Lo sportello ENPA nella sede di Pomezia Aiuta
Protezione animali
Associazione Pomezia Aiuta ha rinnovato la convenzione del dicembre 2021 per collocare nella sede in via Singen 34 a Pomezia, uno sportello E.N.P.A. Onlus mettendo a disposizione il Numero Verde 800592484 E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali Ente Morale onlus.
Nasce nel lontano 1871 fondata da Garibaldi che riteneva opportuno tutelare gli animali, ispirato dall’uso che allora si faceva dei cavalli, come mezzo da trasporto. Era così affezionato al suo cavallo, da fondare un Ente allora statale, che regolamentasse la tutela degli animali.
Successivamente, negli anni con il cambiare anche della Repubblica e delle leggi vigenti E.N.P.A. è diventata oggi un Associazione di Volontariato Onlus (senza scopo di lucro).
E’ rimasto Ente come morale.
Conta circa 225 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale. Ci sono anche rifugi e oasi dove la nostra associazione accoglie animali, oltre che di affezione, anche di recupero di fauna selvatica.
All’interno dell’organico di volontariato ci sono anche nuclei regionali di Guardie Eco Zoofile che collaborano con le istituzioni locali per la tutela degli animali.
La nostra associazione ha protocolli d’intesa sia nazionali che internazionali.
Tra quelli più prestigiosi c’è quello con il Corpo dei Carabinieri.
La nostra sezione neonata a ottobre del 2018 è già molto attiva sul territorio.
Ci stiamo adoperando molto per la lotta contro il randagismo con la sterilizzazione di gatti liberi, anche con delle convenzioni con alcuni comuni dei Castelli Romani.
Accudiamo molte colonie feline sul territorio di Pomezia ed Ardea.
Aiutiamo i gestori delle altre colonie per le catture al fine di cure e di sterilizzazione, aiutiamo anche con i cibi e tutto il donato alla nostra Sezione.
Cerchiamo di riportare alle loro famiglie e nel minor tempo possibile, cani e gatti smarriti.
Abbiamo a disposizione un “Ambulatorio Sociale” che ha sede a Fiumicino, dove i soci hanno convenzione ed i volontari possono con piccoli contributi dare aiuto anche ai randagi.
Stiamo formando un gruppo di Guardie Eco Zoofile, così da poter dare un ulteriore apporto alle istituzioni territoriali.
Abbiamo in mente molti progetti, tra i quali anche la riqualificazione di aree, così da poterle destinare come oasi feline per i soggetti non compatibili con il territorio.
Confidiamo anche nella collaborazione con le altre associazioni, al fine di ottimizzare tempi e risorse.
Sempre con un unico scopo: la tutela degli animali e la lotta al randagismo.
Con la scomparsa di Giuseppe Giuliani se ne va un pezzo di storia di Pomezia
Addio al pastaio più vecchio d’Italia
Il 27 dicembre è deceduto Giuseppe Giuliani. Aveva 99 anni ed era il più vecchio pastaio d’Italia.
Giuseppe nasce a Sassoferrato (An) nel 2023 e appena terminate le scuole, ancora minorenne, il padre dovette dare il suo consenso, va a lavorare nella miniera di zolfo di Vallotica a Cabernardi, frazione di Sassoferrato. Poi parte militare e si trova coinvolto nel conflitto della seconda guerra mondiale. Appena dopo l’8 settembre del ’43 si trova ricoverato nell’ospedale militare di Gorizia da dove i tedeschi lo portano via per deportarlo in Germania. Per fortuna mentre è in colonna per raggiungere il treno che lo avrebbe portato in un campo di prigionia tedesco una signora del posto riesce a fare scappare lui ed altri e li nasconde in casa sua e di altre famiglie. Dopo qualche giorno, per un tratto grazie anche all’aiuto dei partigiani, raggiunge a piedi Sassoferrato e nel 1944 si sposa con Ida. Insieme lavorano nell’importante pastificio Giacani dove imparano il mestiere di pastai. Il pastificio chiude perché in grosse difficoltà economiche e nel 1958 Giuseppe e Ida con i loro tre figli Marisa, Giorgio e Paola si trasferiscono a Pomezia dove vengono assunti dal Pastificio Pontino che è da poco aperto e cerca pastai esperti.
A Pomezia nasce il quarto figlio Marco.
Nel 1969 Giuseppe e la moglie Ida decidono di mettersi in proprio aprendo il loro primo laboratorio artigianale di pasta fresca con relativo punto vendita a Pomezia.
La loro esperienza, professionalità e tenacia, portò grandi profitti all’attività che si ingrandì notevolmente tanto che ci lavoravano anche i figli Giorgio e Marco, con due punti vendita ed un laboratorio in via Campobello.
Giuseppe lascia definitivamente l’attività con la morte della moglie Ida nel 2007 pur dispensando consigli ai figli che grazie a lui, nel frattempo, sono diventati bravi pastai. Si dedica al suo orto che raggiunge con la sua auto che guida fino all’età di 95 anni.
Attualmente continua la tradizione di famiglia il figlio Marco unitamente alla moglie Maura, con “Pasta all’uovo Giuliani” in via Roma e con un laboratorio in via Campobello.
Giuseppe Giuliani ha avuto una lunga vita fatta di lavoro, circondato dall’affetto dei suoi familiari e dal rispetto e dalla stima generale, ne è testimonianza la notevole presenza di gente al suo funerale. Con lui se ne va un grande pastaio e se ne va un pezzo di storia di Pomezia.
Sicuramente Giuseppe Giuliani fa parte di quella generazione che emigrata a Pomezia per creare un futuro alle loro famiglie, con il loro talento e la loro operosità hanno dato un contribuito decisivo alla crescita economica della nostra città. Ai suoi familiari le nostre più sentite condoglianze.
A.S.