SETTEMBRE
Il 19 settembre a Torvajanica iniziata la demolizione dell’ecomostro di Piazza Ungheria “exBiagio” acquisito lo scorso anno al patrimonio comunale. A dare simbolicamente l’avvio ai lavori è stato il Commissario Prefettizio Giancarlo Dionisi, alla presenza della cittadinanza e delle autorità militari e religiose locali.
Elezioni politiche del 25 settembre. Alle elezioni politiche del 25 settembre a Pomezia larga vittoria del centro-destra. I candidati del centro destra Marco Silvestroni al Senato e Alessandro Battilocchio alla Camera superano il 47% dei voti. Fratelli d’Italia si conferma con il 33,38% largamente il primo partito della città.
OTTOBRE
Nel mese di ottobre tante le iniziative della CRI di Pomezia: dall’accordo con la Casa di Cura S.Anna –Policlinico Città di Pomezia Clinica, a quello con l’Istituto Comprensivo Statale “Orazio”, tanti ne sono in cantiere: Continuare il percorso all’Istituto Comprensivo Statale “Marone”. “Cresciamo insieme progetto 8-13”. “Quelli del Pomeriggio per l’inclusione scolastica” “Pomezia Città Cardio-protetta”.
3 ottobre Iniziate le attività a Campo Ascolano, nel complesso Villaggio Tognazzi, “La Mongolfiera dei sogni”, il Centro famiglia – Gioco Educativo realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata, ristrutturato con un finanziamento regionale. Uno spazio dove i bambini e ragazzi vengono coinvolti in attività ludico ricreative e culturali, in base all’età e che comprendono momenti strutturati in forma di laboratorio e momenti di gioco più libero.
25 ottobre. A Pomezia la scuola si fa Arte”, il progetto promosso dal Comune di Pomezia in collaborazione con le scuole superiori del territorio e la partecipazione degli street artist professionisti Solo e Diamond. 8 murales hanno trasformato le pareti esterne degli istituti Picasso, Pascal, Via Copernico e Largo Brodolini. A progettare e realizzare le opere grafico-pittoriche sono stati gli studenti delle 4 scuole che hanno lavorato in rete e partecipato a corsi di formazione dedicati, in collaborazione con Solo e Diamond, scelti dalla direzione artistica del progetto affidata al liceo Picasso.
29 ottobre. Inaugurata presso il Museo Città di Pomezia - Laboratorio del Novecento la Mostra Incursioni Museali XXI – Stefano Trappolini. La Contemporaneità della Storia nel Pensiero e nell’Azione, patrocinata dai Comuni di Pomezia, Velletri, Cremona e realizzata con il contributo della Regione Lazio.
22 0ttobre - al 26 novembre 2022 Progetto “Cent’anni di Bellezza” Rassegna Teatrale presso la scuola media di via della Tecnica. Il Progetto “Cent’anni di Bellezza” è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio e patrocinato da Città Metropolitana di Roma capitale, Comune di Roma Municipio X, Città di Velletri e Comune di Cremona.Il 2022 è un anno in cui ricade il centenario della nascita di ben 3 Campioni della cultura italiana: Margherita Hack, Pier Paolo Pasolini e Ugo Tognazzi. Il Comune di Pomezia ha realizzato per l’occasione una rassegna teatrale/musicale, una mostra nel Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento e un convegno in Aula Consiliare.
NOVEMBRE
4 novembre 2022 - Il Comune di Pomezia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordando il sacrificio di quanti hanno combattuto e perso la vita per la difesa dei valori della libertà, della pace e della democrazia. Alla cerimonia hanno preso parte il Commissario Straordinario Giancarlo Dionisi, il comandante della Polizia locale Angelo Pizzoli, il comandante dell’ Aeroporto Gen. Alessandro De Lorenzo, il comandante dei Carabinieri M.lo Pezzi, il comandante sez. operativa Guardia di Finanza ten. Buoncaldo. Presenti inoltre la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, le associazioni dei volontari di Protezione Civile, le associazioni d’Arme Pometine, le associazioni Coloni di Pomezia.
Il 25 e 26 novembre si è tenuta presso il Simon Hotel di Pomezia l’Assemblea Nazionale dell’EPLI (Ente Pro Loco Italiane). Presenti delegazioni di Epl Regionali ed importanti associazioni . A fare da padrone di casa l’EPL Lazio con il suo presidente Claudio Mazza, tra i soci fondatori dell’EPLI.
Il 13 novembre 2022, in occasione delle cerimonie organizzate dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia per la “Giornata di lutto nazionale”, anche nel cimitero Militare germanico di Pomezia si è tenuta una cerimonia rievocativa con la presenza dell’Ambasciatore tedesco dott. Viktor Elbing. Presenti i gonfaloni dei comuni di Pomezia, Ardea e Nettuno e le rispettive rappresentanze. Presente un picchetto dell’aeronautica militare italiana. Una rappresentanza di militari tedeschi, associazioni militari del territorio e tanti cittadini. Deposte corone di fiori da parte dei partecipanti alla cerimonia.
DICEMBRE
Si è svolta sabato 3 dicembre presso il Simon Hotel di Pomezia il convegno pubblico “L’Acqua non si vende” su Acea Ato 2 organizzato dall’Associazione “La Lente”. Sono intervenuti: Il presidente dell’associazione “La Lente” Roberto Mambelli, la vicepresidente Maria Rotonda Russo; l’avv. Giuseppe Sessa relatore e legale difensore dell’associazione; avv. Giovanni Di Battista legale collaboratore dell’associazione; l’avvocato Giovanni Quarzo Capogruppo FdI al comune di Roma; dott. Andrea Volpi deputato Fli alla Camera dei Deputati. Il divulgatore scientifico Emanuele Maria Latorre. Ha moderato gli interventi la dott.ssa Diane Vultaggio.
5 dicembre il ministro Francesco Lollobrigida all’hotel Enea partecipa ad un incontro su Industria, Turismo, Commercio e Agricoltura, organizzato dal circolo territoriale di Fratelli d’Italia.
25 dicembre la Pro loco citta di Pomezia ha organizzato il sesto Natale al Sant’Anna. Nel pomeriggio del giorno di Natale sono stati consegnati ai ricoverati 60 confezioni grazie al contributo del Centro Commerciale Sedici Pini, Coop gruppo Tirreno, Associazione Latium Vetus; Associazione Pomezia Aiuta.
A. S.