Ecco le notizie più significative che abbiamo riportato nel nostro periodico nei dodici mesi del duemilaventidue
Il 2022 attraverso gli avvenimenti pubblicati
GENNAIO
Inizia l’anno con la scelta del sindaco di Roma Gualtieri di realizzare un termovalorizzatore nel IX Municipio in un’area collocata nell’estrema propaggine territoriale che si incunea tra i Comuni di Albano Laziale, Pomezia ed a confine con Ardea. Il sito in questione è a confine con il quartiere Santa Palomba di Pomezia.
Il 27 gennaio la classe VA dell’Istituto Copernico con la creazione di un sito internet si è aggiudicata il primo premio nazionale al concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) ”I giovani ricordano la Shoah”.
FEBBRAIO
A febbraio arriva la brutta notizia della chiusura entro 36 mesi dello stabilimento di Pomezia della Leonardo con il trasferimento dei lavoratori in altre sedi del Lazio. Un duro colpo per la nostra area industriale che vede andare via una eccellenza quale era appunto lo stabilimento Leonardo di Pomezia.
Ripartono le visite e gli archeotrekk dell’Associazione Latium Vetus con il suo presidente Giacomo Castro alla scoperta del nostro territorio, vedi le visite nel Borgo di Pratica, a Torre Maggiore e all’area archeologica dell’antica Lavinium, e più in generale della Campagna Romana e delle bellezze storico artistiche e paesaggistiche ubicate a Roma e tutt’attorno la Città Eterna.
MARZO
Sabato 5 marzo al Centro Commerciale dei 16 Pini a Pomezia si è tenuta una raccolta di prodotti di prima necessità da inviare al popolo Ucraino che sta vivendo ore tragiche a causa della Guerra scoppiata in quella Nazione.
Promotore di tale iniziativa Paolo Dimasi dell’Associazione Pomezia Aiuta. Sarà la prima di altre iniziative di questa associazione per aiutare sia gli Ucraini in patria ma anche i profughi presenti a Pomezia.
29 marzo muore la prof.ssa Maria Fenelli. Docente di Topografia Antica dell’Università di Roma “La Sapienza” che ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca archeologica nell’area dell’Antica Lavinium. La sua più grande scoperta è avvenuta nell’ottobre del 1977 quando in una area dietro l’attuale Museo Lavinium portò alla luce centinaia di frammenti di statue datate intorno al V secolo a.C. tra i quali quelli della famosissima Minerva Tritonia
APRILE
Sabato 23 aprile viene aperta la nuova rotatoria realizzata all’uscita del sottopasso della Pontina accanto al Selene.
MAGGIO
A maggio viene poi aperta anche la nuova strada che collega la rotatoria a via dei Castelli Romani, altezza Asl.
La nuova strada denominata via Armando Veneziani è lunga circa 1 Km a doppia corsia, illuminata ed alberata, con marciapiedi da ambo i lati e attraversamenti per disabili.
Questa nuova strada diventerà una valida alternativa a chi dal centro di Pomezia vuole arrivare su via dei Castelli Romani e viceversa, quindi ridurrà anche il traffico al bivio di Pomezia.
GIUGNO
10 giugno iniziano gli eventi estivi con il “Festival Letterario” Libri sotto le stelle presso la biblioteca comunale e Museo del 900.
18 giugno Pomona rende omaggio alla Minerva presso il museo Lavinium.
18 giugno Prima edizione Festa della Musica al Selva dei Pini.
23 giugno “Pirandeleide” Museo Lavinium.
Il 19 giugno inizia in piazza Indipendenza “Star sotto le Stelle”.
23 giugno Iniziati i lavori di sistemazione dell’area a parcheggio di Piazza Bassanetti.
Previsto il rifacimento del manto stradale dell’area a parcheggio, la sistemazione dei marciapiedi esistenti e l’abbattimento delle barriere architettoniche, la predisposizione per il rifacimento dell’impianto di illuminazione, una diversa collocazione degli stalli e razionalizzazione dei flussi viari interni, l’adeguamento della segnaletica e la predisposizione per gli alberi che verranno sistemati all’interno dell’area per creare zone di sosta ombreggiate.
25 Giugno “Carta dei Comuni custodi delle dune costiere”. A Roseto degli Abruzzi si è tenuto ieri il meeting dell’area medio-adriatica con esperti del settore, studiosi, ricercatori e gli amministratori dei comuni di Marche, Abruzzo e Molise che si sono confrontati sul tema della tutela del paesaggio costiero. Ad aprire i lavori il Sindaco di Roseto Mario Nugnes, il presidente del Centro di Educazione Ambientale di Messina Francesco Cancellieri e l’assessore all’Ambiente del Comune di Pomezia, Giovanni Mattias. L’obiettivo è arrivare entro fine novembre all’approvazione della “Carta dei Comuni Custodi della Duna Mediterranea” che sarà sottoscritta e presentata in un evento nazionale che si svolgerà nella nostra Città.
LUGLIO
1 luglio Inizia Pomezia Jazz al Selva dei Pini. Sagra del Torvicello e della Tellina a Torvaianica.
AGOSTO
5 agosto sagra delle vongole Torvaianica. 11 agosto inizia la “Festa dei Pescatori”.
Dal 20 agosto “Centugo” il festival dedicato a Ugo Tognazzi nel centenario della sua nascita che si è svolto a Torvaianica tra mostre, premi, film, iniziative culinarie, l’annullo speciale del francobollo dedicato al grande maestro della commedia italiana e un torneo di padel.
Festeggiamenti che il Comune di Pomezia ha organizzato in suo onore in collaborazione con tutti i suoi figli, Ricky, Gianmarco, Thomas, Maria Sole e con Stefania Bettoja, Laura Delli Colli e Simona Izzo. Le serate in piazza hanno visto sul palco di Piazza Ungheria anche Pupi Avati, Giovanna Ralli, Carolina Crescentini, Barbara Ronchi, Violante Placido, Simona Patitucci e, in collegamento video, Claudio Amendola.
A chiudere l’iniziativa, giunta alla terza edizione, il torneo di Padel con l’assegnazione alla coppia composta da Andrea Rivera e Dino Giarrusso della prima “padella d’oro”, realizzata dal gioielliere Ettore Costa e la premiazione di tre grandi interpreti del cinema italiano, Michele Placido, Riccardo Milani e Massimo Ghini.
Mercoledì 31 agosto 13 consiglieri comunali (9 dell’opposizione e 4 del M5S) si dimettono mandando a casa il sindaco Adriano Zuccalà . Dopo qualche giorno arriva il commissario prefettizio Giancarlo Dionisi che guiderà la città fin alle prossime elezioni amministrative di maggio 2023.