califano – la Regione Lazio sta diventando una regione a dimensione di giovani.
I “buoni lettura” sono un altro tassello di una strategia che ci ha portato in questi cinque anni ad assegnare oltre 30.000 borse di studio, a realizzare il progetto “Torno subito” grazie al quale 8.000 studenti si sono formati all’estero per poi rientrare nella nostra Regione, a finanziare con decine di milioni di euro le nuove imprese giovanili, e a favorire il ricambio generazionale nelle aziende del Lazio. La sinergia tra le molteplici leve azionate dall’amministrazione regionale ha creato un ciclo virtuoso che ha portato il Lazio ad essere prima regione per numero di laureati (18,5%) in Italia, e tra le regioni con la maggior crescita di Start Up innovative, una di queste ha ricevuto nel 2022 il premio speciale “WMF - We Make Future” del Premio Nazionale per l’Innovazione. La situazione nel Lazio è nel complesso in una condizione di vantaggio e miglioramento rispetto alla situazione nazionale, e non è finita, nei prossimi mesi arriveranno alla fase attuativa altri importanti progetti pianificati dall’amministrazione regionale”.
Per informazioni
https://lyc.generazionigiovani.it/