Per la Città di Pomezia sono stati approvati due progetti dal Dipartimento
Servizio Civile a Pomezia
La Pro Loco città di Pomezia si è vista approvare due suoi progetti dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.
I progetti approvati sono: Sostenibilità turistica nell’Eco Regione Mediterranea e Riscatto Ambientale (studio delle criticità e soluzioni). A realizzare questi progetti saranno complessivamente cinque giovani del territorio che hanno partecipato al bando nazionale.
Dal 25 maggio è partito il primo progetto “Sostenibilità turistica nell’Eco Regione Mediterranea che vede impegnati tre operatori del servizio civile, attualmente sono già operativi due: Michelle Pasti e Francesco Giacalone che svolgeranno il loro servizio presso la postazione della Pro Loco città di Pomezia presente in Roman Sport City, per gentile concessione di Fabrizio Soldati.
In particolare questi giovani operatori del servizio civile dovranno approfondire tutto ciò che riguarda il turismo ecosostenibile e circolare del territorio.
A settembre partirà con altri due operatori il progetto “Riscatto Ambientale” che opereranno sempre nella postazione presso Roman Sport City.
Gli studi e le ricerche di entrambi i progetti saranno inviati all’ufficio competente del Dipartimento.
Il materiale sarà anche a disposizione della collettività anche perché i temi trattati sono di interesse generale. Sono andato a visitare la postazione e a conoscere i due giovani operatori del servizio civile, insieme al Gran Priore d’Italia del SOET Vincenzo Federico, presenti il presidente dell’EPL Lazio Claudio Mazza e il segretario della Pro Loco Città di Pomezia Vincenzo Scherillo. E’ sicuramente un’ottima iniziativa non solo perché questi cinque giovani usufruiranno di un contratto annuale retribuito, ma anche perché permette loro di svolgere un lavoro interessante al servizio della collettività.
A.S.
Noi con voi per l’Emilia Romagna
Campo Jemini risponde presente in aiuto dei fratelli e sorelle dell’Emilia Romagna vittime dell’alluvione. L’Evento “Noi Con Voi” realizzato dal comitato di quartiere Campo Jemini in collaborazione con la Protezione Civile Gamma 13 ha raccolto molte donazioni di beni necessari alle persone che purtroppo hanno vissuto una rilevante problematica.
All’evento hanno aderito anche i consiglieri comunali Stefania Padula, Martina Battistelli e Giacomo Castro.
Un ringraziamento speciale a tutte le persone che hanno presenziato, ai cittadini che hanno donato, a Valentina Grillandi, Daniela Aldrighetti ed Enzo Grillandi per la collaborazione.
Alex Gaspari
Presidente Cdq Campo Jemini
La preoccupazione di Caporaletti per due scuole chiuse
S.O.S scuole
Durante il primo Consiglio comunale di martedì 6 giugno il gruppo di minoranza del Partito Democratico ha voluto, con forza, ribadire la sua attenzione verso la città. In particolare il consigliere comunale del Pd Claudio Caporaletti ha segnalato un problema di edilizia scolastica che preoccupa centinaia di famiglie di Pomezia e Torvaianica
Caporaletti ha chiesto al sindaco Veronica Felici e all’assessore competente (non appena sarà nominato), di avviare un tavolo di confronto tra gli uffici comunali preposti e i consigli di istituto delle scuole cittadine che a breve saranno interessate da importanti lavori strutturali.
Due in particolare, la scuola media statale Publio Virgilio Marone di Pomezia e il plesso IC Enea della primaria di via Torralba a Martin Pescatore.
“Sappiamo - ha sottolineato Caporaletti - che in queste due scuole stanno per iniziare dei lavori importanti che dovranno prevedere uno spostamento seppur temporaneo, comunque prolungato delle classi fino al termine dei lavori.
Tutto questo avrà un impatto fortissimo sulle famiglie degli studenti interessati, ma anche sulla città stessa”.
Il consigliere Caporaletti si è fatto quindi promotore di questa istanza, chiedendo di conoscere al più presto i progetti e le soluzioni di emergenza previste.
“La didattica – ha ribadito Caporaletti - è giunta ormai al termine dell’anno scolastico ed è questo il momento di trovare le strategie più adatte affinché con l’inizio del nuovo anno le famiglie, gli studenti e tutti coloro che lavorano nelle scuole soggette ad intervento, possano avere delle soluzioni adeguate e che non sconvolgano la loro quotidianità. Noi come minoranza saremo attenti affinché al centro dell’operato di questa legislatura ci sia sempre la qualità della vita cittadina”.
T.S.