Il libro biografico di Franco Di Filippo sull’abruzzese che ha fondato l’A.S. Roma Calcio
La storia di Italo Foschi
Italo Foschi è la storia di un uomo e della sua passione per il calcio; fondò, infatti, nel 1927 la A.S. Roma Calcio ed il suo primo slogan fu: “La Roma è una questione di Cuore”, attribuita proprio al suo creatore.
Novant’anni di storia calcistica di una della squadre che ha reso più grande la cronaca del calcio italiano, con ventiquattro presidenti e ventisette capitani.
L’autore, Franco Di Filippo, giornalista – scrittore, abruzzese di nascita e residente nella nostra città da 25 anni, è stato corrispondente per il quotidiano “Il Tempo” e manager per gli affari generali e relazioni esterne in una società farmaceutica multinazionale; ha diretto il periodico istituzionale “Pomezia Diario” e la rivista mensile “La Provincia, La Città, La Regione” ed è nato a Corropoli come il protagonista del libro. Gli sono stati attribuiti nel 1985 il Premio giornalistico “Giacomo Manzù” e nel 2015 il Comune di Pomezia e l’Associazione Coloni, Fondatori della città gli hanno conferito il “Premio Fondazione”.
Il saggio è il risultato di un lavoro minuzioso di ricerca tra le varie testate giornalistiche dell’epoca, l’Archivio Storico dell’A.S. Roma Calcio, l’Archivio Centrale dello Stato e la consultazione di numerosi testi, tra cui quelli di Renzo De Felice e Alessandra Staderini; il volume è corredato da moltissime immagini (personaggi illustri, momenti storici, giornali e quotidiani) che vanno a sostenere tutto il lavoro svolto.
Inoltre, vanta la prefazione del poeta e giornalista Domenico Defelice che scrive: “Franco Di Filippo ci dà di Italo Foschi un ritratto riservato e conciso, come fisicamente strinato era il personaggio, “simpatico”, “corteggiato dalle studentesse e attorniato sempre da belle donne”, “dall’aspetto asciutto, statura media, tutto nervi, sempre elegantissimo”; un giovane come tanti del suo tempo, scattante come li voleva il regime, anche se lui è stato sempre “molto critico nei confronti del Fascismo”.
Italo era un uomo dei suoi tempi già da piccolo dimostrò di essere gioviale, estroverso e dotato di una notevole intelligenza.
Lo descrive così Di Filippo: “Negli ambienti politici romani Italo Foschi era noto come ottimo dirigente della Corte dei Conti, una leadership indiscussa nel Partito Nazionalista Italiano, un fine organizzatore, conosciutissimo negli ambienti sportivi romani quale dirigente della Pro Roma Calcio, in seguito, dopo l’unificazione lo sarà della Fortitudo. Non era un duro e non sarà mai uno squadrista, la sua umanità sarà molto diversa”.
Era molto apprezzato, dunque, e rispettato visto il suo valore, il suo carisma e la sua integrità morale.
Il 7 giugno 2016 è stata inaugurata la “Sala Museo Italo Foschi”; un giorno storico, lo definisce così Di Filippo, perché dopo decenni lo studio dell’illustre sportivo è stato ricostruito e inseguito trasferito al Centro Sportivo “Fulvio Bernardini” di Trigoria.
Non è solo il ritratto di un singolo uomo, ma è anche la storia di una società che gli girava intorno, complessa ed articolata. La lettura è agevole, grazie al taglio giornalistico snello e scorrevole e aiuta il lettore a capire i fatti di un’epoca molto lontana da oggi, eppure composta da uomini che avevano grandi ideali, grandi sogni e soprattutto con la voglia di realizzarli.
Manuela Mazzola
Bando di gara per l’affidamento del servizio tesoreria
Consorzio Sociale
Il Consorzio ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento del servizio di tesoriera, l’appalto ha per oggetto principale l’affidamento del servizio di tesoreria consortile ai sensi dell’articolo 209 e seguenti del d.Lgs. 18/08/2000, n. 267, intendendosi per servizio di tesoreria il complesso delle operazioni riguardanti la gestione finanziaria dell’ente con riguardo, in particolare, alla riscossione delle entrate, al pagamento delle spese, alla custodia di titoli e valori e agli adempimenti connessi previsti dalle disposizioni legislative, statutarie, regolamentari e convenzionali.
Presentazione dell’offerta:
I concorrenti non ancora accreditati per poter partecipare alla gara devono obbligatoriamente registrarsi al portale, seguendo le istruzioni reperibili al link: https://pomezia-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
Le istruzioni per la presentazione dell’offerta sono riportate sul “Guida per la presentazione di un’offerta telematica” reperibile al link: https://pomezia-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_doc_istruzioni.wp
L’offerta e la relativa documentazione, da redigersi utilizzando i modelli predisposti, deve essere trasmessa unicamente per via telematica alla Stazione Appaltante, in formato elettronico attraverso il portale gare d’appalto della S.U.A. raggiungibile al link: https://pomezia-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
Tutta la documentazione richiesta, di carattere amministrativo ed economico, dovrà essere presentata in lingua italiana, in files pdf e firmata digitalmente con estensione .p7m.
Si precisa che ogni singolo documento prodotto digitalmente non dovrà superare la dimensione di 15 MB; la dimensione totale del plico telematico non dovrà superare i 50 MB.
Qualora occorra ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato raggiungibile al link: https://pomezia-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.
Resta fermo che l’invio dell’offerta deve avvenire entro la perentoria Martedì 11 Luglio 2023 ore 12 00.
Consorzio Sociale
Pomezia-Ardea