Lupi: migliorare gli iter urbanistici e regolamento edilizio
Gli auguri di ALPRO
La chiusura di ogni anno è occasione per fare il punto della situazione sugli avvenimenti trascorsi nell’ultimo anno ed augurare sempre migliori cose per l’anno a venire. E’ quindi l’occasione per fare i più fervidi auguri a tutti gli iscritti alla nostra associazione ed a tutti i nostri interlocutori dal puto di vista lavorativo: i tecnici dipendenti del Comune. Negli anni scorsi, spesso veniva organizzata una cena con noi soci ed i tecnici comunali per ribadire e magari migliorare un rapporto che comunque ci vede dalla stessa parte della “barricata”: intendo dire che entrambi miriamo allo sviluppo di questo territorio all’interno dei rispettivi doveri e nell’ambito del reciproco rispetto.
In questi ultimi anni, è risultato difficile organizzare una riunione augurale in presenza ed è quindi mio desiderio porgere l’augurio dalle colonne di questo giornale in modo che arrivi a tutti.
E’ una occasione anche per dare il benvenuto al nuovo Dirigente dell’Ufficio urbanistica, dott.ssa Sabrina Bertozzi che, da qualche mese, ha assunto questo gravoso incarico. Devo dire che ha dimostrato determinazione, impegno ed una cortese disponibilità ad ascoltare le istanze della nostra Associazione ed a tracciare la strada per la risoluzione delle problematiche ed esse connesse.
Di concerto con l’ufficio, ha organizzato un tavolo di discussione per la modifica delle molte farraginosità e incongruenze dell’attuale Regolamento Edilizio. I lavori di questo tavolo, che vede coinvolti noi dell’ALPRO e gli architetti Sciarra e Proietti, sono già a buon punto e crediamo possano presto portare alla redazione di un nuovo regolamento edilizio più corretto e congruente.
Qualche tempo fa avevamo osservato una disfunzionalità che comportava la mancanza dei riferimenti del numero di protocollo sulle copie cartacee dei documenti (ove originariamente presentati via portale informatico). Il Dirigente ha provveduto in breve tempo a risolvere il problema.
Chi ben comincia ….
Per il prossimo anno vorremo chiedere di organizzare un altro tavolo concertato per chiedere alcune modifiche del software del portale SUE che in vari punti, secondo la nostra opinione, risulta essere migliorabile. Confidiamo in un interessamento dell’Ufficio SUE per ottenere gli upgrade necessari.
Abbiamo già da tempo a cuore la richiesta delle programmazioni di un più incisivo intervento nella istruzione delle pratiche di condono. Sull’argomento ho già avuto modo di esprimermi tempo fa senza successo, spero che ora si possa intervenire per migliorarne tempi e programmi.
Lionello Lupi
A sostegno della coalizione di centrodestra con presidente Francesco Rocca
Celori candidato alle regionali
Luigi Celori ha ufficializzato la sua candidatura alle prossime elezioni regionali. Celori ha una importante esperienza nel consiglio regionale rivestendo anche incarichi importanti.
Celori è stato eletto la prima volta consigliere regionale del 1995 nelle liste di Alleanza Nazionale con il presidente Piero Badaloni. In quella amministrazione Celori pur essendo un neoeletto e all’opposizione viene nominato presidente della Consulta del Giubileo del 2000.
Rieletto alle elezioni del 2000 con presidente Francesco Storace riveste ruoli importanti, è capogruppo di An nel consiglio regionale e presidente della commissione urbanistica ed ambiente. Riconfermato con un terzo mandato nel 2005, presidente Piero Marrazzo, è nominato presidente della Consulta per la Riforma del Sistema Sanitario.
Nella successiva amministrazione del 2010 di Renata Polverini è presidente dell’Opera Pia Asilo Savoia e presidente delle Autostrade del Lazio. Ora Celori, dopo un periodo in cui si è dedicato unicamente a gestire le sue attività imprenditoriali, ha deciso di ridiscendere in campo.
“Mi è stato chiesto dalla coalizione di centro destra di candidarmi – mi ha detto Luigi Celori - per rafforzare la candidatura a presidente di Francesco Rocca nelle prossime elezioni regionali del Lazio del 12 e 13 febbraio e per ricoprire un ruolo di governo nella prossima amministrazione regionale. Quella di Francesco Rocca è una candidatura fortemente voluta dal nostro premier Giorgia Meloni. Ricordo quando durante l’amministrazione Storace nominammo Francesco Rocca direttore generale del Policlinico Sant’Andrea fiore all’occhiello unitamente al Policlinico di Tor Vergata di quella amministrazione regionale”.
- Come mai ha accettato?
“Ho accettato questa candidatura perché ritengo che in questo momento ci sia più che mai bisogno che i nostri territori tornino dopo anni di abbandono a contare in Regione. La mia esperienza come sempre la voglio mettere a disposizione dei miei cittadini. Chi vuole mi può contattare al mio numero di telefono, lo stesso da sempre 3356893391”.
T. S.