Bella vittoria a Melendugno per le ragazze di Viglietti
United Volley
“Ci siamo fatte un super regalo di Natale”. Alice Grossi, opposto classe 1995 della serie B1 femminile dello United Volley Pomezia, parla della splendida vittoria che le ragazze del presidente Gianni Viglietti hanno ottenuto sul campo delle pugliesi del Melendugno nell’ultimo match ufficiale del 2022 giocato sabato scorso. Un 1-3 (22-25, 26-28, 25-22 e 22-25 i parziali) che per la Grossi (ritratta nella foto di Fabio Angelini) “è stata probabilmente la nostra miglior partita stagionale. D’altronde abbiamo affrontato un viaggio tosto, anche se la società ha fatto uno sforzo organizzativo importante facendoci arrivare in Puglia il giorno precedente, e abbiamo giocato sul campo di una squadra molto valida che era imbattuta in casa. Ma siamo scese in campo con la giusta concentrazione e abbiamo portato a casa un successo meritato. E’ stata una partita tiratissima fino all’ultimo, loro hanno commesso qualche errore importante in alcune fasi, mentre noi siamo state molto brave nel quarto set a riprenderci dal k.o. del parziale precedente e a chiudere i conti. Chiunque è entrato ha fatto il massimo e questo ha contribuito alla vittoria”.
Lo United Volley Pomezia occupa il sesto posto in classifica: “Ma la situazione si potrà capire meglio solo alla fine del girone d’andata, visto che ci sono ancora alcune squadre con un numero differente di partite giocate. Inoltre in questo campionato si sono già verificati risultati strani con compagini di bassa classifica che tolgono punti a quelle delle zone alte. In ogni caso noi pensiamo a fare il massimo e poi vedremo dove saremo arrivate” rimarca Grossi.
Le pometine si potranno godere qualche giorno di relax, ma sempre lavorando in palestra: “Questa settimana ci alleniamo tre volte e poi la prossima regolarmente, giocando un’amichevole per tenere il ritmo. Il 7 gennaio riprenderemo il campionato contro Baronissi che ha un solo punto in meno di noi: sarà un’altra partita tirata, ma vogliamo fare ancora punti. Giocheremo tra le mura amiche e con i tifosi al nostro fianco riusciamo a dare sempre qualcosa in più”.
La chiusura della Grossi riguarda la sua scelta di approdare in estate allo United Volley Pomezia: “Ho giocato per otto stagioni a Ladispoli, poi nelle ultime due mi sono divisa tra Civitavecchia e Civitalad. Di fatto questa è la mia prima esperienza “lontano da casa”: qui ho trovato un gruppo bellissimo e una società organizzata, sono molto contenta della scelta fatta”.
Area comunicazione
Ottimo risultato per la Nakama Team ai campionati italiani di judo
Vice campioni d’Italia
Sono passati due anni e mezzo da quando un piccolo gruppo di persone legate da un forte legame di amicizia hanno deciso di creare la “Nakama team”. Solo dopo questo breve tempo il giorno 04/12/22 la Nakama team alza alta la coppa del secondo posto sul podio del campionato nazionale CSEN. Vice campioni italiani, dopo così poco tempo che siamo nati, un risultato inaspettato che abbiamo accolto tutti insieme come un’unica voce con un urlo di gioia.
La maggior parte dei nostri atleti in gara si è affacciata al judo da solo un anno e alcuni solo da pochi mesi eppure hanno tutti affrontato i loro incontri come dei veri esperti dello sport, questo anche grazie ai loro allenatori Alessio Neri, Rodolfo Crivelli, Valerio Gambino e Giorgia Ferretti che si dedicano ai loro atleti giorno e notte pur di farli crescere come meritano in questa disciplina, perché sono i ragazzi il vero motore della Nakama team ed è per questo motivo che troviamo giusto elencare anche i risultati personali di ognuno di loro:
Campioni italiani: Daniel Pavel, Valentin Pavel, Sorin Cristea, Sorin Eugenio Dofin.
Vice campioni italiani: Bryan Giovannetti, Maria Chiara Leprini, Erika Vattemi.
Terzi classificati: Cristian Vargiu, Daniela Nissirio, Damiano Neri, Luigi Petta.
Una menzione speciale anche a: Ryan Giovannetti, Edoardo Cantarini, Martina Manzo, Luca Travaglini e Alexandru Dofin che nonostante non hanno raggiunto il podio hanno, come gli altri, affrontato la gara come dei veri leoni, vincendo anche degli incontri.
La Nakama team è fiera dei suoi atleti e chiude questo 2022 agonistico nel migliore dei modi e oltre ogni previsione, speriamo in un 2023 ancora pieno di sorprese ma sopratutto di tanto tanto divertimento insieme.
