La mostra internazionale organizzata da AssoPleiadi e da Ucraina Creativa
L’arte per la pace di Gaia
Prima edizione della Giornata delle Associazioni: Una comunità più aperta e solidale.
Il 4 dicembre 2022 si è tenuta la Mostra Internazionale “L’Arte per la Pace di Gaia” - Suggestioni per una migliore ecologia sociale nel rispetto degli equilibri naturali.
Organizzata dall’Associazione AssoPleiadiArte in collaborazione con l’Associazione “Ucraina Creattiva”, la mostra ha proposto al pubblico una sessantina di opere tra paesaggi marini, montani, boschi e animali e non sono mancati dipinti di denuncia socio – ecologica.
Le opere pittoriche e plastiche di piccole dimensioni sono state realizzate da artisti adulti. Mentre, sotto il porticato della Torre, sono stati disposti disegni e dipinti eseguiti, invece, da bambini ucraini.
Hanno partecipato gli artisti: Enzo Andreoli, Lilia Babiak, Massimo Benassi, Rita Ceccanti, Sergii Chubirko, Roberto De Luca, Paolo Derchi, Luigia Gabrieli, Ivan Karas, Andrii Katerynuik, Cathy Kieffer, Ingrid Lazzarini, Volodymyr Lutsyk, Federica Manzini, Nataliya Morzhuk, Maria Antonietta Mosele, Maria Cristina Serra, Rossana Urbani e Paolo Sommaripa, presidente dell’Associazione. Sempre sotto il porticato, alcuni artisti hanno invitato i bambini a disegnare su un pannello di carta allestito con pastelli gessosi, a cera, matite colorate e pennarelli atossici.
La giornata delle Associazioni ha richiamato molte persone e la collettiva è stata visitata in gran numero.
Gli artisti del territorio, uniti insieme a quelli di un popolo, attualmente, martoriato dalla guerra, hanno rivendicato, mediante i loro dipinti, il diritto alla pace del pianeta, troppo a lungo sfruttata e divorata da scelte dannose di alcune nazioni.
“Gli artisti di Assopleiadiarte e non solo, - ha dichiarato, infatti, il presidente Paolo Sommaripa - si ritrovano finalmente dopo un anno, in una collettiva ricca di colori ed estro creativo, dove il concetto trasmesso, lo troviamo anche nel titolo della mostra: l’arte per la pace di Gaia. La natura e tutta la sua bellezza, tartarughe marine, boschi, mari, albe e tramonti sul mare, cavalli, fiori, paesaggi di campagne, cinghiali, pappagalli… anche un incendio nel bosco. Grande libertà di espressione e tecnica. Tutto questo, per trasmettere la voglia di salvare il nostro pianeta dalla distruzione per mano degli umani stessi e per salvare le bellezze di Gaia, un paradiso da difendere, un messaggio dell’arte forte e chiaro. No alla distruzione della terra, degli animali e del verde”.
Manuela Mazzola
Alizia il nuovo coordinatore per la città di Pomezia
Giuliani con Rea
Alizia Giuliani è ufficialmente il nuovo coordinatore di Rivoluzione Ecologista Animalista per la città di Pomezia.
La nomina è giunta in queste ore con la grande soddisfazione del segretario nazionale del partito politico, Gabriella Caramanica. Partito che cresce giorno dopo giorno in termini di radicamento, competenza e impegno sul territorio.
“Sono molto contenta dell’ingresso di Alizia Giuliani nella nostra squadra - ha esordito Il segretario Caramanica, che poi ha continuato -: è una donna capace, volenterosa e con grande desiderio di fare bene in un comune difficile e grande come quello di Pomezia, città dove le problematiche ambientali e animali purtroppo non mancano ma che Rivoluzione Ecologista Animalista è pronta ad affrontare in maniera concreta e strutturata.
Auguriamo, dunque, ad Alizia Giuliani un grande in bocca al lupo per il nuovo e autorevole incarico, nella consapevolezza maturata che saprà svolgere un ottimo lavoro a sostegno e a difesa della comunità pometina”, ha concluso il segretario nazionale Rea, Gabriella Caramanica.
Maltrattamenti animali
Ricordiamo a tutti coloro che intendano segnalare un cane o un gatto tenuti permanentemente sul balcone di seguire le seguenti regole: la segnalazione deve essere effettuata in forma scritta e deve contenere:
A) la descrizione analitica dei fatti con l’allegazione delle eventuali prove a sostegno della segnalazione (la semplice foto non costituisce prova. Si precisa, inoltre, che non costituisce atto illecito la condotta del proprietario che, temporaneamente, dovesse lasciare il proprio cane o gatto sul balcone e/o terrazzo, infatti ciò che deve risultare, ai fini della illiceità della condotta, è una situazione di perenne collocazione dell’animale sul balcone e/o terrazzo).
B) l’indicazione del nome e cognome del segnalante e numero di telefono a pena di inefficacia della segnalazione stessa;
In ultimo, i cani e i gatti hanno rispettivamente il diritto di abbaiare e miagolare, pertanto, essendo le Guardie Zoofile organo posto a tutela dei diritti degli animali ove l’abbaio o il miagolio dovessero essere intesi quali disturbo alla quiete dell’uomo occorrerà rivolgersi alle autorità preposte in tal senso quali Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri e non alle Guardie Zoofile. Ricordiamo inoltre, che il contenuto della segnalazione deve corrispondere al vero, per evitare che chi fa la segnalazione possa essere denunciato per procurato allarme.
Manuela Ragozzino
Volontaria animalista