Nakama team
Natale sotto la rete con il Volley S3
Seimila bambini hanno festeggiato il Natale in anticipo con la loro amata pallavolo. In 15 diverse palestre a Roma e provincia, la FIPAV Roma del presidente Claudio Martinelli, la FIPAV Lazio del presidente Andrea Burlandi e Roma Capitale, per il tramite dell’assessorato allo sport guidato da Alessandro Onorato, hanno organizzato “Natale con il Volley S3”, evento che si è svolto in contemporanea nelle varie location e che ha lanciato la volata alla final four della Del Monte Coppa Italia di Superlega maschile, la manifestazione che si terrà il 25 e 26 febbraio al Palazzo dello Sport con le migliori 4 squadre del massimo campionato di pallavolo pronte a sfidarsi per contendersi il trofeo tricolore. I biglietti per la manifestazione sono in vendita da giovedì sul circuito ticketone (è attiva da subito e fino al 31 dicembre un’imperdibile “Promo Natale”) e i bambini delle società sportive dei territorio sono stati i primi ambasciatori della Coppa nell’ambito del progetto di comunicazione “It’s coming Rome”. Dai piccoli del Volley S3… ai campioni del mondo e altri tra i migliori giocatori del panorama internazionale! La pallavolo si conferma come sempre uno sport di valori, in grado di unire le generazioni.
Cinque eventi in città, altri 10 in provincia: le feste di Natale di questa domenica – organizzati con la collaborazione delle società Fenice Pallavolo, Roma7 Volley, Virtus Roma, Cali Roma XIII, Aurelio, Pallavolo Albano, Marino Pallavolo, Virtus Invicta Pomezia, RIM Sport Cerveteri, Tibur Volley, Volley Formello, Volley Cave, Intent Sport, ICS Santa Lucia e Volley Academy Rieti – hanno coinvolto i piccoli atleti nella fascia d’età 5-12 anni insieme alle loro famiglie, dando vita a una mattinata di schiacciate, socializzazione e amicizia sui campetti allestiti per l’occasione negli impianti. Al Pala Ferretti di via Monelli si sono ritrovati i club dei Municipi I, II, III e IV, al Giorgi di via Perlasca quelli del V, VI, VII e VIII Municipio, al Keplero quelli del IX, XI e XII, al Magellano di Acilia per quelle del Municipio X e al Pala Aurelio di via di Boccea i club la cui sede si trova nel Municipi XIII, XIV e XV. In questo modo, l’intera pallavolo romana, composta da quasi 250 società affiliate, è stata interamente protagonista.
Festa grande anche ai Castelli e nei comuni limitrofi (Albano, Ariccia, Genzano, Castel Gandolfo, Velletri, Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Marino, Monte Porzio), nell’area di Ardea e Pomezia, nel nord-est (Castel Madama, Fontenuova, Guidonia, Tivoli) e in altri comuni come Fiano Romano, Mentana, Monterotondo, Palombara, Riano, Rignano, Moricone, Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Formello, Morlupo, fino ad arrivare a Cave, Labico, Poli, San Cesareo, Valmontone, Gallicano e Zagarolo e Rieti.
“L’entusiasmo di Natale Sotto Rete con il Volley S3 è giunto ovunque – ha dichiarato con orgoglio Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – queste feste sono un momento irrinunciabile che ci è mancato tanto durante la pandemia. Anche per questo motivo, nel 2022-23 abbiamo deciso di cominciare l’attività con i più piccoli, prima sul lungomare di Ostia e poi a Villa Borghese. Eccoci adesso alle feste di Natale! Un grazie va alle società sportive che hanno messo a disposizione gli impianti, a quelle che hanno aderito, oltre a Roma Capitale che ci sta accompagnando in questo lungo percorso che ci condurrà alla final four di Coppa Italia”.
“Vogliamo riempire il Palazzo dello Sport con gli striscioni di tutte le società – ha proseguito Luciano Cecchi, vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo, intervenuto al Pala Ferretti della Fenice – sarà un evento imperdibile, con i migliori giocatori del mondo pronti a sfidarsi nella nostra città. Federazione, Comitati, Lega e comune di Roma hanno avviato una sinergia davvero importante per far sì che il trofeo più prestigioso venga assegnato nella Capitale”.
“Siamo convinti che dall’entusiasmo dei bambini si genererà un circuito positivo in grado di coinvolgere tutti i tesserati della nostra regione – ha aggiunto Andrea Burlandi, numero uno della FIPAV Lazio – La Coppa Italia tornerà a Roma dopo 11 anni, il 25 e 26 febbraio è dietro l’angolo e la caccia al biglietto è già partita”.
Foto di Andrea Maddaluno
Giorgio Marota
Ufficio stampa